Filtro
  • Abitanti di Alcamo e Planimetria del Tempio di Segesta, Jean Houël
  • Antico vaso in terracotta, Jean Houël
    • Antico vaso in terracotta, Jean Houël
    • , ,
    • Antico vaso in terracotta, Jean Houël

    • Antico vaso di terracotta di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna  
  • Costume ed usanza domestica in Sicilia / Buffoneria popolare di Castronuovo
  • Ansicht Des Aetna von Taormina GuckkastenbilderAnsicht Des Aetna von Taormina Guckkastenbilder
    • Ansicht Des Aetna von Taormina GuckkastenbilderAnsicht Des Aetna von Taormina Guckkastenbilder
    • , ,
    • Ansicht Des Aetna von Taormina Guckkastenbilder

    • Un' immagine insolita di Taormina, si tratta di una litografia su carta con acquerellatura d'epoca, stampata a Berlino nel 1860 ca. La particolarità salta subito all'occhio, l'immagine come anche il titolo centrale della stampa "ANSICHT DES AETNA" è capovolta. Al contrario le didascalie in basso a destra "Guckkastenbilder N° 11" ed a sinistra "Winckelmann & Söhne in Berlin"  si leggono…
  • Ausbruch des Ätna im Jahre 1838/39Ausbruch des Ätna im Jahre 1838/39
    • Ausbruch des Ätna im Jahre 1838/39Ausbruch des Ätna im Jahre 1838/39
    • , ,
    • Ausbruch des Ätna im Jahre 1838/39

    • In questa bella acquaforte del 1839-40 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna del 1838. L'artista ben raffigura la forza ed il pericolo delle esplosioni dal cratere sommitale, che tuttavia non sembrano spaventare gli studiosi alcuni in ascesa altri seduti sul ciglio del cratere. Georg Heinrich Busse pittore paesaggista e incisore nacque a Bennenmühlen, vicino ad Hannover. Studiò disegno sotto la guida…
  • Brücke la Nunziata unter den Berg Vesuvio
    • Brücke la Nunziata unter den Berg Vesuvio
    • , ,
    • Brücke la Nunziata unter den Berg Vesuvio

    • Brücke la Nunziata unter den Berg Vesuvio Ponte la Nunziata sotto il Vesuvio. Si tratta in realtà del ponte della Maddalena, uno dei più antichi ponti della città di Napoli. Viene rappresentata l'eruzione del Vesuvio del 1631 verificatasi nel corso della prima metà del XVII secolo e la cui fine avvenne, secondo la tradizione, solo dopo l'esposizione della statua di…
  • Chiostro di Santa Caterina TaorminaChiostro di Santa Caterina Taormina
    • Chiostro di Santa Caterina TaorminaChiostro di Santa Caterina Taormina
    • , ,
    • Chiostro di Santa Caterina Taormina

    • In questa bella acquaforte dei primi del 1900 viene rappresentata il chiostro di Santa Caterina presso l'attuale Convento delle Suore Francescane missionarie a Taormina. Genericamente a sinistra l'autore riporta a matita il titolo TAORMINA e firma la tavola M. Mactyke. Autore: M. Mactyke Anno: primi 1900 Misure: cm 16 x 12,5 battuta Tecnica: Acquaforte  
  • Eruzione dell’ Etna in Sicilia nel 1669Eruzione dell’ Etna in Sicilia nel 1669
    • Eruzione dell’ Etna in Sicilia nel 1669Eruzione dell’ Etna in Sicilia nel 1669
    • , ,
    • Eruzione dell’ Etna in Sicilia nel 1669

    • Rappresentazione drammatica della attività eruttiva e dei dintorni fino ad arrivare al mare. Sul lato sinistro della stampa in evidenza il vulcano che emette fuoco e fumo, da cui la lava scorre verso la costa.Sul lato destro la città di Catania con il porto, gravemente danneggiata dalla devastante eruzione, e dietro di essa lo Stretto di Messina.In primo piano si vedono…
  • Etna in eruzione – Ausbruck des Aetna
    • Etna in eruzione – Ausbruck des Aetna
    • , ,
    • Etna in eruzione – Ausbruck des Aetna

    • In questa bella cromolitografia  del 1844 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna in notturna dal porto di Catania. L'artista ben rappresenta lo spettacolo e la maestosità dell' eruzione. Grazie all' abitalità della tecnica cromolitografia, nelle sue varie fasi di colore in sequenza, sembra quasi di osservare una tempera. Autore: C. C. Muller Anno: 1844 Misure: cm 30 x 24 ca (foglio ) Tecnica: cromolitografia…
  • Etna, Il Cratere Bertuch 1799
  • Ruine du Theatre de TaormineRuine du Theatre de Taormine
    • Ruine du Theatre de TaormineRuine du Theatre de Taormine
    • , ,
    • Ruine du Theatre de Taormine

    • Bella litografia del Teatro di Taormina con una ampia e dettagliata visuale del città. Ben riconoscibili il campanile della Chiesa di San Giuseppe, la Torre dell'Orologio, il Convento dei frati domenicani, dal 1896 Grand Hotel San Domenico. Sulla destra il borgo con le "Naumachie". In alto a destra il Castello Saraceno e Castelmola. Sullo sfondo l'Etna fumante.   Autore: Borner…
  • Taormina vom Meerufer gesehenTaormina vom Meerufer gesehen
    • Taormina vom Meerufer gesehenTaormina vom Meerufer gesehen
    • , ,
    • Taormina vom Meerufer gesehen

    • Acquaforte di C. Duttenhofer (1778 – 1846), incisore tedesco. Veduta di Taormina dal mare: baia di Villagonia. Ben visibile sul promontorio il Convento dei frati domenicani, dal 1896 Grand Hotel San Domenico. Sulla destra il borgo di Taormina con le "Naumachie". In alto il Castello Saraceno e Castelmola. Autore: Christian Friedrich Traugott Duttenhofer (1778 – 1846) Anno: 1815 ca Misure: L 25,5 x…
  • Theatre antique de Taormine (Sicile)Theatre antique de Taormine (Sicile)
    • Theatre antique de Taormine (Sicile)Theatre antique de Taormine (Sicile)
    • , ,
    • Theatre antique de Taormine (Sicile)

    • Theatre antique de Taormine (Sicile). Vue perspective de l'état actuel. Face.Simile d'un dessin (Sepia) de Viollet-Le-Duc (réduction aux deux cinquièmes) Interessante veduta panoramica di Taormina ideata dal fotografo e grafico francese Paul Dujardin ispirandosi all' acqerello del connazionale Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc, architetto famoso per i suoi lavori di restauro tra cui la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi. Con una tecnica simile…
  • Torre dell’ orologio TaorminaTorre dell’ orologio Taormina
    • Torre dell’ orologio TaorminaTorre dell’ orologio Taormina
    • , ,
    • Torre dell’ orologio Taormina

    • In questa bella acquaforte dei primi del 1900 viene rappresentata da sud la Torre dell' orologio, chiamata anche Torre di mezzo ed il caratteristico ingresso con le due colonne dell' Hotel Metropole, un tempo chiamato Hotel Bellevue nel Corso Umberto I di Taormina. Genericamente a sinistra l'autore riporta a matita il titolo TAORMINA e firma la tavola M. Mactyke. Autore: M.…
  • Volcano Etna, 1726 Aetna Mons SiciliaeVolcano Etna, 1726 Aetna Mons Siciliae
    • Volcano Etna, 1726 Aetna Mons SiciliaeVolcano Etna, 1726 Aetna Mons Siciliae
    • , ,
    • Volcano Etna, 1726 Aetna Mons Siciliae

    • Aetna Mons Siciliae, Monte Etna in Sicilia In questa bella incisione su rame della prima metà del 1700 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna del 1669, considerata tra le più devastanti. Essa iniziò in primavera e si concluse in luglio dello stesso anno. Devastò e seppellì decine di centri abitati giungendo fino al mare in corrispondenza dei quartieri occidentali di Catania.…
  • Festa della Mietitura, Jean Houël
    • Festa della Mietitura, Jean Houël
    • , ,
    • Festa della Mietitura, Jean Houël

    • Festa della mietitura di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. In questa tavola possiamo osservare l'attenzione dell' artista per gli usi e costumi del complesso e variegato popolo siciliano. Qui ritratta…
  • Ancienne Italie
    • Ancienne Italie
    • , ,
    • Ancienne Italie

    • Mappa dell' Italia antica, tratta dall’Atlante tascabile del Mallet. Bell'esemplare, ottimo stato di conservazione, acquerellatura delicata.  Autore: Alain Manesson Mallet (1630 - 1706) Anno: 1683 Misure: cm L 13 x H 20 Tecnica: Incisione su rame
  • Isle de SicileIsle de Sicile
  • Mappa antica Sicilien und Calabrien
  • Mappa Sicilia Homann (eredi) 1747Mappa Sicilia Homann (eredi) 1747
    • Mappa Sicilia Homann (eredi) 1747Mappa Sicilia Homann (eredi) 1747
    • , ,
    • Mappa Sicilia Homann (eredi) 1747

    • Regni & Insulae SICILIAE Tabula geographica Carta geografica della Sicilia edita a Norimberga presso l'officina cartografica degli Eredi Homann per il loro Major Atlas Scholasticus ex Triginta Sex Generalibus et Specialibus Mappis Homannianis. Gli Eredi Homann furono una tra le editorie di cartografia più in vista nel settecento, tanto da poter dire che questa mappa costituisca uno dei modelli maggiormente…
  • Mappa Sicilia Christopher Cellarius 1703Mappa Sicilia Christopher Cellarius 1703
    • Mappa Sicilia Christopher Cellarius 1703Mappa Sicilia Christopher Cellarius 1703
    • , ,
    • Mappa Sicilia Christopher Cellarius 1703

    • Sicilia Antiqua di Christopher Cellarius. Mappa della Sicilia incisa in rame con una fantastico cartiglio del vulcano Etna in eruzione. Al suo interno sono rappresentati i Ciclopi che secondo la mitologia greca abilmente lavoravano il ferro e preparavano le armi per gli dei dell'olimpo. Ha anche una piccola mappa nel riquadro con Malta e la costa dell'Africa. Christophorous Cellarius (1638-1707) era…
  • Mappa Sicilia di Francesco PagnoniMappa Sicilia di Francesco Pagnoni
    • Mappa Sicilia di Francesco PagnoniMappa Sicilia di Francesco Pagnoni
    • , ,
    • Mappa Sicilia di Francesco Pagnoni

    • Mappa della Sicilia disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta dall' Atlante di  Francesco Pagnoni, stampato a Milano nel 1865. Confini acquarellati d' epoca. Buona conservazione. Particolarità: una delle poche mappe a rappresentante L'Isola Ferdinandea emersa nel 1831. Autore: Naymiller / Allodi / Pagnoni Anno: 1865 Misure: cm L 40 x H 32 (il foglio di cm L 49…
  • Siciliae Antiquae Tabula – Cluverio – 1661Siciliae Antiquae Tabula – Cluverio – 1661
  • Mappa Sicilia Ottens Joachim 1725 ca.Mappa Sicilia Ottens Joachim 1725 ca.
    • Mappa Sicilia Ottens Joachim 1725 ca.Mappa Sicilia Ottens Joachim 1725 ca.
    • , ,
    • Mappa Sicilia Ottens Joachim 1725 ca.

    • Insulae et Regni Siciliae Novissima Tabula… Carta della Sicilia edita ad Amsterdam da Joachim Ottens. Nell'angolo in basso a destra, entro semplice riquadro, è riportata la legenda e le scale grafiche. All'angolo opposto, in riquadro con margini graduati, viene raffigurata l'Isola di Malta. Bella colorazione evidenzia la Sicilia divisa nelle sue tre valli: Val Demone, Val di Noto, Val di…
  • Carta nautica della Sicilia, Sardegna e Corsica, Rizzi Zannoni 1762Carta nautica della Sicilia, Sardegna e Corsica, Rizzi Zannoni 1762
  • Nieuwe Paskaert van de Zee Kusten van’t Eylandt Sicilia … by J. Van KeulenNieuwe Paskaert van de Zee Kusten van’t Eylandt Sicilia … by J. Van Keulen
  • Plan of the faro or strait of MessinaPlan of the faro or strait of Messina
    • Plan of the faro or strait of MessinaPlan of the faro or strait of Messina
    • , ,
    • Plan of the faro or strait of Messina

    • Dettagliata carta nautica dello stretto di Messina. Dal Porto di  Messina fino a Faro per la costa siciliana e da Catona fino a Scilla per la costa calabrese. Ricca di rilevamenti e profondità marine fatta eccezione del centro dello stretto come evidenzia la nota nel cartiglio: "Nel mezzo del canale non si è rinvenuto fondo con uno scandaglio di 1124…
  • Mappa Sicilia Sanson 1690
  • Antica Mappa dell’ Italia, P. Schenk 1701Antica Mappa dell’ Italia, P. Schenk 1701
    • Antica Mappa dell’ Italia, P. Schenk 1701Antica Mappa dell’ Italia, P. Schenk 1701
    • , ,
    • Antica Mappa dell’ Italia, P. Schenk 1701

    • L'Italie Divisee Suivant l'Estendue de Toutes ses Sourverainetes Mappa antica d'Italia di Guillaume Sanson, pubblicata ad Amsterdam da Petrus Schenk. Molto dettagliata da Nord a Sud fino a Malta. Essa mostra anche il Golfo di Venezia, l'Istria e la penisola Balcanica bagnata dal Mar Adriatico fino a Corfù. Preziosi i due cartigli nella parte in basso a destra ed a…
  • Calabre citerieure et ultérieure la Far de Meffina, N. SansonCalabre citerieure et ultérieure la Far de Meffina, N. Sanson
  • Carte Générale de L’Italie
    • Carte Générale de L’Italie
    • , ,
    • Carte Générale de L’Italie

    • Bellissima mappa dell'Italia, tratta dall'atlante universale diretto da Philippe de Prétot delle Reali Accademie delle Scienze, Belles-Lettre e Arti di Angers e Rouen, Reale Censore e professore di storia.  Carta disegnata dall' ingegnere Maurille-Antoine Moithey (1732-1805), editore e commerciante di carte geografiche, libraio e geografo ufficiale del Re.  Moithey è stato autore di piante, mappe, opere illustrate e atlanti. Bel…
  • CHARTE VON ITALIEN UND ILLYRIEN NACH BACLER D’ALBESCHARTE VON ITALIEN UND ILLYRIEN NACH BACLER D’ALBES
    • CHARTE VON ITALIEN UND ILLYRIEN NACH BACLER D’ALBESCHARTE VON ITALIEN UND ILLYRIEN NACH BACLER D’ALBES
    • , ,
    • CHARTE VON ITALIEN UND ILLYRIEN NACH BACLER D’ALBES

    • CHARTE VON ITALIEN UND ILLYRIEN Carta d'Italia e della parte occidentale della penisola balcanica, l'antica Illiria, disegnata da Conrad Mannert, incisa da Solbrig ed edita da Christoph Fembo. Tutte le mappe in formato in-folio firmate da Fembo, non essendo parte di una raccolta sistematica, sono da considerarsi molto rare. Incisione su rame, colori tipografici, in ottimo stato di conservazione. Autore:…
  • Compendiosa Italiae Repraesentatio
    • Compendiosa Italiae Repraesentatio
    • , ,
    • Compendiosa Italiae Repraesentatio

    • Mappa antica della Italia tratta dall' opera Atlas curiex stampata ad Augsburg dall' incisore ed editore tedesco Gabriel Bodenehr. Bell'esemplare con delicata acquerellatura. Ottimo stato di conservazione.   Autore: Gabriel I Bodeneher (1673 - 1765) Anno: 1704 Misure: battuta 21 x 16 Tecnica: Incisione su rame acquerellata a mano
  • Der Neven Welt Begriff – Der Alte Welt Begriff
  • Die Insul oder das Königreich SicilienDie Insul oder das Königreich Sicilien
    • Die Insul oder das Königreich SicilienDie Insul oder das Königreich Sicilien
    • , ,
    • Die Insul oder das Königreich Sicilien

    • Mappa antica della Sicilia tratta dall' opera Atlas curiex stampata ad Agsburg dall' incisore ed editore tedesco Gabriel Bodenehr. Essa illustra gli effetti del terremoto del 1693 sulle città e le fortificazioni siciliane. Autore: Gabriel I Bodeneher (1673 - 1765) Anno: 1704 Misure: Foglio cm 19x31, matrice cm 15,8x24 Tecnica: Incisione su rame acquerellata a mano
  • Die Sicilianische Landshaft, Val De Mone
    • Die Sicilianische Landshaft, Val De Mone
    • , ,
    • Die Sicilianische Landshaft, Val De Mone

    • Carta geografica della Val De Mone, tratta dall'opera "Schauplatz der funf Theile der Welt nach und zu Anton Friedrich Buschings grosser Erdebeschreibung" pubblicata a Vienna tra il 1789 e il 1806. Lavoro monumentale comprensivo di ben 830 mappe, stampate su carta azzurra, incise in rame e colorate in epoca. Autore: Reilly, Franz Johann von Anno: 1791 Misure: cm 31,5 x 26,5…
  • Die Sicilianische Landshaft, Val di Mazzara
    • Die Sicilianische Landshaft, Val di Mazzara
    • , ,
    • Die Sicilianische Landshaft, Val di Mazzara

    • Carta geografica della Val di Mazzara, tratta dall'opera "Schauplatz der funf Theile der Welt nach und zu Anton Friedrich Buschings grosser Erdebeschreibung" pubblicata a Vienna tra il 1789 e il 1806. Lavoro monumentale comprensivo di ben 830 mappe, stampate su carta azzurra, incise in rame e colorate in epoca. Autore: Reilly, Franz Johann von Anno: 1791 Misure: cm 32,5 x 26,5…
  • Die Sicilianische Landshaft, Val di Noto
    • Die Sicilianische Landshaft, Val di Noto
    • , ,
    • Die Sicilianische Landshaft, Val di Noto

    • Carta geografica della Val di Noto, tratta dall'opera "Schauplatz der funf Theile der Welt nach und zu Anton Friedrich Buschings grosser Erdebeschreibung" pubblicata a Vienna tra il 1789 e il 1806. Lavoro monumentale comprensivo di ben 830 mappe, stampate su carta azzurra, incise in rame e colorate in epoca. Autore: Reilly, Franz Johann von Anno: 1791 Misure: cm 28 x 22,5…
  • Etna Sicilia di Heinrich Caesar Berann
    • Etna Sicilia di Heinrich Caesar Berann
    • , ,
    • Etna Sicilia di Heinrich Caesar Berann

    • Etna, Sicilia FUOCO NEVE MARE SOLE Veduta pittoresca del Vulcano Etna e della piana di Catania disegnata dal famoso pittore, illustratore, disegnatore e cartografo austriaco Heinrich Caesar Berann. Questa interessante mappa pieghevole edita nel 1953 fu commissionata per scopi promozionali dall’ Ente Provinciale Turismo Catania. Al verso sono presenti fotografie dell’Etna e dei suoi dintorni, accompagnate da interessanti didascalie. Edizione…
  • Imperii romani pars occidentalis – L’ Italie
    • Imperii romani pars occidentalis – L’ Italie
    • , ,
    • Imperii romani pars occidentalis – L’ Italie

    • Bellissima mappa dell'Italia dei tempi dell'Impero Romano, tratta dall'atlante universale diretto da Philippe de Prétot delle Reali Accademie delle Scienze, delle Belle Lettere e Arti di Angers e Rouen, Reale Censore e professore di storia.  Carta disegnata dall' ingegnere Maurille-Antoine Moithey (1732-1805), editore e commerciante di carte geografiche, libraio e geografo ufficiale del Re.  Moithey è stato autore di piante,…
  • INSULARE ALIQUOT MARIS MEDITERRANEI DESCRIPTIO.INSULARE ALIQUOT MARIS MEDITERRANEI DESCRIPTIO.
    • INSULARE ALIQUOT MARIS MEDITERRANEI DESCRIPTIO.INSULARE ALIQUOT MARIS MEDITERRANEI DESCRIPTIO.
    • , ,
    • INSULARE ALIQUOT MARIS MEDITERRANEI DESCRIPTIO.

    • Carta geografica di Abramo Ortelio (1527-1598) raffigurante la Sicilia, la Sardegna, Malta, l’Elba, Corfù e Djerba. Ciascuna isola è inserita in una finestra a sua volta in una cornice decorata con i nomi latini dei punti cardinali su ciascun lato. La carta è tratta dal Theatrum Orbis Terrarum pubblicato nel 1570. Esso è considerato il primo vero atlante, in quanto…
  • Italia divisa nei suoi stati, eredi HomannItalia divisa nei suoi stati, eredi Homann
  • L’Ile De Sicile Suivant les Nouvelles ObservationsL’Ile De Sicile Suivant les Nouvelles Observations
    • L’Ile De Sicile Suivant les Nouvelles ObservationsL’Ile De Sicile Suivant les Nouvelles Observations
    • , ,
    • L’Ile De Sicile Suivant les Nouvelles Observations

    • Mappa della Sicilia tratta dall' opera Nouvelle Theatre Du Monde stampata ad Amsterdam dal tipografo ed editore olandese Pieter van der Aa. La cornice a decoro intorno la mappa è una caratteristica peculiare di tutte le mappe rappresentate nell' edizione. Molto bello il cartiglio con lo stemma del Regno di Sicilia utilizzato prima dagli Aragonesi e successivamente dai Borboni. A destra…
  • L’Isle de Sicile – L’ Isle de Malte
    • L’Isle de Sicile – L’ Isle de Malte
    • , ,
    • L’Isle de Sicile – L’ Isle de Malte

    • Mappa rara di piccolo formato della Sicilia e di Malta tratta dall' opera tascabile "Atlas géographique dressé sur les meilleures cartes de ces derniers terms…"  stampata a Venezia nel 1780 ca. dal cartografo Giuseppe Antonio Remondini. Coloritura d'epoca, ricorda in piccolo la mappa della Sicilia di Guillaume Delisle. Autore: Giuseppe Antonio Remondini (1747 - 1811) Anno: 1780 ca. Misure: cm 11 x 13 Tecnica:…
  • La Division de Nostre
    • La Division de Nostre
    • , ,
    • La Division de Nostre

    • Mappa dell'emisfero orientale identifica ciascuno degli oceani e mostra le divisioni tra di loro. L'Oceano Atlantico si chiama Mer du Ponant ou Atlantique e il Pacifico è Mer du Levant. Ci sono nomi di luoghi di promontori e fiumi lungo le coste e i dettagli interni sono limitati a poche catene montuose, laghi e fiumi. In basso a destra è…
  • Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589
    • Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589
    • , ,
    • Mappa Sicilia Mercator Gerard 1589

    • Affascinante ed elegante carta della Sicilia in scala di 30 miglia italiane edita da Gerardo Mercatore. E' considerato il massimo esponente della scuola cartografica fiamminga insieme all' Ortelio. Particolarmente importanti i suoi studi sulla carta della Sicilia, considerata un modello per gli altri cartografi fino alla successiva correzione del Magini. Autore: Gerard Mercator (1512-1595) Anno: 1589 Misure: cm 34 x 48 …
  • Mappa Sicilia Ortelius Galle 1589Mappa Sicilia Ortelius Galle 1589
    • Mappa Sicilia Ortelius Galle 1589Mappa Sicilia Ortelius Galle 1589
    • , ,
    • Mappa Sicilia Ortelius Galle 1589

    • Piccola e ricercata carta della Sicilia in edizione tascabile tratta dall’opera di Abraham Ortelius Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ Philippe Galle. Autore: ORTELIUS Abraham / GALLE Philippe Anno: 1589 Misure: cm L 10,5 x H 7,5 battuta Tecnica: Incisione in rame
  • Mappa Sicilia Sebastian MünsterMappa Sicilia Sebastian Münster
    • Mappa Sicilia Sebastian MünsterMappa Sicilia Sebastian Münster
    • , ,
    • Mappa Sicilia Sebastian Münster

    • Mappa antica della Sicilia tratta da "Cosmographia Universalis" (Cosmographey Oder beschreibung Aller Länder) ad opera del cartografo e cosmografo tedesco Sebastian Münster, prima edizione pubblicata nel 1544; l’opera fu la più diffusa pubblicazione enciclopedica di carattere storico geografico successiva alla Cronaca di Nuremberg del 1493; prova ne è che vennero pubblicate oltre 40 edizioni in molteplici lingue tra il 1544 e il 1628. Qui è…
  • Mappa Sicilia Tolomeo 1578Mappa Sicilia Tolomeo 1578
    • Mappa Sicilia Tolomeo 1578Mappa Sicilia Tolomeo 1578
    • , ,
    • Mappa Sicilia Tolomeo 1578

    • Affascinante ed elegante carta tolemaica edita da Gerardo Mercatore a Duisburg. Nonostante quest’ultimo abbia corretto e rivoluzionato la cartografia tolemaica questa mappa dimostra il fascino e l’ammirazione dell’ editore per il padre della cartografia. La Sicilia e la Sardegna hanno i toponimi in latino. Il cartiglio centrale è ben curato. Favolosi e grotteschi mostri marini decorano la carta oltre a…
  • Mappa Sicilia, SEUTTER MATTEUS 1745Mappa Sicilia, SEUTTER MATTEUS 1745
    • Mappa Sicilia, SEUTTER MATTEUS 1745Mappa Sicilia, SEUTTER MATTEUS 1745
    • , ,
    • Mappa Sicilia, SEUTTER MATTEUS 1745

    • "Siciliae Regnum, cum adjacente Insula Sardinia et maxima parte Regni Neapolitani." Incisione in rame, coloritura originale d'epoca, ricco cartiglio in alto al centro in bianco e nero. In basso riporta le  vedute a volo d'uccello di Messina e Catania. Dopo un apprendistato presso Homann a Norimberga, trasferitosi ad Augsburg verso il 1720, aprì la propria attività superando il maestro sotto…
  • Orbis Terrarum Typus
    • Orbis Terrarum Typus
    • , ,
    • Orbis Terrarum Typus

    • Una mappa del mondo a doppio emisfero colorata a mano intitolata "Orbis Terrarum Typus” di Jan Jansson van Waesberge, edizione successiva di una carta di Philipp Clüver pubblicata in Germania a Leida nel 1624, poco dopo la sua morte nel 1622, nel suo atlante "Introductio in Universam Geographiam". La mappa è impreziosita da sei scene allegoriche, tra cui Nettuno, raffigurato…
  • REGNI ET INSULAE SICILIAEREGNI ET INSULAE SICILIAE
    • REGNI ET INSULAE SICILIAEREGNI ET INSULAE SICILIAE
    • , ,
    • REGNI ET INSULAE SICILIAE

    • REGNI ET INSULAE SICILIAE Riedizione della mappa del 1690 di Frederick de Wit (1630-1706) e riproposta a distanza di vent'anni dagli editori Covens e Mortier, che acquistarono dal cartografo olandese i diritti e le lastre prima della sua morte. A corredo della mappa troviamo le vedute a volo d'uccello in piccolo. In basso: Palermo, Catania, una pianta di Messina (indicata per…
  • Regnum Siciliae – Nicolas VisscherRegnum Siciliae – Nicolas Visscher
    • Regnum Siciliae – Nicolas VisscherRegnum Siciliae – Nicolas Visscher
    • , ,
    • Regnum Siciliae – Nicolas Visscher

    • Regnum Siciliae Cum circumjacentibus Regnis et Insulis Affascinante carta del Regno delle Due Sicilie. La Sicilia viene rappresentata con tutte le sue isole minori insieme all'Isola di Malta tra le coste africane, quelle calabresi e quelle sarde. Opera dei Visscher, padre e figlio, cartografi e mercanti di libri ad Amsterdam nel 1600 con una storia antiquaria di famiglia alle spalle.…
  • Sicilia Adriano Balbi 1845-50Sicilia Adriano Balbi 1845-50
    • Sicilia Adriano Balbi 1845-50Sicilia Adriano Balbi 1845-50
    • , ,
    • Sicilia Adriano Balbi 1845-50

    • Carta geografica parziale della Sicilia tratta dalla GRAN CARTA D’ITALIA, stampata a Milano, nell’allora Lombardo-Veneto. L' opera completa rappresenta un’Italia ancora divisa nei vari stati ma unita nella raffigurazione simbolica della giovane figura femminile. In totale furono stampate 28 incisioni su rame corrispondenti ad altrettanti fogli ricavati in due o più edizioni pubblicati tra il 1845 e il 1850.  …
  • Sicilia Insula Samuel Bochart 1681Sicilia Insula Samuel Bochart 1681
    • Sicilia Insula Samuel Bochart 1681Sicilia Insula Samuel Bochart 1681
    • , ,
    • Sicilia Insula Samuel Bochart 1681

    • גזירת סגוליא Questa particolare mappa della Sicilia è tratta dall’opera Geographia Sacra seu Phaleg et Canaan di Samuel Bochart, uno dei più importanti studi del teologo, geografo e orientalista francese che si occupa della storia dei popoli del mondo e delle loro lingue. La prima parte del libro descrive i vari popoli, i discendenti di Noè, e la diffusione dei…
  • Sicilia Regnum, MerianSicilia Regnum, Merian
    • Sicilia Regnum, MerianSicilia Regnum, Merian
    • , ,
    • Sicilia Regnum, Merian

    • Mappa antica della Sicilia tratta dall' opera "Theatrum Europaeum” stampata ad Francoforte tra il 1617 ed 1638 dall'incisore svizzero Matteo Merian in collaborazione con il figlio Matteo Merian Jr. e con Martin Zeiller. Studio geografico di impostazione maginiana, presenta nel cartiglio lo stemma della casa reale dei Borboni e degli Aragonesi. Autore: Merian Matthaus (1593-1650) Merian Matthaus Jr. (1621-1687) Anno: 1635…
  • Siciliae Regnum Mercator 1630Siciliae Regnum Mercator 1630
    • Siciliae Regnum Mercator 1630Siciliae Regnum Mercator 1630
    • , ,
    • Siciliae Regnum Mercator 1630

    • Mappa antica della Sicilia tratta dall' opera "Atlas Minor” stampata ad Amsterdam dal incisore, cartografo ed editore fiammingo Hondt Hondius, il quale integrò in questa edizione tascabile le tavole di Gerard Mercatore con le proprie. Bell'esemplare, retroscritta. Autore: MERCATOR GERARD – HONDIUS JODOCUS Anno: 1630 Misure: battuta cm 20 x 14,5 Tecnica: Incisione su rame acquerellata a mano
  • Siciliae Veteris Typus – Ortelio 1584Siciliae Veteris Typus – Ortelio 1584
    • Siciliae Veteris Typus – Ortelio 1584Siciliae Veteris Typus – Ortelio 1584
    • , ,
    • Siciliae Veteris Typus – Ortelio 1584

    • Siciliae Veteris Typus. La carta della Sicilia antica per eccellenza, rappresenta una sintesi tra le fonti scritte e la cartografia del tempo. L'Ortelio fu uno dei primi cartografi ad evidenziare nella sua cartografia l'interesse per la geografia storica e la cultura classica. L'Atlante "Addimentum III Theatri Orbis Terrarum" ebbe molto successo anche nei secoli successivi, cosi che fu ripubblicato fino…
  • Tavola Geografica del Romano ImperoTavola Geografica del Romano Impero
    • Tavola Geografica del Romano ImperoTavola Geografica del Romano Impero
    • , ,
    • Tavola Geografica del Romano Impero

    • Romani Imperii occidentis scilicet et orientis, Tabula geographica ex Schoedis Sansoniani desumpta… Edizione veneziana della carta di De Vaugondy tratta da "Atlas Universel" stampato a Venezia fra il 1776 ed il 1784. Autore: VAUGONDY ROBERT - SANTINI P. Anno: 1779 Misure: cm 48,6 x 65,0  Tecnica: Incisione in rame, acquerellata a mano
  • The Strait of Messina, Cockburn 1810
    • The Strait of Messina, Cockburn 1810
    • , ,
    • The Strait of Messina, Cockburn 1810

    • Dettagliata mappa dello Stretto di Messina del 1815, tratta dal "A Voyage to Cadiz and Gibraltar, up the Mediterranean to Sicily and Malta, in 1810 & 1811, including a description of Sicily and the Lipari Islands..." Essa ben evidenzia le città costiere, i punti strategici per la navigazione e gli approdi di entrambe le coste, prestando attenzione alla battaglia del…
  • Totius Regni Neapolis 1720Totius Regni Neapolis 1720
    • Totius Regni Neapolis 1720Totius Regni Neapolis 1720
    • , ,
    • Totius Regni Neapolis 1720

    • Splendida mappa del Regno di Napoli pubblicata da J. B. Homann, secondo il suo stile cartografico caratterizzato da splendidi cartigli molto curati e dettagliati. Qui ne troviamo ben due. Il primo in alto rappresenta un feroce mostro marino pronto a divorare una donna, in suo aiuto arriva un cavaliere in sella ad un cavallo alato con uno scudo del Regno…
  • Veduta a volo d’uccello di Catania di Georg Braun e Frans HogenbergVeduta a volo d’uccello di Catania di Georg Braun e Frans Hogenberg
  • Veduta a volo d’uccello di Messina di Georg Braun e Frans HogenbergVeduta a volo d’uccello di Messina di Georg Braun e Frans Hogenberg
  • Ambulacro della caccia, mosaici di Piazza Armerina su setaAmbulacro della caccia, mosaici di Piazza Armerina su seta
  • Ambulacro della caccia, mosaici di Piazza Armerina su telaAmbulacro della caccia, mosaici di Piazza Armerina su tela
  • Pere – CromolitografiaPere – Cromolitografia
    • Pere – CromolitografiaPere – Cromolitografia
    • ,
    • Pere – Cromolitografia

    • Tavole di botanica tratte dall’Atlante di botanica ''Le jardin fruitier du muséum''. Un bellissima collezione di tavole di botanica da poter scegliere. Stampate con la tecnica della cromolitografia, ma ritoccate a mano ad acquerello. Autore: M.lle Taillant - Alfred Riocreux (1820-1912) Anno: 1858 - 1875 Misure: L 44 x H 31 cm Tecnica: Cromolitografia
  • Pesche – CromolitografiaPesche – Cromolitografia
    • Pesche – CromolitografiaPesche – Cromolitografia
    • ,
    • Pesche – Cromolitografia

    • Tavole di botanica tratte dall’Atlante di botanica ''Le jardin fruitier du muséum''. Un bellissima collezione di tavole di botanica da poter scegliere. Stampate con la tecnica della cromolitografia, ma ritoccate a mano ad acquerello. Autore: M.lle Taillant - Alfred Riocreux (1820-1912) Anno: 1858 - 1875 Misure: L 22,5 x H 31 cm Tecnica: Cromolitografia
  • Piante del Mediterraneo – CromolitografiaPiante del Mediterraneo – Cromolitografia
  • Piazza dell’Elefante a Catania
  • The City of Catania And Mount Etna
  • The Cyclops (Cost of Sicily), Faraglioni di Acitrezza
  • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 1
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 1
    • , ,
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 1

    • Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna  
  • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 2
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 2
    • , ,
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 2

    • Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna  
  • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 3
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 3
    • , ,
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 3

    • Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna  
  • AVANZI DEL TEATRO DI TAORMINA IN SICILIA, ZUCCAGNI ORLANDINI
  • Des Theatrum von Taormina, Karl Ludwig LinckeDes Theatrum von Taormina, Karl Ludwig Lincke
  • Ruine du Theatre de Taormina, A. E. MichallonRuine du Theatre de Taormina, A. E. Michallon
  • Ruines de Theatre à Taormine, F. GaertnerRuines de Theatre à Taormine, F. Gaertner
    • Ruines de Theatre à Taormine, F. GaertnerRuines de Theatre à Taormine, F. Gaertner
    • , ,
    • Ruines de Theatre à Taormine, F. Gaertner

    • Veduta del Teatro a Taormina di Friedrich Gaertner (1792-1847), importante architetto tedesco di origine bavarese. Viaggiò, per motivi di studio, in Italia nel 1815 e come tanti viaggiatori del tempo si innamorò della Sicilia, accompagnato dal suo amico pittore Karl Ludwig Frommel. Autore: Friedrich Gaertner (1792-1847) Anno: 1819 Misure: L 75 x H 60 cm Tecnica: Litografia  
  • VEDUTA DI TAORMINA IN SICILIA, ZUCCAGNI ORLANDINI
  • View of the Convents of the Capuchins at TaorminaView of the Convents of the Capuchins at Taormina
    • View of the Convents of the Capuchins at TaorminaView of the Convents of the Capuchins at Taormina
    • , ,
    • View of the Convents of the Capuchins at Taormina

    • Veduta del Convento dei Cappuccini a Taormina, ritratta dalla attuale Via Pirandello nei pressi dell' attuale Funivia I Frati Francescani Cappuccini si insediarono a Taormina nel 1551 e costruirono il loro convento poco fuori le mura della città alle spalle della Chiesa di San Pancrazio, ben riconoscibile con il Chiostro, il Campanile e la parte inferiore del Tempio dedicato a…
  • Sezioni geometriche del Teatro di Taormina, Jean Houël
    • Sezioni geometriche del Teatro di Taormina, Jean Houël
    • , ,
    • Sezioni geometriche del Teatro di Taormina, Jean Houël

    • Sezioni geometriche del Teatro di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. L'artista basandosi su studi classici e storici offre una rappresentazione di come poteva essere il Teatro con le…
  • Tomba e Riserva d’acqua a Taormina, Jean Houël
    • Tomba e Riserva d’acqua a Taormina, Jean Houël
    • , ,
    • Tomba e Riserva d’acqua a Taormina, Jean Houël

    • Planimetrie di una tomba e di una riserva d'acqua a Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica:…
  • Costumi popolari maltesi
    • Costumi popolari maltesi
    • ,
    • Costumi popolari maltesi

    • Costumi popolari maltesi, Audot from "L'Italie, la Sicilie, les Iles Eoliennes, l'Ile d'Elbe, la Sardaigne, Malte, l'Ile de Calypso, etc.". Imbarcadero della citta Valletta / Pierre du General Presenza di fioriture come da immagine Autore: Audot Père Anno: 1834-37 Misure: L 28  x H 17 cm Tecnica: incisione su rame  
  • Malta, Città della Valletta – Audot
  • Malta, Imbarcadero della citta Valletta / Pierre du General – Audot
  • Malta, Veduta generale del Porto – Audot
  • Marina of Valletta, Malta
  • Pesca del corallo in SiciliaPesca del corallo in Sicilia
  • Piazza del Duomo di Messina, Leitch
  • Splendid Marble Pulpit in Messina Cathedral
  • Strada St. Giovanni Valletta, MaltaStrada St. Giovanni Valletta, Malta
  • Strada St. Ursola Valletta, Malta
  • The Cathedral at Messina, Leitch
  • The Port of Messina, Leitch
  • Valletta from the Marsa Musceit, Malta
  • Valletta from the Quarantine Harbour
  • Veduta del Monte Etna da Taormina
  • Veduta dell’ Etna vista da Taormina
  • Veduta doppia dell’ Isola di Vulcano, BertuchVeduta doppia dell’ Isola di Vulcano, Bertuch
    • Veduta doppia dell’ Isola di Vulcano, BertuchVeduta doppia dell’ Isola di Vulcano, Bertuch
    • , ,
    • Veduta doppia dell’ Isola di Vulcano, Bertuch

    • Veduta doppia dell’ Isola di Vulcano con le caratteristiche fumarole sulla superficie esterna del cratere, fenomeno vulcanico che tanta attenzione destava già nei viaggiatori del grandtour ritratti in una delle due vedute. L'altra veduta dell'Isola è dal mare. L’ultima eruzione di Vulcano risale a 133 anni fa. Leggere fioriture. Autore: Bertuch Anno: 1840 Misure: L 23 x H 18 cm Tecnica:…
  • Veduta doppia dell’ Isola Ferdinandea, BertuchVeduta doppia dell’ Isola Ferdinandea, Bertuch