Classica veduta del Teatro Greco di Taormina ad opera di Enid Marjorie Vale, esponente della Royal Academy of Arts, della Royal Society of Painter-Printmakers e della Royal Institute of Painters in WaterColors. Autore: Enid Marjorie Vale (1890-1968) Anno: 1958 Misure: cm L 38 x H 52 (senza cornice) Tecnica: Olio su cartoncino
Giovanni Geleng, pittore taorminese con il padre Otto Geleng contribui a far conoscere Taormina nel mondo. La loro bottega-galleria nella fine del 1800 e nei primi anni del 1900 fu molto apprezzata da i primi turisti in visita. Un luogo dove trovare un "souvenir" da portare a casa: un acquerello su cartoncino o un olio su tela per continuare a…
Gli ex voto dipinti o dipinti devozionali rappresentano lo scampato pericolo, l’incidente sul lavoro, il naufragio o una grave malattia. Tutte storie con un lieto fine, grazie all'intervento del Santo protettore o della Madonna. Essi hanno un valore religioso ed etno-antropologico poiché testimoniano un sorprendente spaccato di religiosità popolare siciliana. L' usanza di rivolgersi ad artigiani specializzati per la creazione…
Bella veduta del Teatro Antico di Taormina con l' Etna innevata sullo sfondo. Firmato in basso a sinistra G. Barbagallo. Pittore acese fine 1800 primi 1900 Autore: Gaetano Barbagallo (Acireale, 1873 – Acireale, 1937) Anno: XIX - XX sec Misure: cm H 19 x L 32 Tecnica: Olio su tavoletta con cornice coeva
Veduta pittorica del Teatro Greco di Taormina ad opera di Josef Dederichs, pittore tedesco attivo tra la fine del 1800 ed i primi del 1900. Infanzia difficile quella di Josef Dederichs, segnata dalla morte della sorella gemella dopo pochi mesi dalla nascita e dall' incidente alle gambe che gli procurò invalidità e rigidità a vita. Dal 1879 frequentò per otto…
Giovanni Geleng, pittore taorminese con il padre Otto Geleng contribui a far conoscere Taormina nel mondo. La loro bottega-galleria nella fine del 1800 e nei primi anni del 1900 fu molto apprezzata da i primi turisti in visita. Un luogo dove trovare un "souvenir" da portare a casa: un acquerello su cartoncino o un olio su tela per continuare a…
Otto Geleng nacquè a Berlino da una famiglia nobile della Bassa Sassonia. Fin da ragazzo studiò disegno e pittura diplomandosi poi alla Reale Accedemia di Belle Arti. Rimase talmente impressionato dalle vedute di Taormina che il suo maestro Biermann gli mostrò al ritorno dal suo viaggio in Sicilia da decidere che finiti gli studi avrebbe visitato quei luoghi. Le aspettative…
Riproduzione artigianale di un’antica mappa del 1744 circa di Emanuel Bowen. La carta in basso a destra riporta un bel cartiglio con il titolo e le informazioni della mappa stessa. Autore: Artigiano Anno: Nuova Misure: L 56 x H 38 cm Tecnica: Stampata a mano su carta cotone ed acquerellata a mano da abili artisti.
Riproduzione artigianale di un’antica mappa del 1635 circa del Merian. La carta in alto a sinistra mostra gli stemmi della corona spagnola e del Regno di Sicilia e, fra questi, due velieri in battaglia. In basso, il titolo della mappa in latino è inserito in un bel cartiglio. Autore: Artigiano Anno: Nuova Misure: L 56 x H 38 cm Tecnica:…
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Romantica veduta dell' Etna da Taormina Autore: Mario Irace Anno: 2020 Misure: L 35 x H 25 cm Tecnica: Olio su Tela
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Romantica veduta dell' Etna e del San Domenico di Taormina, visti dalla Via Roma. Autore: Mario Irace Anno: 2021 Misure: L 40 x H 30 cm Tecnica: Olio su Tela
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Romantica veduta dell' Etna in eruzione, uno spettacolo unico al mondo come il Four Seasons San Domenico Palace, visti dalla Via Roma. Autore: Mario Irace Anno: 2021 Misure: L 40 x H 30 cm Tecnica: Olio su Tela
Rappresentazione dell’eruzione che nel 1669 arrivò fin dentro le porte di Catania Autore: Artigiano Anno: Nuova Misure: L 76 x H 56 cm Tecnica: Stampata a mano su carta cotone ed acquerellata a mano da abili artisti
Rappresentazione dell’ eruzione che nel 1669 arrivò fin dentro le porte di Catania. Autore: Artigiano Anno: Nuova Misure: L 38 x H 28 cm Tecnica: Stampata a mano su carta cotone ed acquerellata a mano da abili artisti
Rappresentazione dell’ eruzione che nel 1669 arrivò fin dentro le porte di Catania. Autore: Artigiano Anno: Nuova Misure: L 28 x H 38 cm Tecnica: Stampata a mano su carta cotone ed acquerellata a mano da abili artisti
Rappresentazione dell’ eruzione che nel 1669 arrivò fin dentro le porte di Catania Autore: Artigiano Anno: Nuova Misure: L 18 x H 27 cm Tecnica: Stampata a mano su un antico manoscritto ed acquerellata a mano da abili artisti
Un' immagine insolita di Taormina, si tratta di una litografia su carta con acquerellatura d'epoca, stampata a Berlino nel 1860 ca. La particolarità salta subito all'occhio, l'immagine come anche il titolo centrale della stampa "ANSICHT DES AETNA" è capovolta. Al contrario le didascalie in basso a destra "Guckkastenbilder N° 11" ed a sinistra "Winckelmann & Söhne in Berlin" si leggono…
In questa bella acquaforte del 1839-40 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna del 1838. L'artista ben raffigura la forza ed il pericolo delle esplosioni dal cratere sommitale, che tuttavia non sembrano spaventare gli studiosi alcuni in ascesa altri seduti sul ciglio del cratere. Georg Heinrich Busse pittore paesaggista e incisore nacque a Bennenmühlen, vicino ad Hannover. Studiò disegno sotto la guida…
Rappresentazione drammatica della attività eruttiva e dei dintorni fino ad arrivare al mare. Sul lato sinistro della stampa in evidenza il vulcano che emette fuoco e fumo, da cui la lava scorre verso la costa.Sul lato destro la città di Catania con il porto, gravemente danneggiata dalla devastante eruzione, e dietro di essa lo Stretto di Messina.In primo piano si vedono…
In questa bella cromolitografia del 1844 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna in notturna dal porto di Catania. L'artista ben rappresenta lo spettacolo e la maestosità dell' eruzione. Grazie all' abitalità della tecnica cromolitografia, nelle sue varie fasi di colore in sequenza, sembra quasi di osservare una tempera. Autore: C. C. Muller Anno: 1844 Misure: cm 30 x 24 ca (foglio ) Tecnica: cromolitografia…
Intrepidi escursionisti all’interno del cratere dell’Etna Autore: Bertuch Anno: 1799 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: Acquatinta su rame con coloritura coeva
Aetna Mons Siciliae, Monte Etna in Sicilia In questa bella incisione su rame della prima metà del 1700 viene rappresentata l'eruzione dell' Etna del 1669, considerata tra le più devastanti. Essa iniziò in primavera e si concluse in luglio dello stesso anno. Devastò e seppellì decine di centri abitati giungendo fino al mare in corrispondenza dei quartieri occidentali di Catania.…
Festa della mietitura di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. In questa tavola possiamo osservare l'attenzione dell' artista per gli usi e costumi del complesso e variegato popolo siciliano. Qui ritratta…
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Veduta dell' Etna da un terrazzo di Taormina. Profumo e colori di primavera con gli alberi di mandorlo in fiore. Autore: Mario Irace Anno: 2020 Misure: L 30 x H 24 cm Tecnica: Olio su Tela
Riproduzione artigianale di un’antica mappa dell'Italia del 1726 di H. Molll. Bel cartiglio ed interessante rappresentazione dei vulcani in eruzione. Autore: Artigiano Anno: Nuova Misure: L 76 x H 56 cm Tecnica: Stampata a mano su carta cotone ed acquerellata a mano da abili artisti.
Riproduzione artigianale di un’antica mappa del XVII sec. del Cluverio. Bel cartiglio con la rappresentazione mitologica di Polifemo e L' Etna in eruzione. Autore: Artigiano Anno: Nuova Misure: L 56 x H 38 cm Tecnica: Stampata a mano su carta cotone ed acquerellata a mano da abili artisti.
Sicilia Antiqua di Christopher Cellarius. Mappa della Sicilia incisa in rame con una fantastico cartiglio del vulcano Etna in eruzione. Al suo interno sono rappresentati i Ciclopi che secondo la mitologia greca abilmente lavoravano il ferro e preparavano le armi per gli dei dell'olimpo. Ha anche una piccola mappa nel riquadro con Malta e la costa dell'Africa. Christophorous Cellarius (1638-1707) era…
Etna, Sicilia FUOCO NEVE MARE SOLE Veduta pittoresca del Vulcano Etna e della piana di Catania disegnata dal famoso pittore, illustratore, disegnatore e cartografo austriaco Heinrich Caesar Berann. Questa interessante mappa pieghevole edita nel 1953 fu commissionata per scopi promozionali dall’ Ente Provinciale Turismo Catania. Al verso sono presenti fotografie dell’Etna e dei suoi dintorni, accompagnate da interessanti didascalie. Edizione…
Mappa della Sicilia tratta dall' opera Nouvelle Theatre Du Monde stampata ad Amsterdam dal tipografo ed editore olandese Pieter van der Aa. La cornice a decoro intorno la mappa è una caratteristica peculiare di tutte le mappe rappresentate nell' edizione. Molto bello il cartiglio con lo stemma del Regno di Sicilia utilizzato prima dagli Aragonesi e successivamente dai Borboni. A destra…
REGNI ET INSULAE SICILIAE Riedizione della mappa del 1690 di Frederick de Wit (1630-1706) e riproposta a distanza di vent'anni dagli editori Covens e Mortier, che acquistarono dal cartografo olandese i diritti e le lastre prima della sua morte. A corredo della mappa troviamo le vedute a volo d'uccello in piccolo. In basso: Palermo, Catania, una pianta di Messina (indicata per…
Catana Urbs Siciliae Clarissima Patriae Scte Agathae Virginis et Mart, ... Antica veduta a volo d'uccello di Catania con l'Etna sullo sfondo tratta da “Civitates Orbis Terrarum”, pubblicata a Colonia tra il 1572 e il 1617. L' Opera di impegno eccezionale fu voluta da G. Braun a continuazione del “Theatrum” di Ortelius. Parteciparono alla stesura dell’opera i migliori calcografi del…
Incisione su acciaio. Bella veduta della Marina e del Porto di Catania. Autore: W. L. Leitch - W. Floyd Anno: 1839 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: Incisione su acciaio
Bella veduta dei Faraglioni di Acitrezza, chiamati anche Ciclopi Autore: A. Gayer - T.Heawood Anno: 1850 Misure: L 24 x H 19 cm Tecnica: Incisione su acciaio
Veduta del Teatro a Taormina tratta dall' Atlante Geografico di Attilio Zuccagni-Orlandini, stampato a Firenze nel 1845. Autore: A. Parboni - Attilio Zuccagni Orlandini Anno: 1845 Misure: L 45 cm x H 32 cm (foglio) / L 29 cm x H 21 cm (incisione) Tecnica: Acquaforte
Autore: Karl Ludwig Lincke (Berlino 1822 – Ebda 1886) Anno: 1874 Misure: L 94 x H 75 cm with frame / L 74 x H 55 cm without frame Tecnica: Incisione su rame
Veduta del Teatro a Taormina tratta da un dipinto di Achille-Etna Michallon tra i più significativi pittori di paesaggi storici degli anni dal 1780 al 1830. La Litografia eseguita abilmente da C. Motte riproduce il dipinto del pittore francese. Autore: C. Motte - I. L. Deroy - A. E. Michallon - J. P. Quenot Anno: 1825-1829 Misure: L 33 x…
Veduta del Teatro a Taormina di Friedrich Gaertner (1792-1847), importante architetto tedesco di origine bavarese. Viaggiò, per motivi di studio, in Italia nel 1815 e come tanti viaggiatori del tempo si innamorò della Sicilia, accompagnato dal suo amico pittore Karl Ludwig Frommel. Autore: Friedrich Gaertner (1792-1847) Anno: 1819 Misure: L 75 x H 60 cm Tecnica: Litografia
Veduta di Taormina tratta dall' Atlante Geografico di Attilio Zuccagni-Orlandini, stampato a Firenze nel 1845. Autore: L. De Vegni - Attilio Zuccagni Orlandini Anno: 1845 Misure: L 45 cm x H 32 cm (foglio) / L 29 cm x H 21 cm (incisione) Tecnica: Acquaforte
In questa bella riproduzione artigianale viene rappresentata l’eruzione dell’ Etna del 1838. Nella scena troviamo da una parte la forza ed il pericolo delle esplosioni dal cratere sommitale, dall'altra gli escursionisti che non sembrano essere spaventati dal fenomeno eruttivo, alcuni in ascesa altri seduti sul ciglio del cratere. Autore: Artigiano Anno: Nuova Misure: L 56 x H 38 cm Tecnica:…
Bella veduta del Teatro Greco di Taormina con l' Etna sullo sfondo. Tipica scena con i pastori e le capre presenti sulla scena. Autore: Artigiano Anno: Nuova Misure: L 38 x H 28 cm Tecnica: Stampata a mano su carta cotone ed acquerellata a mano da abili artisti
Bella veduta di Taormina con l' Etna fumante sullo sfondo presa dal Teatro Antico di Taormina. Ricca la vegetazione della macchia mediterranea ed una coppia di figure con gli abiti tipici del tempo. Autore: Artigiano Anno: Nuova Misure: L 56 x H 38 cm Tecnica: Stampata a mano su carta cotone ed acquerellata a mano da abili artisti
Arturo Lazzari, "Taormina" Veduta della baia da Taormina in Sicilia e l'Etna innevato sullo sfondo, acquarello su cartoncino, metà del XX secolo, firmato "Arturo Lazzari" in basso a sinistra, con l'iscrizione "Taormina con Etna / Sicilia" sul retro della cornice. Autore: Arturo Lazzari Anno: prima metà 1900 Misure: cm L 40 x H 30 con cornice Tecnica: Acquerello su cartoncino
Veduta a volo d'Uccello della Città di Catania, tratta da: GRAEVIUS JOANNES GEORGIUS. Thesaurus antiquitatum et historiarum Italiae. Autore: Artigiano Anno: Nuova Misure: L 76 x H 56 cm Tecnica: Stampata a mano su carta cotone ed acquerellata a mano da abili artisti
Veduta dell' Etna vista da Taormina, tratta da un disegno del Auguste Trichon Autore: Auguste Trichon Anno: fine 1800 Misure: L 29 x H 21 cm Tecnica: Xilografia
Veduta dell' Etna vista da Taormina, tratta da un dipinto di Karl Rottmann Autore: Rottmann / J. Gray Anno: 1850 Misure: L 25 x H 20 cm Tecnica: incisione su acciaio
Bella veduta dell' Etna da Taormina. Scena bucolica con capre e pastrori immersi nella macchia mediterranea. Autore: Theo Goedvriend (1879-1969) Anno: primi 1900 Misure: cm L 76 x H 56 (senza cornice) Tecnica: Olio su tela
Versione Bilingue (ITA / ENG) Riguardare la Sicilia. “Etna madre mia! Fra le tue volte io dimoro... bella è la mia casa e mio tutto quel che noi vediamo in sogno...”. La Sicilia è la regione con la più alta concentrazione di siti inseriti nella Word Heritage List dell’Unesco, segno e testimonianza della più grande stratificazione culturale dell’intero pianeta. La…