Filter
  • Generalis totius Imperii RussorumGeneralis totius Imperii Russorum
    • Generalis totius Imperii RussorumGeneralis totius Imperii Russorum
    • , ,
    • Generalis totius Imperii Russorum

    • Generalis Totius Imperii Russorum Novissima Tabula Magnam Orbis terrarum partem a Polo Arctico sife ad mare Japonicum et Chinae Septentrionalis confinia exhibens cum via Czaricae nuper Legationis ex urbe Moscua per universam Tartariam ad magnu Chinae Imperatorem ex conatibus Ioannis Baptistae Homannii. Norimbergiae Splendida carta geografica dell'inizio del XVIII secolo, che fornisce una visione dettagliata dell' Impero russo in tutta…
  • INSULARE ALIQUOT MARIS MEDITERRANEI DESCRIPTIO.INSULARE ALIQUOT MARIS MEDITERRANEI DESCRIPTIO.
    • INSULARE ALIQUOT MARIS MEDITERRANEI DESCRIPTIO.INSULARE ALIQUOT MARIS MEDITERRANEI DESCRIPTIO.
    • , ,
    • INSULARE ALIQUOT MARIS MEDITERRANEI DESCRIPTIO.

    • Carta geografica di Abramo Ortelio (1527-1598) raffigurante la Sicilia, la Sardegna, Malta, l’Elba, Corfù e Djerba. Ciascuna isola è inserita in una finestra a sua volta in una cornice decorata con i nomi latini dei punti cardinali su ciascun lato. La carta è tratta dal Theatrum Orbis Terrarum pubblicato nel 1570. Esso è considerato il primo vero atlante, in quanto…
  • Isle et Royaume de SicileIsle et Royaume de Sicile
    • Isle et Royaume de SicileIsle et Royaume de Sicile
    • , ,
    • Isle et Royaume de Sicile

    • Isle et Royaume de Sicile Una bellissima mappa della Sicilia incisa da Harmanus van Loon e creata da Nicholas De Fer per il suo Atlante "Atlas curi" del 1701.  Essa si distingue per l'indicazione delle strade principali e le informazioni sia topografiche sia politiche con le montagne splendidamente rese di profilo. Splendidamente rappresentata non poteva mancare l' Etna fumante, con il…
  • Italy Distinguished according to the Extent, 1721Italy Distinguished according to the Extent, 1721
    • Italy Distinguished according to the Extent, 1721Italy Distinguished according to the Extent, 1721
    • , ,
    • Italy Distinguished according to the Extent, 1721

    • Bellissima mappa dell'Italia, tratta dall' atlante "A new General Atlas of the World" Carta disegnata da John Senex (1690-1740) fu attivo a Londra nel primo trentennio del Settecento. Abile incisore, realizzò carte dell'Italia e della Francia, e pubblicò numerosi atlanti della Gran Bretagna. Il titolo è contenuto nel cartiglio in basso a sinistra, nel quale è anche la dedica. Il…
  • L’Ile De Sicile Suivant les Nouvelles ObservationsL’Ile De Sicile Suivant les Nouvelles Observations
    • L’Ile De Sicile Suivant les Nouvelles ObservationsL’Ile De Sicile Suivant les Nouvelles Observations
    • , ,
    • L’Ile De Sicile Suivant les Nouvelles Observations

    • SOLD Mappa della Sicilia tratta dall' opera Nouvelle Theatre Du Monde stampata ad Amsterdam dal tipografo ed editore olandese Pieter van der Aa. La cornice a decoro intorno la mappa è una caratteristica peculiare di tutte le mappe rappresentate nell' edizione. Molto bello il cartiglio con lo stemma del Regno di Sicilia utilizzato prima dagli Aragonesi e successivamente dai Borboni. A…
  • L’Isle de Sicile – L’ Isle de Malte
    • L’Isle de Sicile – L’ Isle de Malte
    • , ,
    • L’Isle de Sicile – L’ Isle de Malte

    • SOLD Mappa rara di piccolo formato della Sicilia e di Malta tratta dall' opera tascabile "Atlas géographique dressé sur les meilleures cartes de ces derniers terms…"  stampata a Venezia nel 1780 ca. dal cartografo Giuseppe Antonio Remondini. Coloritura d'epoca, ricorda in piccolo la mappa della Sicilia di Guillaume Delisle. Autore: Giuseppe Antonio Remondini (1747 - 1811) Anno: 1780 ca. Misure: cm 11 x 13…
  • L’Italie Divisee en ses estats Tiree, des Memoires du Sr. CantelL’Italie Divisee en ses estats Tiree, des Memoires du Sr. Cantel
  • La Division de Nostre
    • La Division de Nostre
    • , ,
    • La Division de Nostre

    • Map of the eastern hemisphere identifies each of the oceans and shows the divisions between them. The Atlantic Ocean is named Mer du Ponant ou Atlantique and the Pacific is Mer du Levant. There are place names of capes and rivers along the coastlines, and interior detail is limited to a few mountain ranges, lakes and rivers. A large Terre…
  • La Sicile avec les anciens noms de presque toutes se placet, rivieres, chasteaux et diverses observations nouvellesLa Sicile avec les anciens noms de presque toutes se placet, rivieres, chasteaux et diverses observations nouvelles
  • Magnae Britanniae pars meridionalis in qua Regnum Angliae tam in septem antiqua Anglo-Saxonum regna quom in omnes Hodiernas regiones accurate divisum hic ostenditur quam tabula ab archetypo Vischeriano desumptam exhibetMagnae Britanniae pars meridionalis in qua Regnum Angliae tam in septem antiqua Anglo-Saxonum regna quom in omnes Hodiernas regiones accurate divisum hic ostenditur quam tabula ab archetypo Vischeriano desumptam exhibet
  • Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589
    • Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589
    • , ,
    • Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589

    • Affascinante ed elegante carta della Sicilia in scala di 30 miglia italiane edita da Gerardo Mercatore. E' considerato il massimo esponente della scuola cartografica fiamminga insieme all' Ortelio. Particolarmente importanti i suoi studi sulla carta della Sicilia, considerata un modello per gli altri cartografi fino alla successiva correzione del Magini. Autore: Gerard Mercator (1512-1595) Anno: 1589 Misure: cm 34 x 48 …
  • Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589 (Copia)Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589 (Copia)
    • Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589 (Copia)Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589 (Copia)
    • , ,
    • Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589 (Copia)

    • Affascinante ed elegante carta della Sicilia in scala di 30 miglia italiane edita da Gerardo Mercatore. E' considerato il massimo esponente della scuola cartografica fiamminga insieme all' Ortelio. Particolarmente importanti i suoi studi sulla carta della Sicilia, considerata un modello per gli altri cartografi fino alla successiva correzione del Magini. Autore: Gerard Mercator (1512-1595) Anno: 1589 Misure: cm 34 x 48 …
  • Mappa Sicilia Ortelius Galle 1589Mappa Sicilia Ortelius Galle 1589
    • Mappa Sicilia Ortelius Galle 1589Mappa Sicilia Ortelius Galle 1589
    • , ,
    • Mappa Sicilia Ortelius Galle 1589

    • Piccola e ricercata carta della Sicilia in edizione tascabile tratta dall’opera di Abraham Ortelius Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ Philippe Galle. Autore: ORTELIUS Abraham / GALLE Philippe Anno: 1589 Misure: cm L 10,5 x H 7,5 battuta Tecnica: Incisione in rame
  • Mappa Sicilia Sebastian MünsterMappa Sicilia Sebastian Münster
    • Mappa Sicilia Sebastian MünsterMappa Sicilia Sebastian Münster
    • , ,
    • Mappa Sicilia Sebastian Münster

    • SOLD Mappa antica della Sicilia tratta da "Cosmographia Universalis" (Cosmographey Oder beschreibung Aller Länder) ad opera del cartografo e cosmografo tedesco Sebastian Münster, prima edizione pubblicata nel 1544; l’opera fu la più diffusa pubblicazione enciclopedica di carattere storico geografico successiva alla Cronaca di Nuremberg del 1493; prova ne è che vennero pubblicate oltre 40 edizioni in molteplici lingue tra il 1544 e il 1628. Qui…
  • Mappa Sicilia Tolomeo 1578Mappa Sicilia Tolomeo 1578
    • Mappa Sicilia Tolomeo 1578Mappa Sicilia Tolomeo 1578
    • , ,
    • Mappa Sicilia Tolomeo 1578

    • SOLD Affascinante ed elegante carta tolemaica edita da Gerardo Mercatore a Duisburg. Nonostante quest’ultimo abbia corretto e rivoluzionato la cartografia tolemaica questa mappa dimostra il fascino e l’ammirazione dell’ editore per il padre della cartografia. La Sicilia e la Sardegna hanno i toponimi in latino. Il cartiglio centrale è ben curato. Favolosi e grotteschi mostri marini decorano la carta oltre…
  • Mappa Sicilia, SEUTTER MATTEUS 1745Mappa Sicilia, SEUTTER MATTEUS 1745
    • Mappa Sicilia, SEUTTER MATTEUS 1745Mappa Sicilia, SEUTTER MATTEUS 1745
    • , ,
    • Mappa Sicilia, SEUTTER MATTEUS 1745

    • "Siciliae Regnum, cum adjacente Insula Sardinia et maxima parte Regni Neapolitani." Incisione in rame, coloritura originale d'epoca, ricco cartiglio in alto al centro in bianco e nero. In basso riporta le  vedute a volo d'uccello di Messina e Catania. Dopo un apprendistato presso Homann a Norimberga, trasferitosi ad Augsburg verso il 1720, aprì la propria attività superando il maestro sotto…
  • Orbis Terrarum Typus
    • Orbis Terrarum Typus
    • , ,
    • Orbis Terrarum Typus

    • Una mappa del mondo a doppio emisfero colorata a mano intitolata "Orbis Terrarum Typus” di Jan Jansson van Waesberge, edizione successiva di una carta di Philipp Clüver pubblicata in Germania a Leida nel 1624, poco dopo la sua morte nel 1622, nel suo atlante "Introductio in Universam Geographiam". La mappa è impreziosita da sei scene allegoriche, tra cui Nettuno, raffigurato…
  • Patriarchatus Romanus – Roman Empire
    • Patriarchatus Romanus – Roman Empire
    • , ,
    • Patriarchatus Romanus – Roman Empire

    • Rara mappa antica di grande formato di Nicolas Sanson, incisione su rame con acquerellatura coeva tratta dall' Atlante "Cartes Generales de toutes les Parties du Monde", considerato il primo grande atlante mondiale francese. Author: Nicolas Sanson (1600-1667) / Melchior Tavernier (1594-1665) Year: 1650 ca Size: 52 x 37 cm circa (battuta) Technique: Incisione su rame, colorata a mano
  • PLAN DU MONT GIBELPLAN DU MONT GIBEL
  • REGNI ET INSULAE SICILIAEREGNI ET INSULAE SICILIAE
    • REGNI ET INSULAE SICILIAEREGNI ET INSULAE SICILIAE
    • , ,
    • REGNI ET INSULAE SICILIAE

    • REGNI ET INSULAE SICILIAE Riedizione della mappa del 1690 di Frederick de Wit (1630-1706) e riproposta a distanza di vent'anni dagli editori Covens e Mortier, che acquistarono dal cartografo olandese i diritti e le lastre prima della sua morte. A corredo della mappa troviamo le vedute a volo d'uccello in piccolo. In basso: Palermo, Catania, una pianta di Messina (indicata per…
  • Regnum Siciliae – Nicolas VisscherRegnum Siciliae – Nicolas Visscher
    • Regnum Siciliae – Nicolas VisscherRegnum Siciliae – Nicolas Visscher
    • , ,
    • Regnum Siciliae – Nicolas Visscher

    • Regnum Siciliae Cum circumjacentibus Regnis et Insulis Affascinante carta del Regno delle Due Sicilie. La Sicilia viene rappresentata con tutte le sue isole minori insieme all'Isola di Malta tra le coste africane, quelle calabresi e quelle sarde. Opera dei Visscher, padre e figlio, cartografi e mercanti di libri ad Amsterdam nel 1600 con una storia antiquaria di famiglia alle spalle.…
  • Romani Imperii occidentis scilicet et orientis, Tabula geographica ex Schoedis Sansoniani desumptaRomani Imperii occidentis scilicet et orientis, Tabula geographica ex Schoedis Sansoniani desumpta
  • Romani Imperii qua oriens est Descriptio Geographica
    • Romani Imperii qua oriens est Descriptio Geographica
    • , ,
    • Romani Imperii qua oriens est Descriptio Geographica

    • Rara carta geografica della parte orientale dell' Impero Romano di Nicolas Sanson tratta dal suo atlante "Cartes Generales de toutes les parties du Monde". Questo atlante è considerato il primo grande atlante mondiale francese. Author: Giovanni Giacomo de Rossi (1627-1691) / Nicolas Sanson (1600-1667) Year: 1650 ca. Size: 60,5 x 44 cm circa Technique: Incisione su rame, colorata a mano
  • Sicilia Adriano Balbi 1845-50Sicilia Adriano Balbi 1845-50
    • Sicilia Adriano Balbi 1845-50Sicilia Adriano Balbi 1845-50
    • , ,
    • Sicilia Adriano Balbi 1845-50

    • Carta geografica parziale della Sicilia tratta dalla GRAN CARTA D’ITALIA, stampata a Milano, nell’allora Lombardo-Veneto. L' opera completa rappresenta un’Italia ancora divisa nei vari stati ma unita nella raffigurazione simbolica della giovane figura femminile. In totale furono stampate 28 incisioni su rame corrispondenti ad altrettanti fogli ricavati in due o più edizioni pubblicati tra il 1845 e il 1850.  …
  • Sicilia Insula Samuel Bochart 1681Sicilia Insula Samuel Bochart 1681
    • Sicilia Insula Samuel Bochart 1681Sicilia Insula Samuel Bochart 1681
    • , ,
    • Sicilia Insula Samuel Bochart 1681

    • SOLD גזירת סגוליא Questa particolare mappa della Sicilia è tratta dall’opera Geographia Sacra seu Phaleg et Canaan di Samuel Bochart, uno dei più importanti studi del teologo, geografo e orientalista francese che si occupa della storia dei popoli del mondo e delle loro lingue. La prima parte del libro descrive i vari popoli, i discendenti di Noè, e la diffusione…
  • Sicilia Regnum, MerianSicilia Regnum, Merian
    • Sicilia Regnum, MerianSicilia Regnum, Merian
    • , ,
    • Sicilia Regnum, Merian

    • Mappa antica della Sicilia tratta dall' opera "Theatrum Europaeum” stampata ad Francoforte tra il 1617 ed 1638 dall'incisore svizzero Matteo Merian in collaborazione con il figlio Matteo Merian Jr. e con Martin Zeiller. Studio geografico di impostazione maginiana, presenta nel cartiglio lo stemma della casa reale dei Borboni e degli Aragonesi. Autore: Merian Matthaus (1593-1650) Merian Matthaus Jr. (1621-1687) Anno: 1635…
  • Siciliae Antiquae DescriptioSiciliae Antiquae Descriptio
    • Siciliae Antiquae DescriptioSiciliae Antiquae Descriptio
    • , ,
    • Siciliae Antiquae Descriptio

    • Siciliae Antiquae Descriptio Bella carta geografica della Sicilia tratta da "Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae" con un ricco cartiglio in alto a sinistra. Incisione su rame, cm 28,5 x 36,5 Ottimo esemplare con piega centrale editoriale, segni del tempo. Author: Philip Cluver Year: XVII sec. Size:  H 26 x L 32,5 cm / H 10.24 x  L 12.80 inches (image)…
  • Siciliae Regnum Mercator 1630Siciliae Regnum Mercator 1630
    • Siciliae Regnum Mercator 1630Siciliae Regnum Mercator 1630
    • , ,
    • Siciliae Regnum Mercator 1630

    • Mappa antica della Sicilia tratta dall' opera "Atlas Minor” stampata ad Amsterdam dal incisore, cartografo ed editore fiammingo Hondt Hondius, il quale integrò in questa edizione tascabile le tavole di Gerard Mercatore con le proprie. Bell'esemplare, retroscritta. Autore: MERCATOR GERARD – HONDIUS JODOCUS Anno: 1630 Misure: battuta cm 20 x 14,5 Tecnica: Incisione su rame acquerellata a mano
  • Siciliae Veteris Typus – Ortelio 1584Siciliae Veteris Typus – Ortelio 1584
    • Siciliae Veteris Typus – Ortelio 1584Siciliae Veteris Typus – Ortelio 1584
    • , ,
    • Siciliae Veteris Typus – Ortelio 1584

    • Siciliae Veteris Typus. La carta della Sicilia antica per eccellenza, rappresenta una sintesi tra le fonti scritte e la cartografia del tempo. L'Ortelio fu uno dei primi cartografi ad evidenziare nella sua cartografia l'interesse per la geografia storica e la cultura classica. L'Atlante "Addimentum III Theatri Orbis Terrarum" ebbe molto successo anche nei secoli successivi, cosi che fu ripubblicato fino…
  • Siciliae veteris Typus apud Joannen JansoniumSiciliae veteris Typus apud Joannen Jansonium
    • Siciliae veteris Typus apud Joannen JansoniumSiciliae veteris Typus apud Joannen Jansonium
    • , ,
    • Siciliae veteris Typus apud Joannen Jansonium

    • Siciliae veteris Typus apud Joannen Jansonium Interessante esemplare a colori della mappa di Jansson della Sicilia antica, basata sull'analoga opera di Abraham Ortelius. In alto a destra presenta un cartiglio decorativo di grandi dimensioni della città antica di Siracusa a volo d'uccello. Incisa da Abraham Goos, la mappa fu per la prima volta pubblicata nel Theatrum Geographiae Veteris di Petrus Bertius,…
  • STATUS ECCLESIASTICI MAGNIQUE DUCATUS FLORENTINI NOVA EXHIBITIOSTATUS ECCLESIASTICI MAGNIQUE DUCATUS FLORENTINI NOVA EXHIBITIO
  • Statuum totius Italiae novissima repreaesentatio geographica simul exhibens Insuals Siciliae, Sardiniae, Corsicae et MaltaeStatuum totius Italiae novissima repreaesentatio geographica simul exhibens Insuals Siciliae, Sardiniae, Corsicae et Maltae
  • Tabula Geographica Italiae: Ad Emendatiora Exempla ad Huc Edita Jussu…Tabula Geographica Italiae: Ad Emendatiora Exempla ad Huc Edita Jussu…
  • The Strait of Messina, Cockburn 1810
    • The Strait of Messina, Cockburn 1810
    • , ,
    • The Strait of Messina, Cockburn 1810

    • Dettagliata mappa dello Stretto di Messina del 1815, tratta dal "A Voyage to Cadiz and Gibraltar, up the Mediterranean to Sicily and Malta, in 1810 & 1811, including a description of Sicily and the Lipari Islands..." Essa ben evidenzia le città costiere, i punti strategici per la navigazione e gli approdi di entrambe le coste, prestando attenzione alla battaglia del…
  • Case dei pescatori, CapriCase dei pescatori, Capri
    • Case dei pescatori, CapriCase dei pescatori, Capri
    • ,
    • Case dei pescatori, Capri

    • Pittore paesaggista partenopeo, discepolo del maestro Leto. Veduta di Capri, isola dove si trasferi e molto ritratta nei suoi dipinti. Author: Felice Giordano (1880-1964) Year: primi 1900 Size: cm L 80 x H 57 (with frame) Medium: Oil on canvas
  • Marina by Nicolas DeCorsi
    • Marina by Nicolas DeCorsi
    • ,
    • Marina by Nicolas DeCorsi

    • Born to an Italian father and Russian mother, DeCorsi eventually settled in Napoli after several years of travel.  It is here where he developed his talents and become an expert in landscape painting. Author: Nicolas De Corsi Year: early 1900s Size: cm L40 x H 30 (without frame) Medium: Oil on canvas
  • Forza d’Agrò, Mario Irace
  • Tonnara di Scopello, Mario IraceTonnara di Scopello, Mario Irace
    • Tonnara di Scopello, Mario IraceTonnara di Scopello, Mario Irace
    • ,
    • Tonnara di Scopello, Mario Irace

    • Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. La marina di Scopello dalle caratteristiche acque cristalline abilmente ritratte in tutte le loro sfumature dal verde al blu. Autore: Mario Irace Anno: 2024 Misure: L 40  x H 30 cm Tecnica: Olio su Tela
  • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 1
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 1
    • , ,
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 1

    • Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna  
  • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 2
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 2
    • , ,
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 2

    • Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna  
  • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 3
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 3
    • , ,
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 3

    • Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna  
  • AVANZI DEL TEATRO DI TAORMINA IN SICILIA, ZUCCAGNI ORLANDINI
  • Des Theatrum von Taormina, Karl Ludwig LinckeDes Theatrum von Taormina, Karl Ludwig Lincke
  • Ruine du Theatre de Taormina, A. E. MichallonRuine du Theatre de Taormina, A. E. Michallon
  • Ruines de Theatre à Taormine, F. GaertnerRuines de Theatre à Taormine, F. Gaertner
    • Ruines de Theatre à Taormine, F. GaertnerRuines de Theatre à Taormine, F. Gaertner
    • , ,
    • Ruines de Theatre à Taormine, F. Gaertner

    • Veduta del Teatro a Taormina di Friedrich Gaertner (1792-1847), importante architetto tedesco di origine bavarese. Viaggiò, per motivi di studio, in Italia nel 1815 e come tanti viaggiatori del tempo si innamorò della Sicilia, accompagnato dal suo amico pittore Karl Ludwig Frommel. Autore: Friedrich Gaertner (1792-1847) Anno: 1819 Misure: L 75 x H 60 cm Tecnica: Litografia  
  • VEDUTA DI TAORMINA IN SICILIA, ZUCCAGNI ORLANDINI
  • View of the Convents of the Capuchins at TaorminaView of the Convents of the Capuchins at Taormina
  • Sezioni geometriche del Teatro di Taormina, Jean Houël
  • Spilla in Cameo Lavastone
  • Castello a Mare Hotel, TaorminaCastello a Mare Hotel, Taormina
    • Castello a Mare Hotel, TaorminaCastello a Mare Hotel, Taormina
    • ,
    • Castello a Mare Hotel, Taormina

    • Veduta dell' Etna dall' Hotel Castello a Mare di Taormina. Acquerello su cartoncino ad opera del Brigadiere Generale Arthur Herbert Hussey (1863-1923), Comandante della Royal Artillery della 5ª Divisione durante la prima guerra mondiale. Author: Arthur Herbert Hussey (1863-1923) Year: 02.06.1904 Size: cm L 17 x H 36 Medium: Acquerello su cartoncino
  • Etna from the Greek Theatre, TaorminaEtna from the Greek Theatre, Taormina
    • Etna from the Greek Theatre, TaorminaEtna from the Greek Theatre, Taormina
    • ,
    • Etna from the Greek Theatre, Taormina

    • Veduta dell' Etna dal Teatro antico di Taormina. Come incorniciato tra le rovine del Teatro il Convento di San Domenico. Acquerello su cartoncino ad opera del Brigadiere Generale Arthur Herbert Hussey (1863-1923), Comandante della Royal Artillery della 5ª Divisione durante la prima guerra mondiale. Firmato e datato. Author: Arthur Herbert Hussey (1863-1923) Year: 31.07.1904 Size: cm L 35,5 x H…
  • Medusa, Bruno Caruso (1927 – 2018)Medusa, Bruno Caruso (1927 – 2018)
    • Medusa, Bruno Caruso (1927 – 2018)Medusa, Bruno Caruso (1927 – 2018)
    • ,
    • Medusa, Bruno Caruso (1927 – 2018)

    • Medusa Ink wash and chalk drawing on Fabriano wove paper, signed in ink along the lower margin. 50 × 35 cm (sheet); slight overall foxing; watermark of the paper manufacturer visible lower right. Presented under glass in an elegant gilt frame; overall dimensions: 56 × 42 cm. Renowned Sicilian painter and graphic artist, contributor to various periodicals, with exhibitions held…
  • Piazza S. Agostino, TaorminaPiazza S. Agostino, Taormina
    • Piazza S. Agostino, TaorminaPiazza S. Agostino, Taormina
    • ,
    • Piazza S. Agostino, Taormina

    • Veduta della Piazza S. Agostino a  Taormina, ritratta dal brillante artista William Eyre (1891-1979), pittore paesaggista di straordinario talento che espose presso la Croydon Art Society per quasi vent’anni, insieme ad artisti del calibro di Hesketh Hubbard, Jack Merriott, William Watkins, William Fryer e Cicely Mary Barker. Nel 1971, Eyre si trasferì nel Galles del Nord, dove rimase fino alla…
  • San Domenico e Villa Piccina, TaorminaSan Domenico e Villa Piccina, Taormina
    • San Domenico e Villa Piccina, TaorminaSan Domenico e Villa Piccina, Taormina
    • ,
    • San Domenico e Villa Piccina, Taormina

    • Veduta dell' ex Convento del San Domenico, oggi Hotel e di Villa Piccina, nascosta nella rigogliosa vegetazione mediterranea. Sullo sfondo l'Etna innevata fumante. Acquerello su cartoncino ad opera di Giuseppe Cicala. Author: Giuseppe Cicala Year: XX sec. Size: cm L 41 x H 31 with frame Medium: Watercolor on cardboard
  • San Pancrazio, TaorminaSan Pancrazio, Taormina
    • San Pancrazio, TaorminaSan Pancrazio, Taormina
    • ,
    • San Pancrazio, Taormina

    • Veduta della Chiesa di San Pancrazio di Taormina e del caratteristico omonimo viale con il Capo S. Alessio sullo sfondo. Acquerello su cartoncino ad opera del Brigadiere Generale Arthur Herbert Hussey (1863-1923), Comandante della Royal Artillery della 5ª Divisione durante la prima guerra mondiale. Firmato e datato. Author: Arthur Herbert Hussey (1863-1923) Year: 01.06.1904 Size: cm L 35,5 x H…
  • Taormina con Etna, Arturo LazzariTaormina con Etna, Arturo Lazzari
    • Taormina con Etna, Arturo LazzariTaormina con Etna, Arturo Lazzari
    • ,
    • Taormina con Etna, Arturo Lazzari

    • Arturo Lazzari, "Taormina" Veduta della baia da Taormina in Sicilia e l'Etna innevato sullo sfondo, acquarello su cartoncino, metà del XX secolo, firmato "Arturo Lazzari" in basso a sinistra, con l'iscrizione "Taormina con Etna / Sicilia" sul retro della cornice. Autore: Arturo Lazzari Anno: prima metà 1900 Misure: cm L 40 x H 30 con cornice Tecnica: Acquerello su cartoncino
  • Taormina, Torre dell’orologioTaormina, Torre dell’orologio
    • Taormina, Torre dell’orologioTaormina, Torre dell’orologio
    • ,
    • Taormina, Torre dell’orologio

    • Veduta della Torre dell' orologio o Porta di mezzo di Taormina dalla parte bassa della Via d'Orville. Con più attenzione si possono osservare delle figure in processione con una croce. Carl Emmerik Skånberg (12 giugno 1850 - 24 gennaio 1883) è stato un pittore svedese. Nonostante una grave malattia che gli causò molta sofferenza ed una breve vita fu un pittore…
  • Tomba e Riserva d’acqua a Taormina, Jean Houël
    • Tomba e Riserva d’acqua a Taormina, Jean Houël
    • , ,
    • Tomba e Riserva d’acqua a Taormina, Jean Houël

    • Planimetrie di una tomba e di una riserva d'acqua a Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica:…
  • Gallo e Gallina, coppiaGallo e Gallina, coppia
    • Gallo e Gallina, coppiaGallo e Gallina, coppia
    • ,
    • Gallo e Gallina, coppia

    • Il gallo e la gallina, come l'uovo sono simboli forti ed evocativi nella cultura cristiana, essi si sono affermati e tramandati nel tempo. Usati nella tradizione russa come regalo di Pasqua. Dal punto di vista simbolico la gallina rappresenta “l’archetipo naturale della madre”. Questo significato è già riscontrabile nei Vangeli dove la chioccia è il modello esemplare dell’amore protettivo verso i deboli.…
  • Russian Egg with fishRussian Egg with fish
    • Russian Egg with fishRussian Egg with fish
    • ,
    • Russian Egg with fish

    • Particular Russian egg with many colored fishes. According to the typical Russian Christmas tradition, gifting an egg meant, and still means, to wish prosperity and peace. Author: Russian folk art Year: first 1900 Size: cm H 13 x L 10 Technique: poor metal and enamels
  • Salita G. Melivia, Taormina by Mario Irace
  • Vicolo di Taormina by Mario Irace
  • Bellagio, Lake Como by Antonio Sannino
  • Pesca del corallo in SiciliaPesca del corallo in Sicilia
  • Veduta del Monte Etna da Taormina
  • Veduta dell’ Etna vista da Taormina
  • Veduta doppia dell’ Isola Ferdinandea, BertuchVeduta doppia dell’ Isola Ferdinandea, Bertuch
  • View of Etna – The house of the English
  • Veduta di Taormina, vista da Giardini G. De La SalleVeduta di Taormina, vista da Giardini G. De La Salle
  • View of the Theater of Taormina by Jean Houël
    • View of the Theater of Taormina by Jean Houël
    • , ,
    • View of the Theater of Taormina by Jean Houël

    • View of the Theater of Taormina by Jean Houël (1735-1813), important French architect, engraved table all'acquatinta taken from "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". One of the most important works of the eighteenth century to witness the Grand Tour. Beautiful representation of the theater in an unusual and unique view, where the classic perspective…
  • Vue Du Counvent Des Capucins a Taormine – G. De La SalleVue Du Counvent Des Capucins a Taormine – G. De La Salle
  • Crater in the Island of Volcano, Luigi MayerCrater in the Island of Volcano, Luigi Mayer
  • Island of Stromboli, Luigi MayerIsland of Stromboli, Luigi Mayer
    • Island of Stromboli, Luigi MayerIsland of Stromboli, Luigi Mayer
    • , ,
    • Island of Stromboli, Luigi Mayer

    • "Stromboli is the last of the Lipari islands to the north-east. It is inhabited and produces excellent fruits. It has a few plantations of cotton, and some vineyards, on the produce of which about two hundred persons are maintained. It is a singular circumstance that, on the south-east, about half way up the volcano, a spring of cold fresh water,…
  • Plan de l’Isle de Volcano di Jean Houël
    • Plan de l’Isle de Volcano di Jean Houël
    • , ,
    • Plan de l’Isle de Volcano di Jean Houël

    • Planimetria dell' Isola di Vulcano e di Vulcanello di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna…
  • View of Taormina and the Theater by Jean Houël