Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Acitrezza, antico borgo di pescatori dove Giovanni Verga ha ambientato i Malavoglia Autore: Mario Irace Anno: 2020 Misure: L 40 x H 30 cm Tecnica: Olio su Tela
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Romantica veduta dell' Etna e del San Domenico di Taormina, visti dalla Villa Comunale. Autore: Mario Irace Anno: 2020 Misure: L 40 x H 30 cm Tecnica: Olio su Tela
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Angolo romantico e da scoprire a Taormina Autore: Mario Irace Anno: 2020 Misure: L 30 x H 40 cm Tecnica: Olio su Tela
Bella veduta del Palazzo Corvaja di Taormina e della Chiesa di Santa Caterina del pittore danese Knud Pedersen-Svendberg, artista e viaggiatore ha ritratto parecchie vedute del bel paese che tanto amava. Autore: Knud Pedersen-Svendberg (1889-?) Anno: 1930 / 1940 Misure: cm L 65 x H 45 (senza cornice) Tecnica: Olio su tela
"Siciliae Regnum, cum adjacente Insula Sardinia et maxima parte Regni Neapolitani." Incisione in rame, coloritura originale d'epoca, ricco cartiglio in alto al centro in bianco e nero. In basso riporta le vedute a volo d'uccello di Messina e Catania. Dopo un apprendistato presso Homann a Norimberga, trasferitosi ad Augsburg verso il 1720, aprì la propria attività superando il maestro sotto…
Insulae et Regni Siciliae Novissima Tabula… Carta della Sicilia edita ad Amsterdam da Joachim Ottens. Nell'angolo in basso a destra, entro semplice riquadro, è riportata la legenda e le scale grafiche. All'angolo opposto, in riquadro con margini graduati, viene raffigurata l'Isola di Malta. Bella colorazione evidenzia la Sicilia divisa nelle sue tre valli: Val Demone, Val di Noto, Val di…
Regni & Insulae SICILIAE Tabula geographica Carta geografica della Sicilia edita a Norimberga presso l'officina cartografica degli Eredi Homann per il loro Major Atlas Scholasticus ex Triginta Sex Generalibus et Specialibus Mappis Homannianis. Gli Eredi Homann furono una tra le editorie di cartografia più in vista nel settecento, tanto da poter dire che questa mappa costituisca uno dei modelli maggiormente…
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Angolo romantico e da scoprire a Taormina Autore: Mario Irace Anno: 2019 Misure: L 70 x H 50 cm Tecnica: Olio su Tela
Particolare uovo russo con tanti pesci colorati. Regalare un uovo significava e significa tutt'ora, augurare prosperità e pace a chi lo riceve, tradizione tipica russa del Natale. Autore: arte popolare russa Anno: primi 1900 Misure: cm H 13 x L 10 Tecnica: metallo povero e smalti
Veduta del Teatro a Taormina di Friedrich Gaertner (1792-1847), importante architetto tedesco di origine bavarese. Viaggiò, per motivi di studio, in Italia nel 1815 e come tanti viaggiatori del tempo si innamorò della Sicilia, accompagnato dal suo amico pittore Karl Ludwig Frommel. Autore: Friedrich Gaertner (1792-1847) Anno: 1819 Misure: L 75 x H 60 cm Tecnica: Litografia
Pittura realistica dal vero. L'antica ceramica siciliana rappresentata in un piccolo quadro dalle grandi emozioni. Autore: Liliana Totaro Anno: 2020 Misure: L 30 x H 30 cm (senza cornice) Tecnica: Olio su Tela
Pittura realistica dal vero. L'antica ceramica siciliana rappresentata in un piccolo quadro dalle grandi emozioni. Autore: Liliana Totaro Anno: 2020 Misure: L 30 x H 20 cm (senza cornice) Tecnica: Olio su Tela
Talento e pennellate delicate ritraggono la romantica Isolabella. Il viaggiatore-spettatore continuerà ad immergersi nelle sue acque dai colori pastello. Autore: Amleto Colucci Anno: 2019 Misure: L 60 x H 30 cm (senza cornice) Tecnica: Olio su Tela
Talento e pennellate delicate ritraggono la romantica Isolabella. Il viaggiatore-spettatore continuerà ad immergersi nelle sue acque dai colori pastello. Autore: Amleto Colucci Anno: 2019 Misure: L 60 x H 30 cm (senza cornice) Tecnica: Olio su Tela
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Angolo romantico e da scoprire nel paesino di Forza d'Agrò Autore: Mario Irace Anno: 2020 Misure: L 30 x H 40 cm Tecnica: Olio su Tela
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Caratteristica Via Naumachie di Taormina. Autore: Mario Irace Anno: 2020 Misure: L 20 x H 30 cm Tecnica: Olio su Tela
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Natura morta con limoni e maiolica Autore: Mario Irace Anno: 2018 Misure: L 35 x H 25 cm Tecnica: Olio su Tela
Bellissima veduta del Grand Hotel Villa Serbelloni sul lago di Como del maestro Antonio Sannino, risalente al primo periodo del pittore. Autore: Antonio Sannino Anno: 2005 Misure: L 130 x H 100 cm Tecnica: Olio su Tela
Veduta dalla scalinata della Madonna della Rocca. In primo piano i fichi d'india in fiore. Primvera a Taormina Autore: F. Sulzbeck G. Anno: 23 Maggio 1955 Misure: cm L 24 x H 35 (senza cornice) Tecnica: Acquerello su cartoncino
Pittura realistica dal vero. L' Autunno rappresentato attraverso i colori ed i sapori dei suoi frutti. Autore: Liliana Totaro Anno: 2019 Misure: L 35,4 x H 28,2 cm Tecnica: Olio su Tela
Particolare del proscenio del Teatro Greco di Taormina. Firmato con iniziali A. P. attribuito ad Anne Petersen. Autore: A. P. attribuito ad Anne Petersen Anno: fine 1800 Misure: cm L 37 x H 48 (senza cornice) Tecnica: Olio su tavola
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Mazzarò, caratteristica baia di Taormina ritratta dal ricovero delle barche dei pescatori. Veduta del Belmond Villa Sant'Andrea sullo sfondo. Autore: Mario Irace Anno: 2019 Misure: L 40 x H 30 cm Tecnica: Olio su Tela
Bellissima coppia di figure,Le Gitane. Volti sorridenti e ricchi di particolari come gli orecchini popolari in oro. Autore: Edoardo Forlenza (1861-1934) Anno: fine 1800 Misure: cm L 20 x H 26 (senza cornice) Tecnica: Olio su tela
Eccentrico ed originale artista che ha fatto la storia della cosiddetta Scuola di Taormina Autore: Antonio Carnabuci (1931-2016) Anno: 1982 Misure: L 60 x H 60 cm Tecnica: Olio su Tela
Classica veduta del Teatro Greco di Taormina. Non è stato possibile risalire al nome dell'autore poiché mancante di firma, ma opera originale e di grande pregio. Autore: Anonimo, opera non firmata Anno: primi 1900 Misure: cm L 45 x H 60 (senza cornice) Tecnica: Olio su tavola telata
Bella veduta dell' Etna da Taormina. Scena bucolica con capre e pastrori immersi nella macchia mediterranea. Autore: Theo Goedvriend (1879-1969) Anno: primi 1900 Misure: cm L 76 x H 56 (senza cornice) Tecnica: Olio su tela
Pittore di padre italiano e di madre russa, talento pittorico cristallino trovò dopo un lungo girovagare dimora a Napoli, dove divenne esperto paesaggista. Autore: Nicolas DeCorsi Anno: primi 1900 Misure: cm L 40 x H 30 (senza cornice) Tecnica: Olio su tela
Bellissima coppia di figure popolari. Venditore di pesce e contadinella. Olio su tavoletta sagomata. Ricchi di particolari con abiti fedeli all'epoca fine 1800 Autore: Arturo Ricci (1854-1919) Anno: fine 1800 Misure: cm L 15 x H 27 (senza cornice) Tecnica: Olio su tavoletta sagomata
Classica veduta del Teatro Greco di Taormina ad opera di Enid Marjorie Vale, esponente della Royal Academy of Arts, della Royal Society of Painter-Printmakers e della Royal Institute of Painters in WaterColors. Autore: Enid Marjorie Vale (1890-1968) Anno: 1958 Misure: cm L 38 x H 52 (senza cornice) Tecnica: Olio su cartoncino
Intrepidi escursionisti all’interno del cratere dell’Etna Autore: Bertuch Anno: 1799 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: Acquatinta su rame con coloritura coeva
Veduta dell' Etna vista da Taormina, tratta da un dipinto di Karl Rottmann Autore: Rottmann / J. Gray Anno: 1850 Misure: L 25 x H 20 cm Tecnica: incisione su acciaio
Incisione su acciaio che rappresenta "U Liotru", simbolo della città di Catania Autore: W. L. Leitch - J. B. Allen Anno: 1839 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: Incisione su acciaio
Mappa della Sicilia, tratta dall’Atlante tascabile del Mallet. Nel cartiglio rappresentazione mitologica di Scilla e Cariddi Autore: Alain Manesson Mallet (1630 - 1706) Anno: 1683 Misure: cm L 13 x H 20 Tecnica: Incisione su rame, acquerellata a mano
Bel cartiglio con la rappresentazione mitologica di Scilla e Cariddi. La Sicilia divisa nelle sue tre valli e province. Autore: Hubert Jaillot (1632-1712) Anno: 1690 Misure: cm L 63 x H 47 Tecnica: Incisione su rame
Delicato cameo in lavastone raffigurante la dea Afrodite Autore: Provenienza Inghilterra Anno: 1850 - 1899 Misure: cm H 5 x L 4 Tecnica: Cameo in lavastone, montatura in oro giallo 9k
Un bellissimo olio su tela dipinto da Mario Irace che rappresenta il Teatro Greco di Taormina Autore: Mario Irace Anno: 2019 Misure: L 48 x H 31 cm Tecnica: Olio su Tela
Pittore taorminese di adozione. Nel dipinto è rappresentata la Chiesa di San Pancrazio, Santo Patrono della città di Taormina Autore: Celestino Penna (1885-1961) Anno: Prima metà 1900 Misure: cm L 30 x H 40 (senza cornice) Tecnica: Olio su mansonite
Eccentrico ed originale artista che ha fatto la storia della cosiddetta Scuola di Taormina Autore: Antonio Carnabuci (1931-2016) Anno: 1990 Misure: L 60 x H80 cm Tecnica: Olio su Tela
Fotografo Taorminese, amico e collega del maestro W. Von Gloeden Autore: Giovanni Crupi (1859-1925) Anno: Ristampa 1900 Misure: L23 x H17 Tecnica: Fotografia all'albumina
Rappresentazione del rifugio costruito dal Prof. Gemellaro, grazie anche ad i contributi degli ufficiali della Regina d’Inghilterra Autore: Bertuch Anno: 1799 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: Acquatinta su rame con coloritura coeva
Pittore taorminese di adozione. Nel dipinto è rappresentata la via Scesa Bastione dove nei pressi sorge lo storico Hotel Villa Schuler Autore: Celestino Penna (1885-1961) Anno: Prima metà 1900 Misure: cm L 30 x H 40 (senza cornice) Tecnica: Olio su mansonite
Mappa della Sicilia Calabria e Malta tratta da un atlante tascabile in lingua tedesca. Coloritura coeva e delicata Autore: Joseph Meyer Anno: 1849 Misure: cm L 30 x H 25 Tecnica: Incisione su rame, acquerellata a mano
Due splendide realizzazioni in micromosaico, raffiguranti il Pantheon e Piazza San Pietro in Roma Autore: Provenienza Italia Anno: 1850 - 1899 Misure: Ø 2 cm l’uno Tecnica: Micromosaico