Un acquerello di Robert Kitson o un quadro di King Charles Wood, una pittura di Otto o Giovanni Geleng, un’opera di Corrado Cagli o Farago, un olio di Henry Lawrence Faulkner saranno la traccia per riscoprire, alle pareti del negozio, un profilo della grande storia di Taormina, come anche di tutte le piccole storie e testimonianze di coloro che qui hanno deciso di spendere parte della propria vita. Taormina ha da sempre ispirato artisti internazionali.

Filtro
  • A Summer noon – Celestino Penna
    • A Summer noon – Celestino Penna
    • ,
    • A Summer noon – Celestino Penna

    • Pittore taorminese di adozione. Nel dipinto è rappresentata la via Scesa Bastione dove nei pressi sorge lo storico  Hotel Villa Schuler Autore: Celestino Penna (1885-1961) Anno: Prima metà 1900 Misure: cm L 30 x H 40 (senza cornice) Tecnica: Olio su masonite
  • Porta Messina, TaorminaPorta Messina, Taormina
    • Porta Messina, TaorminaPorta Messina, Taormina
    • ,
    • Porta Messina, Taormina

    • Nel dipinto è rappresentata la Porta Messina, lato Sud della città di Taormina, con un piccolo scorcio sulla Chiesa di San Pancrazio e l'omonimo Viale. Pittura materica eseguita con la tecnica della spatola. Autore: C. F.  (monogramma) Anno: 1937 Misure: cm L 38 x H 46,5 (senza cornice) Tecnica: Olio su cartone telato, tecnica a spatola
  • Etna from Taormina di Enid Marjorie Vale
    • Etna from Taormina di Enid Marjorie Vale
    • ,
    • Etna from Taormina di Enid Marjorie Vale

    • Classica veduta del Teatro Greco di Taormina ad opera di Enid Marjorie Vale, esponente della Royal Academy of Arts, della Royal Society of Painter-Printmakers e della Royal Institute of Painters in WaterColors. Autore: Enid Marjorie Vale (1890-1968) Anno: 1958 Misure: cm L 38 x H 52 (senza cornice) Tecnica: Olio su cartoncino
  • Etna vista da Taormina, Giovanni GelengEtna vista da Taormina, Giovanni Geleng
    • Etna vista da Taormina, Giovanni GelengEtna vista da Taormina, Giovanni Geleng
    • ,
    • Etna vista da Taormina, Giovanni Geleng

    • Giovanni Geleng, pittore taorminese con il padre Otto Geleng contribui a far conoscere Taormina nel mondo. La loro bottega-galleria nella fine del 1800 e nei primi anni del 1900 fu molto apprezzata da i primi turisti in visita. Un luogo dove trovare un "souvenir" da portare a casa: un acquerello su cartoncino o un olio su tela per continuare a…
  • Miracolo di S. Antonio Abate in un paesino dell’ Etna nell’ Ottobre del 1896Miracolo di S. Antonio Abate in un paesino dell’ Etna nell’ Ottobre del 1896
    • Miracolo di S. Antonio Abate in un paesino dell’ Etna nell’ Ottobre del 1896Miracolo di S. Antonio Abate in un paesino dell’ Etna nell’ Ottobre del 1896
    • ,
    • Miracolo di S. Antonio Abate in un paesino dell’ Etna nell’ Ottobre del 1896

    • Gli ex voto dipinti o dipinti devozionali rappresentano lo scampato pericolo, l’incidente sul lavoro, il naufragio o una grave malattia. Tutte storie con un lieto fine, grazie all'intervento del Santo protettore o della Madonna. Essi hanno un valore religioso ed etno-antropologico poiché testimoniano un sorprendente spaccato di religiosità popolare siciliana. L' usanza di rivolgersi ad artigiani specializzati per la creazione…
  • Teatro Greco di Taormina, Josef DederichsTeatro Greco di Taormina, Josef Dederichs
    • Teatro Greco di Taormina, Josef DederichsTeatro Greco di Taormina, Josef Dederichs
    • ,
    • Teatro Greco di Taormina, Josef Dederichs

    • Veduta pittorica del Teatro Greco di Taormina ad opera di Josef Dederichs, pittore tedesco attivo tra la fine del 1800 ed i primi del 1900. Infanzia difficile quella di Josef Dederichs, segnata dalla morte della sorella gemella dopo pochi mesi dalla nascita e dall' incidente alle gambe che gli procurò invalidità e rigidità a vita. Dal 1879 frequentò per otto…
  • Teatro Greco Taormina, Giovanni GelengTeatro Greco Taormina, Giovanni Geleng
    • Teatro Greco Taormina, Giovanni GelengTeatro Greco Taormina, Giovanni Geleng
    • ,
    • Teatro Greco Taormina, Giovanni Geleng

    • Giovanni Geleng, pittore taorminese con il padre Otto Geleng contribui a far conoscere Taormina nel mondo. La loro bottega-galleria nella fine del 1800 e nei primi anni del 1900 fu molto apprezzata da i primi turisti in visita. Un luogo dove trovare un "souvenir" da portare a casa: un acquerello su cartoncino o un olio su tela per continuare a…
  • Teatro Greco Taormina, Otto GelengTeatro Greco Taormina, Otto Geleng
    • Teatro Greco Taormina, Otto GelengTeatro Greco Taormina, Otto Geleng
    • ,
    • Teatro Greco Taormina, Otto Geleng

    • Otto Geleng nacquè a Berlino da una famiglia nobile della Bassa Sassonia. Fin da ragazzo studiò disegno e pittura diplomandosi poi alla Reale Accedemia di Belle Arti. Rimase talmente impressionato dalle vedute di Taormina che il suo maestro Biermann gli mostrò al ritorno dal suo viaggio in Sicilia da decidere che finiti gli studi avrebbe visitato quei luoghi. Le aspettative…
  • Coppia di figure popolari di Arturo RicciCoppia di figure popolari di Arturo Ricci
    • Coppia di figure popolari di Arturo RicciCoppia di figure popolari di Arturo Ricci
    • ,
    • Coppia di figure popolari di Arturo Ricci

    • Bellissima coppia di figure popolari. Venditore di pesce e contadinella. Olio su tavoletta sagomata. Ricchi di particolari con abiti fedeli all'epoca fine 1800 Autore: Arturo Ricci (1854-1919) Anno: fine 1800 Misure: cm L 15 x H 27 (senza cornice) Tecnica: Olio su tavoletta sagomata
  • Coppia di Gouaches: Tempio di Serapito (a) e Tempi a Pesto (b)Coppia di Gouaches: Tempio di Serapito (a) e Tempi a Pesto (b)
    • Coppia di Gouaches: Tempio di Serapito (a) e Tempi a Pesto (b)Coppia di Gouaches: Tempio di Serapito (a) e Tempi a Pesto (b)
    • ,
    • Coppia di Gouaches: Tempio di Serapito (a) e Tempi a Pesto (b)

    • Coppia di dipinti a guazzo, in francese a gouache della metà del 1800. Firma difficilmente leggibile: De Migliorato (?).  Cornice e vetro originali. Sul retro porta la scritta in tedesco: SCHILLFURST. Possibilmente il nome della famiglia proprietaria delle due gouaches. a) "TEMPIO di SERAPITO" In questa bellissima e pittoresca gouache viene rappresentato il "Macellum di Pozzuoli". Nella parte inferiore della…
  • Marina di Nicolas DeCorsi
    • Marina di Nicolas DeCorsi
    • ,
    • Marina di Nicolas DeCorsi

    • Pittore di padre italiano e di madre russa, talento pittorico cristallino trovò dopo un lungo girovagare dimora a Napoli, dove divenne esperto paesaggista. Autore: Nicolas DeCorsi Anno: primi 1900 Misure: cm L 40 x H 30 (senza cornice) Tecnica: Olio su tela
  • Palazzo Corvaja, TaorminaPalazzo Corvaja, Taormina
    • Palazzo Corvaja, TaorminaPalazzo Corvaja, Taormina
    • ,
    • Palazzo Corvaja, Taormina

    • Bella veduta del Palazzo Corvaja di Taormina e della Chiesa di Santa Caterina del pittore danese Knud Pedersen-Svendberg, artista e viaggiatore ha ritratto parecchie vedute del bel paese che tanto amava. Autore: Knud Pedersen-Svendberg (1889-?) Anno: 1930 / 1940 Misure: cm L 65 x H 45 (senza cornice) Tecnica: Olio su tela
  • Taormina con Etna, Arturo LazzariTaormina con Etna, Arturo Lazzari
    • Taormina con Etna, Arturo LazzariTaormina con Etna, Arturo Lazzari
    • ,
    • Taormina con Etna, Arturo Lazzari

    • Arturo Lazzari, "Taormina" Veduta della baia da Taormina in Sicilia e l'Etna innevato sullo sfondo, acquarello su cartoncino, metà del XX secolo, firmato "Arturo Lazzari" in basso a sinistra, con l'iscrizione "Taormina con Etna / Sicilia" sul retro della cornice. Autore: Arturo Lazzari Anno: prima metà 1900 Misure: cm L 40 x H 30 con cornice Tecnica: Acquerello su cartoncino
  • Veduta di Taormina, Theo Goedvriend (1879-1969)Veduta di Taormina, Theo Goedvriend (1879-1969)