Traditional view of the Greek Theatre of Taormina. The artist is unknown as the work is not signed, but it is an original piece and of notable high skill. Author: Anonymous, unsigned Year: early 1900s Size: cm L 45 x H 60 (without frame) Medium: Oil on canvas
An eccentric and original artist who launched the so-called School of Taormina Artist: Antonio Carnabuci (1931-2016) Year: 1982 Dimensions: L 23.62 x H 23.62 inches / L 60 cm x H 60 cm Medium: oil on canvas
Talento e pennellate delicate caratterizzano i dipinti del maestro Amleto Colucci. Veduta della marina di Cefalù con la Rocca e la Cattedrale. Autore: Amleto Colucci Anno: 2023 Misure: L 60 x H 30 cm (senza cornice) Tecnica: Olio su Tela
The delicate brushstrokes and notable skill highlight the romanticism of Isola Bella. Be immersed in the pastel colours of its surrounding water. Author: Amleto Colucci Year: 2019 Dimensions: L 23.62 x H 11.81 inches / L 60 x H 30 cm (without frame) Medium: Oil on canvas
Classical view of the Greek Theatre in Taormina. Painted by Enid Marjorie Vale who was a member of the Royal Academy of Arts, the Royal Society of Painter-Printmakers and the Royal Institute of Painters in Watercolours. Author: Enid Marjorie Vale (1890-1968) Year: 1958 Size: cm L 38 x H 52 (without frame) Medium: Oil on cardboard
Giovanni Geleng, pittore taorminese con il padre Otto Geleng contribui a far conoscere Taormina nel mondo. La loro bottega-galleria nella fine del 1800 e nei primi anni del 1900 fu molto apprezzata da i primi turisti in visita. Un luogo dove trovare un "souvenir" da portare a casa: un acquerello su cartoncino o un olio su tela per continuare a…
Gli ex voto dipinti o dipinti devozionali rappresentano lo scampato pericolo, l’incidente sul lavoro, il naufragio o una grave malattia. Tutte storie con un lieto fine, grazie all'intervento del Santo protettore o della Madonna. Essi hanno un valore religioso ed etno-antropologico poiché testimoniano un sorprendente spaccato di religiosità popolare siciliana. L' usanza di rivolgersi ad artigiani specializzati per la creazione…
Bella veduta del Teatro Antico di Taormina con l' Etna innevata sullo sfondo. Firmato in basso a sinistra G. Barbagallo. Pittore acese fine 1800 primi 1900 Autore: Gaetano Barbagallo (Acireale, 1873 – Acireale, 1937) Anno: XIX - XX sec Misure: cm H 19 x L 32 Tecnica: Olio su tavoletta con cornice coeva
Veduta pittorica del Teatro Greco di Taormina ad opera di Josef Dederichs, pittore tedesco attivo tra la fine del 1800 ed i primi del 1900. Infanzia difficile quella di Josef Dederichs, segnata dalla morte della sorella gemella dopo pochi mesi dalla nascita e dall' incidente alle gambe che gli procurò invalidità e rigidità a vita. Dal 1879 frequentò per otto…
Giovanni Geleng, pittore taorminese con il padre Otto Geleng contribui a far conoscere Taormina nel mondo. La loro bottega-galleria nella fine del 1800 e nei primi anni del 1900 fu molto apprezzata da i primi turisti in visita. Un luogo dove trovare un "souvenir" da portare a casa: un acquerello su cartoncino o un olio su tela per continuare a…
Otto Geleng, born in Berlin to a noble family from Lower Saxony, studied painting and drawing from his youth, and graduated from the Royal Accademia of Fine Arts. It was here at the Accademia that his teacher, Biermann, inspired Geleng to visit Taormina after showing his students images from his trip to Sicily. Geleng knew that once he completed his…
The delicate brushstrokes and notable skill highlight the romanticism of Isola Bella. Be immersed in the pastel colours of its surrounding water. Author: Amleto Colucci Year: 2019 Dimensions: L 23.62 x H 11.81 inches / L 60 x H 30 cm (without frame) Medium: Oil on canvas
Mediterranean tones and light characterize the style of master painter Mario Irace. A romantic corner of Taormina to discover Artist: Mario Irace Year: 2020 Dimensions: L 15.75 cm x H 11.81 cm (L 40 cm x H 30 cm) Medium: oil on canvas
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Romantica veduta dell' Etna da Taormina Autore: Mario Irace Anno: 2020 Misure: L 35 x H 25 cm Tecnica: Olio su Tela
Mediterranean tones and light characterize the style of master painter Mario Irace. A romantic view of Mt. Etna and the San Domenico Hotel in Taormina as seen from the Via Roma. Artist: Mario Irace Year: 2020 Dimensions: L 15.75 cm x H 11.81 cm (L 40 cm x H 30 cm) Medium: oil on canvas
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Romantica veduta dell' Etna in eruzione, uno spettacolo unico al mondo come il Four Seasons San Domenico Palace, visti dalla Via Roma. Autore: Mario Irace Anno: 2021 Misure: L 40 x H 30 cm Tecnica: Olio su Tela
Un' immagine insolita di Taormina, si tratta di una litografia su carta con acquerellatura d'epoca, stampata a Berlino nel 1860 ca. La particolarità salta subito all'occhio, l'immagine come anche il titolo centrale della stampa "ANSICHT DES AETNA" è capovolta. Al contrario le didascalie in basso a destra "Guckkastenbilder N° 11" ed a sinistra "Winckelmann & Söhne in Berlin" si leggono…
In questa bella acquaforte dei primi del 1900 viene rappresentata il chiostro di Santa Caterina presso l'attuale Convento delle Suore Francescane missionarie a Taormina. Genericamente a sinistra l'autore riporta a matita il titolo TAORMINA e firma la tavola M. Mactyke. Autore: M. Mactyke Anno: primi 1900 Misure: cm 16 x 12,5 battuta Tecnica: Acquaforte
Bella litografia del Teatro di Taormina con una ampia e dettagliata visuale del città. Ben riconoscibili il campanile della Chiesa di San Giuseppe, la Torre dell'Orologio, il Convento dei frati domenicani, dal 1896 Grand Hotel San Domenico. Sulla destra il borgo con le "Naumachie". In alto a destra il Castello Saraceno e Castelmola. Sullo sfondo l'Etna fumante. Autore: Borner…
Acquaforte di C. Duttenhofer (1778 – 1846), incisore tedesco. Veduta di Taormina dal mare: baia di Villagonia. Ben visibile sul promontorio il Convento dei frati domenicani, dal 1896 Grand Hotel San Domenico. Sulla destra il borgo di Taormina con le "Naumachie". In alto il Castello Saraceno e Castelmola. Autore: Christian Friedrich Traugott Duttenhofer (1778 – 1846) Anno: 1815 ca Misure: L 25,5 x…
Theatre antique de Taormine (Sicile). Vue perspective de l'état actuel. Face.Simile d'un dessin (Sepia) de Viollet-Le-Duc (réduction aux deux cinquièmes) Interessante veduta panoramica di Taormina ideata dal fotografo e grafico francese Paul Dujardin ispirandosi all' acqerello del connazionale Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc, architetto famoso per i suoi lavori di restauro tra cui la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi. Con una tecnica simile…
In questa bella acquaforte dei primi del 1900 viene rappresentata da sud la Torre dell' orologio, chiamata anche Torre di mezzo ed il caratteristico ingresso con le due colonne dell' Hotel Metropole, un tempo chiamato Hotel Bellevue nel Corso Umberto I di Taormina. Genericamente a sinistra l'autore riporta a matita il titolo TAORMINA e firma la tavola M. Mactyke. Autore: M.…
Mediterranean tones and light characterize the style of master painter Mario Irace. A romantic corner from which to discover the small town of Forza d’Agro. Artist: Mario Irace Year: 2020 Dimensions: L 11.81 x H 15.75 inches / L 30 x H 40 cm Medium: oil on canvas
Mediterranean tones and light characterize the style of master painter Mario Irace. A romantic corner from which to discover the small town of Forza d’Agro. Artist: Mario Irace Year: 2020 Dimensions: L 11.81 x H 15.75 inches / L 30 x H 40 cm Medium: oil on canvas
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Veduta della Madonna Rocca in Taormina. Autore: Mario Irace Anno: 2020 Misure: L 30 x H 20 cm Tecnica: Olio su Tela
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Veduta dell' Etna da un terrazzo di Taormina. Profumo e colori di primavera con gli alberi di mandorlo in fiore. Autore: Mario Irace Anno: 2020 Misure: L 30 x H 24 cm Tecnica: Olio su Tela
Veduta della bifora in via Salita Ciampoli, antistante Il Palazzo Vecchio. Quest'ultimo nacque nel 1926 all'interno di quello che in passato era il giardino del Palazzo Ciampoli. Iniziò la sua attività di ricezione alberghiera con il nome Hotel Wegener, preso dalla famiglia Wegener che lo gestiva. Successivamente ebbe il nome di Hotel Palazzo Vecchio per le sembianze architettoniche con il…
Giovanni Crupi (1859-1925) è stato un fotografo italiano di paesaggi, attivo a Taormina ed in Nord Africa. Veduta del Convento del San Domenico di Taormina, come si presentava in origine prima del bombardamento del del 9 luglio 1943 e della sua ricostruzione ad opera dell' Architetto Armando Dillon. Autore: Giovanni Crupi (1859-1925) Anno: 1880 ca Misure: L 23 x H 17 Tecnica: Fotografia…
Giovanni Crupi (1859-1925) è stato un fotografo italiano di paesaggi, attivo a Taormina ed in Nord Africa. Veduta della città di Taormina dal Teatro Greco. Ben riconoscibile sulla sinistra il convento del San Domenico, il campanile della chiesa di San Giuseppe e l'agglomerato di case. Autore: Giovanni Crupi (1859-1925) Anno: 1880 ca Misure: L 23 x H 17 Tecnica: Fotografia all'albumina
Veduta notturna delle Quattro Fontane di Taormina. Firmato Carlo Siligato, artista taorminese, discepolo nella tecnica dell'acquerello di Robert Hawthorn Kitson. In questo grazioso dipinto apprezziamo l'abile gioco di luci ed ombre, che contraddistingue i suoi paesaggi notturni. Formatosi presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia sperimentò talentuosamente la tecnica della pittura a olio, ma a partire dall'incontro con il pittore…
View from the stairs leading to Madonna della Rocca. In the foreground, the prickly pears are in bloom. Springtime in Taormina. Author: F. Sulzbeck G. Year: May 23, 1955 Size: cm L 24 x H 35 (without frame) Technique: Watercolor on cardboard
Veduta dalla Badia Vecchia con i mandorli in fiore da Casa Cuseni. Sullo sfondo la baia di naxos. Primavera a Taormina. Numerosi gli artisti che hanno visitato Taormina, affascinati tanto dalla sua storia secolare quanto dalla sua bellezza unica al mondo. Pochi di essi però hanno trasformato il loro soggiorno nella loro casa. Cosi Robert Kitson, un giovane artista inglese decise di…
Østein Thurmann artista norvegese nato ad Oslo nel 1922 e morto ad Oslo nel 1988. Frequenta i primi studi presso la scuola di disegno e poi presso l'Accademia di belle arti della sua città. Studente appassionato grazie alle borse di studio vinte riesce a compiere molti viaggi a Parigi ed a Roma. Insieme alla moglie e collega Gunnvor Advocaat anch'essa…
Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Interno del chiostro del San Domenico, oggi Four Seasons San Domenico Palace Autore: Mario Irace Anno: 2021 Misure: L 30 x H 40 cm Tecnica: Olio su Tela
Charming view of the Palazzo Corvaja and the Church of Santa Caterina in Taormina, painted by Danish artist and traveller Knud Pedersen-Svendberg. He painted several works of this beautiful country which he loved. Author: Knud Pedersen-Svendberg (1889-?) Year: 1930 / 1940 Size: cm L 65 x H 45 (without frame) Technique: Oil on canvas
Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna
Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna
Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna
Veduta del Teatro a Taormina tratta dall' Atlante Geografico di Attilio Zuccagni-Orlandini, stampato a Firenze nel 1845. Autore: A. Parboni - Attilio Zuccagni Orlandini Anno: 1845 Misure: L 45 cm x H 32 cm (foglio) / L 29 cm x H 21 cm (incisione) Tecnica: Acquaforte
Autore: Karl Ludwig Lincke (Berlino 1822 – Ebda 1886) Anno: 1874 Misure: L 94 x H 75 cm with frame / L 74 x H 55 cm without frame Tecnica: Incisione su rame
Veduta del Teatro a Taormina tratta da un dipinto di Achille-Etna Michallon tra i più significativi pittori di paesaggi storici degli anni dal 1780 al 1830. La Litografia eseguita abilmente da C. Motte riproduce il dipinto del pittore francese. Autore: C. Motte - I. L. Deroy - A. E. Michallon - J. P. Quenot Anno: 1825-1829 Misure: L 33 x…
Veduta del Teatro a Taormina di Friedrich Gaertner (1792-1847), importante architetto tedesco di origine bavarese. Viaggiò, per motivi di studio, in Italia nel 1815 e come tanti viaggiatori del tempo si innamorò della Sicilia, accompagnato dal suo amico pittore Karl Ludwig Frommel. Autore: Friedrich Gaertner (1792-1847) Anno: 1819 Misure: L 75 x H 60 cm Tecnica: Litografia
Veduta di Taormina tratta dall' Atlante Geografico di Attilio Zuccagni-Orlandini, stampato a Firenze nel 1845. Autore: L. De Vegni - Attilio Zuccagni Orlandini Anno: 1845 Misure: L 45 cm x H 32 cm (foglio) / L 29 cm x H 21 cm (incisione) Tecnica: Acquaforte
Veduta del Convento dei Cappuccini a Taormina, ritratta dalla attuale Via Pirandello nei pressi dell' attuale Funivia I Frati Francescani Cappuccini si insediarono a Taormina nel 1551 e costruirono il loro convento poco fuori le mura della città alle spalle della Chiesa di San Pancrazio, ben riconoscibile con il Chiostro, il Campanile e la parte inferiore del Tempio dedicato a…
Sezioni geometriche del Teatro di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. L'artista basandosi su studi classici e storici offre una rappresentazione di come poteva essere il Teatro con le…
Beautiful view of the Greek Theatre in Taormina with Mt. Etna in the background. A typical pastoral scene with shepherds and goats. Author: Artisan Year: New Size: L 38cm x H 28 cm / L 14.96 x H 11.02 in Technique: Print and watercolour by hand on cotton paper
Bella veduta di Taormina con l' Etna fumante sullo sfondo presa dal Teatro Antico di Taormina. Ricca la vegetazione della macchia mediterranea ed una coppia di figure con gli abiti tipici del tempo. Autore: Artigiano Anno: Nuova Misure: L 56 x H 38 cm Tecnica: Stampata a mano su carta cotone ed acquerellata a mano da abili artisti
Arturo Lazzari, "Taormina" Veduta della baia da Taormina in Sicilia e l'Etna innevato sullo sfondo, acquarello su cartoncino, metà del XX secolo, firmato "Arturo Lazzari" in basso a sinistra, con l'iscrizione "Taormina con Etna / Sicilia" sul retro della cornice. Autore: Arturo Lazzari Anno: prima metà 1900 Misure: cm L 40 x H 30 con cornice Tecnica: Acquerello su cartoncino
Carl Bowedt, "Taormina" Veduta della baia da Taormina in Sicilia e l'Etna innevato sullo sfondo, olio su tela, metà del XX secolo, firmato " C. Bowedt" in basso a sinistra, con l'iscrizione "Taormina" Autore: Carl Bowedt (1889-1972) Anno: prima metà 1900 Misure: cm L 60 x H 50 Tecnica: olio su tela
Planimetrie di una tomba e di una riserva d'acqua a Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica:…
Mediterranean tones and light characterize the style of master painter Mario Irace. Distinctive Via Naumachie in Taormina. Artist: Mario Irace Year: 2020 Dimensions: L 11.81 x H 7.87 inches / L 20 x H 30 cm Medium: oil on canvas
Mediterranean tones and light characterize the style of master painter Mario Irace. A romantic corner to discover in Taormina Artist: Mario Irace Year: 2019 Dimensions: L 70 cm x H 50 cm Medium: oil on canvas
Veduta dell' Etna vista da Taormina, tratta da un disegno del Auguste Trichon Autore: Auguste Trichon Anno: fine 1800 Misure: L 29 x H 21 cm Tecnica: Xilografia
Veduta dell' Etna vista da Taormina, tratta da un dipinto di Karl Rottmann Autore: Rottmann / J. Gray Anno: 1850 Misure: L 25 x H 20 cm Tecnica: incisione su acciaio
Breathtaking view of Mount Etna as seen from Taormina. Pastoral scene of a shepherd and his goats reposing in the countryside of the Mediterranean. Author: Theo Goedvriend (1879-1969) Year: early 1900s Size: cm L 76 x H 56 (without frame) Medium: Oil on canvas
"Vue de Taormine prise de Jardini". Bella e panoramica veduta con viandanti in primo piano, il mare sulla destra e la città di Taormina sullo sfondo. Rara incisione all'acquatinta di mm 292 x 213 (ai margini mm 593 x 450) tratta dall'opera Voyage pittoresque en Sicile di Gigault De la Salle, stampata a Parigi 1822. Interessante la veduta di Giardini…
View of the Theater of Taormina by Jean Houël (1735-1813), important French architect, engraved table all'acquatinta taken from "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". One of the most important works of the eighteenth century to witness the Grand Tour. Beautiful representation of the theater in an unusual and unique view, where the classic perspective…
Veduta del Convento dei Cappuccini. Al centro della scena un frate cappuccino in preghiera. Sulla destra la Chiesa di San Pancrazio. Sulla sinistra una ricca e selvaggia vegetazione mediterranea. Sullo sfondo Castelmola, Monte Venere e Monte Ziretto. Presenza di piccole fioriture. Autore: Gigault De la Salle (1772-1855) Anno: 1821-22 Misure: L 43 x H 30 cm Tecnica: Acquatinta
View of Taormina and its Theater by Jean Houël (1735-1813), important French architect, etched table "all'acquatinta" taken from "Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". One of the most important works of the eighteenth century to witness the Grand Tour. A beautiful representation of the city of Taormina, taken from the south. In the foreground the…
Bilingual version (Italian and English) "As Kant wrote in his Critique of Judgement, the free play of the Imagination together with the Intellect and with Reason, produces the experience of the Beatutiful and the Sublime. And this is what happens when you approach Taormina. The perfectly-balanced dichotomy revealed by the bay of Naxos, the old Greek road and the snowy…
The Stars of Taormina. 100 Years of Cinema in Taormina: Locations, Stories and Characters. Edited by Ninni Panzera. Preface by Giuseppe Tornatore. Author: Ninni Panzera Year: 2011