Filter
  • Anatomia, G. Zuliani TAV. 4
  • Anatomia, G. Zuliani TAV. VI
  • Aurantium Acidum, Bitter orangeAurantium Acidum, Bitter orange
    • Aurantium Acidum, Bitter orangeAurantium Acidum, Bitter orange
    • , ,
    • Aurantium Acidum, Bitter orange

    • Tavole di botanica tratte dall’Atlante di botanica di Pierre Joseph Buchoz (1731-1807). Un bellissima collezione di tavole di botanica da poter scegliere. Stampate con la tecnica dell' incisione su rame, ma ritoccate a mano ad acquerello. Author: Pierre Joseph Buchoz (1731-1807) Year: 1783 Size: L 35 x H 45 cm with passe-partout / L 13.78 x H 17.72 inches with…
  • Capparis Spinosa, Caper BushCapparis Spinosa, Caper Bush
    • Capparis Spinosa, Caper BushCapparis Spinosa, Caper Bush
    • , ,
    • Capparis Spinosa, Caper Bush

    • Tavole di botanica tratte dall’Atlante di botanica di Pierre Joseph Buchoz (1731-1807). Un bellissima collezione di tavole di botanica da poter scegliere. Stampate con la tecnica dell' incisione su rame, ma ritoccate a mano ad acquerello. Author: Pierre Joseph Buchoz (1731-1807) Year: 1783 Size: L 35 x H 45 cm with passe-partout / L 13.78 x H 17.72 inches with…
  • Ficus Indica Minima, Fico d’IndiaFicus Indica Minima, Fico d’India
    • Ficus Indica Minima, Fico d’IndiaFicus Indica Minima, Fico d’India
    • , ,
    • Ficus Indica Minima, Fico d’India

    • Tavole di botanica tratte dall’Atlante di botanica di Michael Bernhard Valentini (1657-1729). Un bellissima collezione di tavole di botanica da poter scegliere. Stampate con la tecnica dell' incisione su rame, ma ritoccate a mano ad acquerello. Author: Michael Bernhard Valentini (1657-1729) Year: 1719 Size: L 40 x H 45 cm with passe-partout / L 15.75 x H 17.72 inches with…
  • Ficus Indica Minima, Flore Luteo Amplo (Fico d’India)Ficus Indica Minima, Flore Luteo Amplo (Fico d’India)
  • Limonellus, LemonLimonellus, Lemon
    • Limonellus, LemonLimonellus, Lemon
    • , ,
    • Limonellus, Lemon

    • Tavole di botanica tratte dall’Atlante di botanica di Pierre Joseph Buchoz (1731-1807). Un bellissima collezione di tavole di botanica da poter scegliere. Stampate con la tecnica dell' incisione su rame, ma ritoccate a mano ad acquerello. Author: Pierre Joseph Buchoz (1731-1807) Year: 1783 Size: L 35 x H 45 cm with passe-partout / L 13.78 x H 17.72 inches with…
  • Malum Granatum – Ramus Aurantii, PomegranateMalum Granatum – Ramus Aurantii, Pomegranate
  • Muscles Myology engraving TAV. 33
  • Muscles Myology engraving TAV. 35
  • Muscles Myology engraving TAV. 37
  • Greek Theatre of Taormina, early 1900s
    • Greek Theatre of Taormina, early 1900s
    • ,
    • Greek Theatre of Taormina, early 1900s

    • SOLD Traditional view of the Greek Theatre of Taormina.  The artist is unknown as the work is not signed, but it is an original piece and of notable high skill. Author: Anonymous, unsigned  Year: early 1900s Size:  cm L 45 x H 60 (without frame) Medium: Oil on canvas
  • A Summer noon – Celestino Penna
    • A Summer noon – Celestino Penna
    • ,
    • A Summer noon – Celestino Penna

    • An Italian painter adopted by the townspeople of Taormina.  This painting depicts the Via Scesa Bastione where the historic Hotel Villa Schuler currently stands. Author: Celestino Penna (1885-1961) Year: Early 20th Century Size: inches L 11.81 x H 15.75  / cm L 30 x H 40 (without frame) Medium: Oil on masonite
  • Porta Messina, TaorminaPorta Messina, Taormina
    • Porta Messina, TaorminaPorta Messina, Taormina
    • ,
    • Porta Messina, Taormina

    • SOLD Nel dipinto è rappresentata la Porta Messina, lato Sud della città di Taormina, con un piccolo scorcio sulla Chiesa di San Pancrazio e l'omonimo Viale. Pittura materica eseguita con la tecnica della spatola. Autore: C. F.  (monogramma) Anno: 1937 Misure: cm L 38 x H 46,5 (senza cornice) Tecnica: Olio su cartone telato, tecnica a spatola
  • Abitanti di Alcamo e Planimetria del Tempio di Segesta, Jean Houël
  • Castelmola, Vicolo – Celestino PennaCastelmola, Vicolo – Celestino Penna
    • Castelmola, Vicolo – Celestino PennaCastelmola, Vicolo – Celestino Penna
    • ,
    • Castelmola, Vicolo – Celestino Penna

    • SOLD Celestino Penna è stato un pittore taorminese di adozione. Nel dipinto è rappresentato un caratteristico vicolo del borgo di Castelmola, sopra Taormina Autore: Celestino Penna (1885-1961) Anno: Prima metà 1900 Misure: cm L 53 x H 63 con cornice Tecnica: Olio su mansonite
  • Church of Sant’Antonio, Taormina by Antonio Carnabuci
  • Maternity by Antonio Carnabuci
  • Antique pitcher by Liliana Totaro
    • Antique pitcher by Liliana Totaro
    • ,
    • Antique pitcher by Liliana Totaro

    • Liliana Totaro, Sicilian, after studies in civil engineering received a PhD degree in Rome. In spite of her technical training, her real passion since childhood has been the fine arts, particularly drawing and painting. So, in 2000, she moved to Florence to study at The Florence Academy of Art where she received a certificate in painting in 2003. She stayed…
  • Pitcher with fruit by Liliana Totaro
    • Pitcher with fruit by Liliana Totaro
    • ,
    • Pitcher with fruit by Liliana Totaro

    • Liliana Totaro, Sicilian, after studies in civil engineering received a PhD degree in Rome. In spite of her technical training, her real passion since childhood has been the fine arts, particularly drawing and painting. So, in 2000, she moved to Florence to study at The Florence Academy of Art where she received a certificate in painting in 2003. She stayed…
  • Atrani – Andrea PatrisiAtrani – Andrea Patrisi
    • Atrani – Andrea PatrisiAtrani – Andrea Patrisi
    • ,
    • Atrani – Andrea Patrisi

    • Delizioso dipinto ad olio dell’artista Andrea Patrisi raffigurante uno scorcio molto bello e suggestivo di Atrani nella Costiera Amalfitana. Ottima qualità e di notevole forza pittorica. A tergo reca la controfirma del maestro ed il titolo dell’opera Autore: Andrea Patrisi (1954) Anno: 2001 Misure: L 76,5  x H 67,5 cm con cornice Tecnica: Olio su tavola telata
  • Baia delle Sirene, Taormina – Andrea PatrisiBaia delle Sirene, Taormina – Andrea Patrisi
    • Baia delle Sirene, Taormina – Andrea PatrisiBaia delle Sirene, Taormina – Andrea Patrisi
    • ,
    • Baia delle Sirene, Taormina – Andrea Patrisi

    • Delizioso dipinto ad olio dell’artista Andrea Patrisi raffigurante uno scorcio molto bello e suggestivo della Baia delle Sirene a Taormina, nei pressi del famoso Hotel Atlantis Bay. Ottima qualità e notevole forza pittorica. A tergo reca la controfirma del maestro ed il titolo dell’opera. Monta una cornice artigianale di rovere in legno massello. 2600,00 euro con cornice / 1900,00 senza…
  • From the pantry – Liliana Totaro
    • From the pantry – Liliana Totaro
    • ,
    • From the pantry – Liliana Totaro

    • Liliana Totaro è nata in Sicilia e fin dall'infanzia ha coltivato la sua passione per le belle arti, in particolare disegno e pittura. Questa sua attività ha subìto una pausa durante gli studi universitari che ha concluso con un dottorato di ricerca conseguito presso l’Università di Roma. In seguito, ritornando alla sua primaria passione, ha scelto di spostarsi a Firenze…
  • Guardando l’Etna, Giardini Naxos – Andrea Patrisi
    • Guardando l’Etna, Giardini Naxos – Andrea Patrisi
    • ,
    • Guardando l’Etna, Giardini Naxos – Andrea Patrisi

    • Delizioso dipinto ad olio dell’artista Andrea Patrisi raffigurante uno scorcio molto bello e suggestivo del porto di Giardini con l'Etna sullo sfondo. Ottima qualità e notevole forza pittorica. A tergo reca la controfirma del maestro ed il titolo dell’opera. Autore: Andrea Patrisi (1954) Anno: 2023 Misure: L 70  x H 50 cm (senza cornice) Tecnica: Olio su tavola telata
  • Limoni – Liliana TotaroLimoni – Liliana Totaro
    • Limoni – Liliana TotaroLimoni – Liliana Totaro
    • ,
    • Limoni – Liliana Totaro

    • Liliana Totaro è nata in Sicilia e fin dall'infanzia ha coltivato la sua passione per le belle arti, in particolare disegno e pittura. Questa sua attività ha subìto una pausa durante gli studi universitari che ha concluso con un dottorato di ricerca conseguito presso l’Università di Roma. In seguito, ritornando alla sua primaria passione, ha scelto di spostarsi a Firenze…
  • Marina – Andrea Patrisi
    • Marina – Andrea Patrisi
    • ,
    • Marina – Andrea Patrisi

    • Delizioso dipinto ad olio dell’artista Andrea Patrisi raffigurante una marina con barche di pescatori. Ottima qualità e notevole forza pittorica. A tergo reca la controfirma del maestro ed il titolo dell’opera. Autore: Andrea Patrisi (1954) Anno: 2023 Misure: L 40  x H 30 cm senza cornice Tecnica: Olio su tavola telata
  • Marina – Andrea Patrisi
    • Marina – Andrea Patrisi
    • ,
    • Marina – Andrea Patrisi

    • Delizioso dipinto ad olio dell’artista Andrea Patrisi raffigurante una marina con barche di pescatori. Ottima qualità e notevole forza pittorica. A tergo reca la controfirma del maestro ed il titolo dell’opera. Autore: Andrea Patrisi (1954) Anno: 2023 Misure: L 40  x H 50 cm senza cornice Tecnica: Olio su tavola telata
  • Marina – Andrea Patrisi
    • Marina – Andrea Patrisi
    • ,
    • Marina – Andrea Patrisi

    • Delizioso dipinto ad olio dell’artista Andrea Patrisi raffigurante una marina con barche di pescatori. Ottima qualità e notevole forza pittorica. A tergo reca la controfirma del maestro ed il titolo dell’opera. Autore: Andrea Patrisi (1954) Anno: 2023 Misure: L 50  x H 40 cm senza cornice Tecnica: Olio su tavola telata
  • Un vecchio macinino – Liliana Totaro
    • Un vecchio macinino – Liliana Totaro
    • ,
    • Un vecchio macinino – Liliana Totaro

    • Liliana Totaro è nata in Sicilia e fin dall'infanzia ha coltivato la sua passione per le belle arti, in particolare disegno e pittura. Questa sua attività ha subìto una pausa durante gli studi universitari che ha concluso con un dottorato di ricerca conseguito presso l’Università di Roma. In seguito, ritornando alla sua primaria passione, ha scelto di spostarsi a Firenze…
  • “La Marinella” di Amleto Colucci
  • Mazzarò, Taormina di Amleto Colucci
    • Mazzarò, Taormina di Amleto Colucci
    • ,
    • Mazzarò, Taormina di Amleto Colucci

    • Talento e pennellate delicate ritraggono la romantica Isolabella immersa nella luce diurna. Il viaggiatore-spettatore continuerà ad immergersi nelle sue acque dai colori pastello. Autore: Amleto Colucci Anno: 2023 Misure: L 60  x H 30 cm (senza cornice) Tecnica: Olio su Tela
  • Etna from Taormina di Enid Marjorie Vale
    • Etna from Taormina di Enid Marjorie Vale
    • ,
    • Etna from Taormina di Enid Marjorie Vale

    • Classical view of the Greek Theatre in Taormina.  Painted by Enid Marjorie Vale who was a member of the Royal Academy of Arts, the Royal Society of Painter-Printmakers and the Royal Institute of Painters in Watercolours. Author: Enid Marjorie Vale (1890-1968) Year:  1958 Size: cm L 38 x H 52 (without frame) Medium: Oil on cardboard
  • Etna from the Theater of Taormina, Woldemar Hermann
    • Etna from the Theater of Taormina, Woldemar Hermann
    • ,
    • Etna from the Theater of Taormina, Woldemar Hermann

    • SOLD It is a very beautiful watercolor with delicate and tinge colors, like a dreamscape. Woldemar Hermann after completing his architecture studies at the Dresden Academy of Fine Arts, he designed several buildings in Dresden and Leipzig. In 1830 he presented a major project for the new Theater in Dresden, which however failed to prevail over Gottfried Semper's competing proposal.…
  • Etna vista da Taormina, Giovanni GelengEtna vista da Taormina, Giovanni Geleng
    • Etna vista da Taormina, Giovanni GelengEtna vista da Taormina, Giovanni Geleng
    • ,
    • Etna vista da Taormina, Giovanni Geleng

    • Giovanni Geleng, pittore taorminese con il padre Otto Geleng contribui a far conoscere Taormina nel mondo. La loro bottega-galleria nella fine del 1800 e nei primi anni del 1900 fu molto apprezzata da i primi turisti in visita. Un luogo dove trovare un "souvenir" da portare a casa: un acquerello su cartoncino o un olio su tela per continuare a…
  • Leda con il Cigno
    • Leda con il Cigno
    • ,
    • Leda con il Cigno

    • Disegno a matita tecnico e completo della statua di Leda con il cigno. Scultura del IV secolo a.C. attribuita a Timotheos. La fanciulla Leda accoglie in grembo Zeus nelle sembianze di un cigno. Esistono molto repliche della statua, l’opera a cui si è ispirato il nostro autore potrebbe essere quella esposta ad i Musei Capitolini di Roma, risalente all’età dell’…
  • Miracolo di S. Antonio Abate in un paesino dell’ Etna nell’ Ottobre del 1896Miracolo di S. Antonio Abate in un paesino dell’ Etna nell’ Ottobre del 1896
  • Paesaggio Mediterraneo, Otto GelengPaesaggio Mediterraneo, Otto Geleng
    • Paesaggio Mediterraneo, Otto GelengPaesaggio Mediterraneo, Otto Geleng
    • ,
    • Paesaggio Mediterraneo, Otto Geleng

    • Otto Geleng nacquè a Berlino da una famiglia nobile della Bassa Sassonia. Fin da ragazzo studiò disegno e pittura diplomandosi poi alla Reale Accedemia di Belle Arti. Rimase talmente impressionato dalle vedute di Taormina che il suo maestro Biermann gli mostrò al ritorno dal suo viaggio in Sicilia da decidere che finiti gli studi avrebbe visitato quei luoghi. Le aspettative…
  • Sepolcro di Terone a GirgentiSepolcro di Terone a Girgenti
    • Sepolcro di Terone a GirgentiSepolcro di Terone a Girgenti
    • ,
    • Sepolcro di Terone a Girgenti

    • Bella veduta del Sepolcro di Terone nella Valle dei Templi ad Agrigento. Opera di un viaggiatore assai abile nell'arte pittorica, ricca di particolari e sfumature cromatiche. Tecnica mista: acquerello/tempera su carta. Rappresentati al centro della scena un uomo ed una donna meravigliati dalla bellezza del paesaggio. La carta presenta la filigrana del famoso cartario inglese del 1700 James Whatman. Autore:…
  • Teatro Greco di Taormina, Gaetano Barbagallo
    • Teatro Greco di Taormina, Gaetano Barbagallo
    • ,
    • Teatro Greco di Taormina, Gaetano Barbagallo

    • SOLD Bella veduta del Teatro Antico di Taormina con l' Etna innevata sullo sfondo. Firmato in basso a sinistra G. Barbagallo. Pittore acese fine 1800 primi 1900 Autore: Gaetano Barbagallo (Acireale, 1873 – Acireale, 1937) Anno: XIX - XX sec Misure: cm H 19 x L 32 Tecnica: Olio su tavoletta con cornice coeva
  • Teatro Greco di Taormina, Josef DederichsTeatro Greco di Taormina, Josef Dederichs
    • Teatro Greco di Taormina, Josef DederichsTeatro Greco di Taormina, Josef Dederichs
    • ,
    • Teatro Greco di Taormina, Josef Dederichs

    • Veduta pittorica del Teatro Greco di Taormina ad opera di Josef Dederichs, pittore tedesco attivo tra la fine del 1800 ed i primi del 1900. Infanzia difficile quella di Josef Dederichs, segnata dalla morte della sorella gemella dopo pochi mesi dalla nascita e dall' incidente alle gambe che gli procurò invalidità e rigidità a vita. Dal 1879 frequentò per otto…
  • Teatro Greco Taormina, Angelo Giovanni GelengTeatro Greco Taormina, Angelo Giovanni Geleng
    • Teatro Greco Taormina, Angelo Giovanni GelengTeatro Greco Taormina, Angelo Giovanni Geleng
    • ,
    • Teatro Greco Taormina, Angelo Giovanni Geleng

    • Angelo Geleng, pittore taorminese con il padre Otto Geleng contribui a far conoscere Taormina nel mondo. La loro bottega-galleria nella fine del 1800 e nei primi anni del 1900 fu molto apprezzata da i primi turisti in visita. Un luogo dove trovare un "souvenir" da portare a casa: un acquerello su cartoncino o un olio su tela per continuare a…
  • Teatro Greco Taormina, Giovanni GelengTeatro Greco Taormina, Giovanni Geleng
    • Teatro Greco Taormina, Giovanni GelengTeatro Greco Taormina, Giovanni Geleng
    • ,
    • Teatro Greco Taormina, Giovanni Geleng

    • Giovanni Geleng, pittore taorminese con il padre Otto Geleng contribui a far conoscere Taormina nel mondo. La loro bottega-galleria nella fine del 1800 e nei primi anni del 1900 fu molto apprezzata da i primi turisti in visita. Un luogo dove trovare un "souvenir" da portare a casa: un acquerello su cartoncino o un olio su tela per continuare a…
  • Teatro Greco Taormina, Otto GelengTeatro Greco Taormina, Otto Geleng
    • Teatro Greco Taormina, Otto GelengTeatro Greco Taormina, Otto Geleng
    • ,
    • Teatro Greco Taormina, Otto Geleng

    • Otto Geleng, born in Berlin to a noble family from Lower Saxony, studied painting and drawing from his youth, and graduated from the Royal Accademia of Fine Arts. It was here at the Accademia that his teacher, Biermann, inspired Geleng to visit Taormina after showing his students images from his trip to Sicily.  Geleng knew that once he completed his…
  • Castello di Schisò, Giardini Naxos di Amleto Colucci
  • Cefalù, Mario Irace
    • Cefalù, Mario Irace
    • ,
    • Cefalù, Mario Irace

    • Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. La marina di Cefalù con la Rocca e la Cattedrale. Autore: Mario Irace Anno: 2023 Misure: L 45  x H 30 cm Tecnica: Olio su Tela
  • Acitrezza, Mario IraceAcitrezza, Mario Irace
    • Acitrezza, Mario IraceAcitrezza, Mario Irace
    • ,
    • Acitrezza, Mario Irace

    • Mediterranean shades and light, characterize the paintings of the master Mario Irace. Acitrezza, an ancient fishing village where Giovanni Verga set the Malavoglia family. Author: Mario Irace Year: 2020 Size: L 40 x H 30 cm Technique: Oil on Canvas
  • Pesci e conchiglie del Mar MediterraneoPesci e conchiglie del Mar Mediterraneo
  • Antico vaso in terracotta, Jean Houël
    • Antico vaso in terracotta, Jean Houël
    • , ,
    • Antico vaso in terracotta, Jean Houël

    • Antico vaso di terracotta di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna  
  • Bottoni da bavero in MicromosaicoBottoni da bavero in Micromosaico
  • Collona in oro rosa e perline di coralloCollona in oro rosa e perline di corallo
  • Ferma cravatta, testa in corallo ed oroFerma cravatta, testa in corallo ed oro
  • Guerriero saraceno, Moro
    • Guerriero saraceno, Moro
    • ,
    • Guerriero saraceno, Moro

    • Pupo acese, creato dal puparo Salvatore Pulvirenti. Guerriero saraceno, Moro. Ferrante di Biserta della storia di Guido Santo. Autore: Salvatore Pulvirenti Anno: 1960 - 1970 Misure: H 95 cm  Tecnica: scuola di Acireale
  • Orecchini con puttini in corallo di SciaccaOrecchini con puttini in corallo di Sciacca
  • Orlando, pupo catanese
  • Spilla con cameo di corallo montato in oroSpilla con cameo di corallo montato in oro
  • Timbro in Corallo e decorazioni in oro 9kTimbro in Corallo e decorazioni in oro 9k
    • Timbro in Corallo e decorazioni in oro 9kTimbro in Corallo e decorazioni in oro 9k
    • ,
    • Timbro in Corallo e decorazioni in oro 9k

    • Elegante timbro in corallo lavorato con puttini e grappoli di uva. Dcorazioni in oro 9k. Autore: Artigianato siciliano, Sciacca. Anno: 1900 - 1960 Misure: Tronchetto in corallo H 12 cm / ø 2,5 cm Tecnica: lavorazione corallo ed inserti decorativi in oro 9k
  • Timbro in Corallo e decorazioni in oro 9kTimbro in Corallo e decorazioni in oro 9k
    • Timbro in Corallo e decorazioni in oro 9kTimbro in Corallo e decorazioni in oro 9k
    • ,
    • Timbro in Corallo e decorazioni in oro 9k

    • Elegante timbro in corallo lavorato con puttini e grappoli di uva. Dcorazioni in oro 9k. Autore: Artigianato siciliano, Sciacca. Anno: 1900 - 1960 Misure: Tronchetto in corallo H 12 cm / ø 2,5 cm Tecnica: lavorazione corallo ed inserti decorativi in oro 9k
  • A pair of traditional figures by Arturo RicciA pair of traditional figures by Arturo Ricci
  • Costume ed usanza domestica in Sicilia / Buffoneria popolare di Castronuovo
  • Antica Taormina e l’Etna, Mario IraceAntica Taormina e l’Etna, Mario Irace
  • Mt. Etna from Taormina by Mario IraceMt. Etna from Taormina by Mario Irace
    • Mt. Etna from Taormina by Mario IraceMt. Etna from Taormina by Mario Irace
    • ,
    • Mt. Etna from Taormina by Mario Irace

    • Mediterranean tones and light characterize the style of master painter Mario Irace.  A romantic view of Mt. Etna and the San Domenico Hotel in Taormina as seen from the Via Roma. Artist: Mario Irace Year: 2020 Dimensions: L 15.75 cm  x H 11.81 cm (L 40 cm  x H 30 cm)  Medium: oil on canvas
  • Taormina verso sera, Mario IraceTaormina verso sera, Mario Irace
    • Taormina verso sera, Mario IraceTaormina verso sera, Mario Irace
    • ,
    • Taormina verso sera, Mario Irace

    • Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Romantica veduta dell' Etna in eruzione, uno spettacolo unico al mondo come il Four Seasons San Domenico Palace, visti dalla Via Roma. Autore: Mario Irace Anno: 2021 Misure: L 40  x H 30 cm Tecnica: Olio su Tela
  • Ansicht Des Aetna von Taormina GuckkastenbilderAnsicht Des Aetna von Taormina Guckkastenbilder
    • Ansicht Des Aetna von Taormina GuckkastenbilderAnsicht Des Aetna von Taormina Guckkastenbilder
    • , ,
    • Ansicht Des Aetna von Taormina Guckkastenbilder

    • Un' immagine insolita di Taormina, si tratta di una litografia su carta con acquerellatura d'epoca, stampata a Berlino nel 1860 ca. La particolarità salta subito all'occhio, l'immagine come anche il titolo centrale della stampa "ANSICHT DES AETNA" è capovolta. Al contrario le didascalie in basso a destra "Guckkastenbilder N° 11" ed a sinistra "Winckelmann & Söhne in Berlin"  si leggono…
  • Ausbruch des Ätna im Jahre 1838/39Ausbruch des Ätna im Jahre 1838/39
    • Ausbruch des Ätna im Jahre 1838/39Ausbruch des Ätna im Jahre 1838/39
    • , ,
    • Ausbruch des Ätna im Jahre 1838/39

    • In questa bella acquaforte del 1839-40 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna del 1838. L'artista ben raffigura la forza ed il pericolo delle esplosioni dal cratere sommitale, che tuttavia non sembrano spaventare gli studiosi alcuni in ascesa altri seduti sul ciglio del cratere. Georg Heinrich Busse pittore paesaggista e incisore nacque a Bennenmühlen, vicino ad Hannover. Studiò disegno sotto la guida…
  • Brücke la Nunziata unter den Berg Vesuvio
    • Brücke la Nunziata unter den Berg Vesuvio
    • , ,
    • Brücke la Nunziata unter den Berg Vesuvio

    • "Ponte la Nunziata sotto il Vesuvio". Veduta del vulcano fumante, davanti alla piazza Nunziata con  in primo piano il ponte. Tratta dall' opera "Werk Historischer Schauplatz merkwürdiger Brücken" che offre uno studio dei ponti più particolari e delle differenti tecniche di costruzione. Segue una traduzione della didascalia. A. Ponte la Nunziata B. La Nunziata coperta dei ceneri C. Crepa (o frattura)…
  • Chiostro di Santa Caterina TaorminaChiostro di Santa Caterina Taormina
    • Chiostro di Santa Caterina TaorminaChiostro di Santa Caterina Taormina
    • , ,
    • Chiostro di Santa Caterina Taormina

    • In questa bella acquaforte dei primi del 1900 viene rappresentata il chiostro di Santa Caterina presso l'attuale Convento delle Suore Francescane missionarie a Taormina. Genericamente a sinistra l'autore riporta a matita il titolo TAORMINA e firma la tavola M. Mactyke. Autore: M. Mactyke Anno: primi 1900 Misure: cm 16 x 12,5 battuta Tecnica: Acquaforte  
  • Eruzione dell’ Etna in Sicilia nel 1669Eruzione dell’ Etna in Sicilia nel 1669
    • Eruzione dell’ Etna in Sicilia nel 1669Eruzione dell’ Etna in Sicilia nel 1669
    • , ,
    • Eruzione dell’ Etna in Sicilia nel 1669

    • Rappresentazione drammatica della attività eruttiva e dei dintorni fino ad arrivare al mare. Sul lato sinistro della stampa in evidenza il vulcano che emette fuoco e fumo, da cui la lava scorre verso la costa.Sul lato destro la città di Catania con il porto, gravemente danneggiata dalla devastante eruzione, e dietro di essa lo Stretto di Messina.In primo piano si vedono…
  • Etna in eruzione – Ausbruck des Aetna
    • Etna in eruzione – Ausbruck des Aetna
    • , ,
    • Etna in eruzione – Ausbruck des Aetna

    • In questa bella cromolitografia  del 1844 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna in notturna dal porto di Catania. L'artista ben rappresenta lo spettacolo e la maestosità dell' eruzione. Grazie all' abitalità della tecnica cromolitografia, nelle sue varie fasi di colore in sequenza, sembra quasi di osservare una tempera. Autore: C. C. Muller Anno: 1844 Misure: cm 30 x 24 ca (foglio ) Tecnica: cromolitografia…
  • Etna, Il Cratere Bertuch 1799
  • Ruine du Theatre de TaormineRuine du Theatre de Taormine
    • Ruine du Theatre de TaormineRuine du Theatre de Taormine
    • , ,
    • Ruine du Theatre de Taormine

    • Bella litografia del Teatro di Taormina con una ampia e dettagliata visuale del città. Ben riconoscibili il campanile della Chiesa di San Giuseppe, la Torre dell'Orologio, il Convento dei frati domenicani, dal 1896 Grand Hotel San Domenico. Sulla destra il borgo con le "Naumachie". In alto a destra il Castello Saraceno e Castelmola. Sullo sfondo l'Etna fumante.   Autore: Borner…
  • Taormina vom Meerufer gesehenTaormina vom Meerufer gesehen
    • Taormina vom Meerufer gesehenTaormina vom Meerufer gesehen
    • , ,
    • Taormina vom Meerufer gesehen

    • Acquaforte di C. Duttenhofer (1778 – 1846), incisore tedesco. Veduta di Taormina dal mare: baia di Villagonia. Ben visibile sul promontorio il Convento dei frati domenicani, dal 1896 Grand Hotel San Domenico. Sulla destra il borgo di Taormina con le "Naumachie". In alto il Castello Saraceno e Castelmola. Autore: Christian Friedrich Traugott Duttenhofer (1778 – 1846) Anno: 1815 ca Misure: L 25,5 x…
  • Theatre antique de Taormine (Sicile)Theatre antique de Taormine (Sicile)
    • Theatre antique de Taormine (Sicile)Theatre antique de Taormine (Sicile)
    • , ,
    • Theatre antique de Taormine (Sicile)

    • Theatre antique de Taormine (Sicile). Vue perspective de l'état actuel. Face.Simile d'un dessin (Sepia) de Viollet-Le-Duc (réduction aux deux cinquièmes) Interessante veduta panoramica di Taormina ideata dal fotografo e grafico francese Paul Dujardin ispirandosi all' acqerello del connazionale Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc, architetto famoso per i suoi lavori di restauro tra cui la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi. Con una tecnica simile…
  • Torre dell’ orologio TaorminaTorre dell’ orologio Taormina
    • Torre dell’ orologio TaorminaTorre dell’ orologio Taormina
    • , ,
    • Torre dell’ orologio Taormina

    • In questa bella acquaforte dei primi del 1900 viene rappresentata da sud la Torre dell' orologio, chiamata anche Torre di mezzo ed il caratteristico ingresso con le due colonne dell' Hotel Metropole, un tempo chiamato Hotel Bellevue nel Corso Umberto I di Taormina. Genericamente a sinistra l'autore riporta a matita il titolo TAORMINA e firma la tavola M. Mactyke. Autore: M.…
  • Volcano Etna, 1726 Aetna Mons SiciliaeVolcano Etna, 1726 Aetna Mons Siciliae
    • Volcano Etna, 1726 Aetna Mons SiciliaeVolcano Etna, 1726 Aetna Mons Siciliae
    • , ,
    • Volcano Etna, 1726 Aetna Mons Siciliae

    • Aetna Mons Siciliae, Monte Etna in Sicilia In questa bella incisione su rame della prima metà del 1700 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna del 1669, considerata tra le più devastanti. Essa iniziò in primavera e si concluse in luglio dello stesso anno. Devastò e seppellì decine di centri abitati giungendo fino al mare in corrispondenza dei quartieri occidentali di Catania,…
  • Festa della Mietitura, Jean Houël
    • Festa della Mietitura, Jean Houël
    • , ,
    • Festa della Mietitura, Jean Houël

    • Festa della mietitura di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. In questa tavola possiamo osservare l'attenzione dell' artista per gli usi e costumi del complesso e variegato popolo siciliano. Qui ritratta…
  • Placeholder Image
    • Placeholder Image
    • ,
    • Forza d’Agrò by Mario Irace

    • Mediterranean tones and light characterize the style of master painter Mario Irace.  A romantic corner from which to discover the small town of Forza d’Agro. Artist: Mario Irace Year: 2020 Dimensions: L 11.81  x H 15.75 inches / L 30  x H 40 cm  Medium: oil on canvas
  • Isolabella, Taormina  Mario Irace
  • Madonna della Rocca, Taormina Mario IraceMadonna della Rocca, Taormina Mario Irace
  • Mazarò Taormina, Mario Irace
    • Mazarò Taormina, Mario Irace
    • ,
    • Mazarò Taormina, Mario Irace

    • Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Veduta della caratteristica baia di Mazzarò a Taormina. Con lo storico Hotel Sant'Andrea sullo sfondo. Autore: Mario Irace Anno: 2023 Misure: L 40  x H 30 cm Tecnica: Olio su Tela
  • Salina, Isole Eolie Mario Irace
  • Travel Journal in Italy
  • Ancienne Italie
    • Ancienne Italie
    • , ,
    • Ancienne Italie

    • Mappa dell' Italia antica, tratta dall’Atlante tascabile del Mallet. Bell'esemplare, ottimo stato di conservazione, acquerellatura delicata.  Autore: Alain Manesson Mallet (1630 - 1706) Anno: 1683 Misure: cm L 13 x H 20 Tecnica: Incisione su rame
  • Isle de SicileIsle de Sicile
  • Isola Bella and Capo Sant’Andrea – Taormina
  • Coppia di Gouaches: Tempio di Serapito (a) e Tempi a Pesto (b)Coppia di Gouaches: Tempio di Serapito (a) e Tempi a Pesto (b)
    • Coppia di Gouaches: Tempio di Serapito (a) e Tempi a Pesto (b)Coppia di Gouaches: Tempio di Serapito (a) e Tempi a Pesto (b)
    • ,
    • Coppia di Gouaches: Tempio di Serapito (a) e Tempi a Pesto (b)

    • Coppia di dipinti a guazzo, in francese gouache della metà del 1800. Firma difficilmente leggibile: De Migliorato (?).  Cornice e vetro sono originali. Sul retro è la scritta in tedesco: SCHILLFURST. Possibilmente il nome della famiglia tedesca proprietaria delle due gouaches. a) "TEMPIO di SERPITO" In questa bellissima e pittoresca gouache viene rappresentato il Macellum di Pozzuoli, ma il titolo…
  • The Steam Yacht Fleur De LysThe Steam Yacht Fleur De Lys
    • The Steam Yacht Fleur De LysThe Steam Yacht Fleur De Lys
    • ,
    • The Steam Yacht Fleur De Lys

    • Coppia di dipinti a guazzo, in francese a la gouache, datati 1896 e firmati Antonio De Simone.  Cornice e vetro originali. Lo S. Y. Fleur De Lys è uno yacht a vapore varato nel 1811. Qui ritratto sia nel mare in tempesta e sia nel calme acque del Golfo di Napoli con il Vesuvio fumante sullo sfondo. Autore: Antonio De Simone…
  • Madonna della Rocca, Taormina by F. Sulzbeck G., 1955Madonna della Rocca, Taormina by F. Sulzbeck G., 1955
  • SICILIANSKE STREIFTOG, Oistein Thurmann
    • SICILIANSKE STREIFTOG, Oistein Thurmann
    • ,
    • SICILIANSKE STREIFTOG, Oistein Thurmann

    • Østein Thurmann artista norvegese nato ad Oslo nel 1922 e morto ad Oslo nel 1988. Frequenta i primi studi presso la scuola di disegno e poi presso l'Accademia di belle arti della sua città. Studente appassionato grazie alle borse di studio vinte riesce a compiere molti viaggi a Parigi ed a Roma. Insieme alla moglie e collega Gunnvor Advocaat anch'essa…
  • Mappa antica Sicilien und Calabrien
  • Map of Sicily Homann (heirs) 1747Map of Sicily Homann (heirs) 1747
    • Map of Sicily Homann (heirs) 1747Map of Sicily Homann (heirs) 1747
    • , ,
    • Map of Sicily Homann (heirs) 1747

    • Kingdoms & Insulae SICILIAE Tabula geographica Map of Sicily published in Nuremberg at the cartographic workshop of the Homann's heirs for their Major Atlas Scholasticus ex Triginta Sex Generalibus et Specialibus Mappis Homannianis. The Homann Heirs were one of the most prominent cartography publishers in the eighteenth century, so much so that it can be said that this map is…
  • Mappa Sicilia Christopher Cellarius 1703Mappa Sicilia Christopher Cellarius 1703
    • Mappa Sicilia Christopher Cellarius 1703Mappa Sicilia Christopher Cellarius 1703
    • , ,
    • Mappa Sicilia Christopher Cellarius 1703

    • SOLD Sicilia Antiqua di Christopher Cellarius. Mappa della Sicilia incisa in rame con una fantastico cartiglio del vulcano Etna in eruzione. Al suo interno sono rappresentati i Ciclopi che secondo la mitologia greca abilmente lavoravano il ferro e preparavano le armi per gli dei dell'olimpo. Ha anche una piccola mappa nel riquadro con Malta e la costa dell'Africa. Christophorous Cellarius (1638-1707)…
  • Mappa Sicilia di Francesco PagnoniMappa Sicilia di Francesco Pagnoni
    • Mappa Sicilia di Francesco PagnoniMappa Sicilia di Francesco Pagnoni
    • , ,
    • Mappa Sicilia di Francesco Pagnoni

    • Mappa della Sicilia disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta dall' Atlante di  Francesco Pagnoni, stampato a Milano nel 1865. Confini acquarellati d' epoca. Buona conservazione. Particolarità: una delle poche mappe a rappresentante L'Isola Ferdinandea emersa nel 1831. Autore: Naymiller / Allodi / Pagnoni Anno: 1865 Misure: cm L 40 x H 32 (il foglio di cm L 49…
  • Polifemo e AciPolifemo e Aci
    • Polifemo e AciPolifemo e Aci
    • , ,
    • Polifemo e Aci

    • Bella incisione eseguita da Carlo Cesio (1622 - 1682) e raffigurante un particolare degli affreschi di Annibale Carracci (1560 - 1609) presso la Galleria Farnese in Roma. Dal 1598 al 1600 Annibale Carracci e suo fratello Agostino dipinsero affreschi sui soffitti e sulle pareti al primo piano di Palazzo Farnese. Realizzati in occasione del matrimonio di Ranuccio Farnese con Margherita Aldobrandini.…
  • Siciliae Antiquae Tabula – Cluverio – 1661Siciliae Antiquae Tabula – Cluverio – 1661
  • ΣΙΚΕΛΙΑΣ ΤΗΣ ΠΑΛΑΙΑΣ ΤΥΠΟΣ , χωρογραφής . ΦΙΛΙΠΠΟΥ ΤΟ ΚΛΥΒΕΡΙΟΥΣΙΚΕΛΙΑΣ ΤΗΣ ΠΑΛΑΙΑΣ ΤΥΠΟΣ , χωρογραφής . ΦΙΛΙΠΠΟΥ ΤΟ ΚΛΥΒΕΡΙΟΥ
  • CARTE DE L’ISLE ET ROYAUME DE SICILECARTE DE L’ISLE ET ROYAUME DE SICILE
    • CARTE DE L’ISLE ET ROYAUME DE SICILECARTE DE L’ISLE ET ROYAUME DE SICILE
    • , ,
    • CARTE DE L’ISLE ET ROYAUME DE SICILE

    • Carta della Sicilia edita a Parigi da Guillaume Delisle, detto anche Guillaume de l'Isle. Nei lavori cartografici di Delisle, non soltanto vengono rettificati gli errori tramandati dai predecessori, ma scompaiono anche quelle terre immaginarie che riempivano, nelle carte e nei globi, le zone ancora non esplorate. Delisle va considerato come uno dei più importanti riformatori della cartografia francese. Nell' angolo…
  • Mappa Sicilia Ottens Joachim 1725 ca.Mappa Sicilia Ottens Joachim 1725 ca.
    • Mappa Sicilia Ottens Joachim 1725 ca.Mappa Sicilia Ottens Joachim 1725 ca.
    • , ,
    • Mappa Sicilia Ottens Joachim 1725 ca.

    • SOLD Insulae et Regni Siciliae Novissima Tabula… Carta della Sicilia edita ad Amsterdam da Joachim Ottens. Nell'angolo in basso a destra, entro semplice riquadro, è riportata la legenda e le scale grafiche. All'angolo opposto, in riquadro con margini graduati, viene raffigurata l'Isola di Malta. Bella colorazione evidenzia la Sicilia divisa nelle sue tre valli: Val Demone, Val di Noto, Val…
  • Carta nautica della Sicilia, Sardegna e Corsica, Rizzi Zannoni 1762Carta nautica della Sicilia, Sardegna e Corsica, Rizzi Zannoni 1762
  • Nieuwe Paskaert van de Zee Kusten van’t Eylandt Sicilia … by J. Van KeulenNieuwe Paskaert van de Zee Kusten van’t Eylandt Sicilia … by J. Van Keulen
  • Plan of the faro or strait of MessinaPlan of the faro or strait of Messina
    • Plan of the faro or strait of MessinaPlan of the faro or strait of Messina
    • , ,
    • Plan of the faro or strait of Messina

    • Dettagliata carta nautica dello stretto di Messina. Dal Porto di  Messina fino a Faro per la costa siciliana e da Catona fino a Scilla per la costa calabrese. Ricca di rilevamenti e profondità marine fatta eccezione del centro dello stretto come evidenzia la nota nel cartiglio: "Nel mezzo del canale non si è rinvenuto fondo con uno scandaglio di 1124…