Filtro
  • Baia delle Sirene, Taormina – Andrea Patrisi Baia delle Sirene, Taormina – Andrea Patrisi
    • Baia delle Sirene, Taormina – Andrea Patrisi Baia delle Sirene, Taormina – Andrea Patrisi
    • ,
    • Baia delle Sirene, Taormina – Andrea Patrisi

    • Delizioso dipinto ad olio dell’artista Andrea Patrisi raffigurante uno scorcio molto bello e suggestivo della Baia delle Sirene a Taormina, nei pressi del famoso Hotel Atlantis Bay. Ottima qualità e notevole forza pittorica. A tergo reca la controfirma del maestro ed il titolo dell’opera. Monta una cornice artigianale di rovere in legno massello. 2600,00 euro con cornice / 1900,00 senza…
  • San Domenico, Taormina di Amleto Colucci San Domenico, Taormina di Amleto Colucci
  • Chiesa di Sant’Antonio Abate, Taormina Chiesa di Sant’Antonio Abate, Taormina
    • Chiesa di Sant’Antonio Abate, Taormina Chiesa di Sant’Antonio Abate, Taormina
    • ,
    • Chiesa di Sant’Antonio Abate, Taormina

    • Veduta della chiesa di Sant' Antonio Abate in Taormina, acquerello su cartoncino, firmato e datato in basso a sinistra. Acquerello ben conservato con un bel gioco di luci e colori secondo lo stile cubista degli anni 40. Tedesca di nascita, ma svedese per maturazione artistica. Autore: Marthe Bohm (1898-1972) Anno: 1950 Misure: cm L 38 x H 36 senza cornice…
  • La Badia Vecchia, Taormina La Badia Vecchia, Taormina
    • La Badia Vecchia, Taormina La Badia Vecchia, Taormina
    • ,
    • La Badia Vecchia, Taormina

    • Veduta della Badia Vecchia, palazzo tardo-gotico a Taormina, in Sicilia. Dipinto olio su tela firmato in basso a destra. Presenta piccoli interventi di restauro ed è montato in cornice. Il Palazzo della Badia Vecchia risale al XIV secolo con le tipica facciata in pietra bianca e nera. Autore: Enrico Gargiulo (1881-1948) Anno: prima metà 1900 Misure: cm L 34 x…
  • Mandorli in fiore e Castelmola Mandorli in fiore e Castelmola
    • Mandorli in fiore e Castelmola Mandorli in fiore e Castelmola
    • ,
    • Mandorli in fiore e Castelmola

    • Veduta di un sentiero che da Taormina conduce a Castelmola con i mandorli in fiore, olio su cartoncino. Dipinto ben conservato con un bel gioco di luci e colori. Autore: non firmato Anno: XIX-XX Misure: cm L 17 x H 25 senza cornice / cm L 27 x H 35 con cornice Tecnica: acquerello su cartoncino
  • Mazzarò, Taormina by Benjamin J. Morefield Donne Mazzarò, Taormina by Benjamin J. Morefield Donne
    • Mazzarò, Taormina by Benjamin J. Morefield Donne Mazzarò, Taormina by Benjamin J. Morefield Donne
    • ,
    • Mazzarò, Taormina by Benjamin J. Morefield Donne

    • Veduta di Mazzarò (Spisone?) con Sant' Alessio sullo sfondo ad opera di Benjamin J. Morefield Donne, pittore inglese attivo tra la metà del 1800 ed i primi del 1900. Autore: Benjamin John Morefield Donne (1831-1929) Anno: 1911 (dated 03.04.1911) Misure: cm L 32 x H 22 con cornice Tecnica: Acquerello su cartoncino
  • Teatro antico di Taormina (1878) Teatro antico di Taormina (1878)
    • Teatro antico di Taormina (1878) Teatro antico di Taormina (1878)
    • ,
    • Teatro antico di Taormina (1878)

    • Scorcio del Teatro antico di Taormina, acquerello su cartoncino con cornice originale, firmato e datato in basso a destra. Acquerello ben conservato con un bel gioco di luci e colori. Autore: firmato con iniziali Anno: 1878 Misure: cm L 19 x H 27 senza cornice Tecnica: acquerello su cartoncino
  • Teatro Greco Taormina, Otto Geleng Teatro Greco Taormina, Otto Geleng
    • Teatro Greco Taormina, Otto Geleng Teatro Greco Taormina, Otto Geleng
    • ,
    • Teatro Greco Taormina, Otto Geleng

    • Otto Geleng nacquè a Berlino da una famiglia nobile della Bassa Sassonia. Fin da ragazzo studiò disegno e pittura diplomandosi poi alla Reale Accedemia di Belle Arti. Rimase talmente impressionato dalle vedute di Taormina che il suo maestro Biermann gli mostrò al ritorno dal suo viaggio in Sicilia da decidere che finiti gli studi avrebbe visitato quei luoghi. Le aspettative…
  • Veduta del Teatro antico di Taormina, Otto Geleng Veduta del Teatro antico di Taormina, Otto Geleng
    • Veduta del Teatro antico di Taormina, Otto Geleng Veduta del Teatro antico di Taormina, Otto Geleng
    • ,
    • Veduta del Teatro antico di Taormina, Otto Geleng

    • SOLD Otto Geleng nacquè a Berlino da una famiglia nobile della Bassa Sassonia. Fin da ragazzo studiò disegno e pittura diplomandosi poi alla Reale Accedemia di Belle Arti. Rimase talmente impressionato dalle vedute di Taormina che il suo maestro Biermann gli mostrò al ritorno dal suo viaggio in Sicilia da decidere che finiti gli studi avrebbe visitato quei luoghi. Le…
  • Veduta dell’ Etna dal Teatro antico di Taormina, Otto Geleng Veduta dell’ Etna dal Teatro antico di Taormina, Otto Geleng
    • Veduta dell’ Etna dal Teatro antico di Taormina, Otto Geleng Veduta dell’ Etna dal Teatro antico di Taormina, Otto Geleng
    • ,
    • Veduta dell’ Etna dal Teatro antico di Taormina, Otto Geleng

    • Otto Geleng nacquè a Berlino da una famiglia nobile della Bassa Sassonia. Fin da ragazzo studiò disegno e pittura diplomandosi poi alla Reale Accedemia di Belle Arti. Rimase talmente impressionato dalle vedute di Taormina che il suo maestro Biermann gli mostrò al ritorno dal suo viaggio in Sicilia da decidere che finiti gli studi avrebbe visitato quei luoghi. Le aspettative…
  • Viale San Pancrazio Taormina, Otto Geleng Viale San Pancrazio Taormina, Otto Geleng
    • Viale San Pancrazio Taormina, Otto Geleng Viale San Pancrazio Taormina, Otto Geleng
    • ,
    • Viale San Pancrazio Taormina, Otto Geleng

    • Otto Geleng nacquè a Berlino da una famiglia nobile della Bassa Sassonia. Fin da ragazzo studiò disegno e pittura diplomandosi poi alla Reale Accedemia di Belle Arti. Rimase talmente impressionato dalle vedute di Taormina che il suo maestro Biermann gli mostrò al ritorno dal suo viaggio in Sicilia da decidere che finiti gli studi avrebbe visitato quei luoghi. Le aspettative…
  • Ansicht Des Aetna von Taormina Guckkastenbilder Ansicht Des Aetna von Taormina Guckkastenbilder
    • Ansicht Des Aetna von Taormina Guckkastenbilder Ansicht Des Aetna von Taormina Guckkastenbilder
    • , ,
    • Ansicht Des Aetna von Taormina Guckkastenbilder

    • Un' immagine insolita di Taormina, si tratta di una litografia su carta con acquerellatura d'epoca, stampata a Berlino nel 1860 ca. La particolarità salta subito all'occhio, l'immagine come anche il titolo centrale della stampa "ANSICHT DES AETNA" è capovolta. Al contrario le didascalie in basso a destra "Guckkastenbilder N° 11" ed a sinistra "Winckelmann & Söhne in Berlin"  si leggono…
  • Chiostro di Santa Caterina Taormina Chiostro di Santa Caterina Taormina
    • Chiostro di Santa Caterina Taormina Chiostro di Santa Caterina Taormina
    • , ,
    • Chiostro di Santa Caterina Taormina

    • In questa bella acquaforte dei primi del 1900 viene rappresentata il chiostro di Santa Caterina presso l'attuale Convento delle Suore Francescane missionarie a Taormina. Genericamente a sinistra l'autore riporta a matita il titolo TAORMINA e firma la tavola M. Mactyke. Autore: M. Mactyke Anno: primi 1900 Misure: cm 16 x 12,5 battuta Tecnica: Acquaforte  
  • Ruine du Theatre de Taormine Ruine du Theatre de Taormine
    • Ruine du Theatre de Taormine Ruine du Theatre de Taormine
    • , ,
    • Ruine du Theatre de Taormine

    • Bella litografia del Teatro di Taormina con una ampia e dettagliata visuale del città. Ben riconoscibili il campanile della Chiesa di San Giuseppe, la Torre dell'Orologio, il Convento dei frati domenicani, dal 1896 Grand Hotel San Domenico. Sulla destra il borgo con le "Naumachie". In alto a destra il Castello Saraceno e Castelmola. Sullo sfondo l'Etna fumante.   Autore: Borner…
  • Taormina vom Meerufer gesehen Taormina vom Meerufer gesehen
    • Taormina vom Meerufer gesehen Taormina vom Meerufer gesehen
    • , ,
    • Taormina vom Meerufer gesehen

    • Acquaforte di C. Duttenhofer (1778 – 1846), incisore tedesco. Veduta di Taormina dal mare: baia di Villagonia. Ben visibile sul promontorio il Convento dei frati domenicani, dal 1896 Grand Hotel San Domenico. Sulla destra il borgo di Taormina con le "Naumachie". In alto il Castello Saraceno e Castelmola. Autore: Christian Friedrich Traugott Duttenhofer (1778 – 1846) Anno: 1815 ca Misure: L 25,5 x…
  • Theatre antique de Taormine (Sicile) Theatre antique de Taormine (Sicile)
    • Theatre antique de Taormine (Sicile) Theatre antique de Taormine (Sicile)
    • , ,
    • Theatre antique de Taormine (Sicile)

    • Theatre antique de Taormine (Sicile). Vue perspective de l'état actuel. Face.Simile d'un dessin (Sepia) de Viollet-Le-Duc (réduction aux deux cinquièmes) Interessante veduta panoramica di Taormina ideata dal fotografo e grafico francese Paul Dujardin ispirandosi all' acqerello del connazionale Eugène Emmanuel Viollet-le-Duc, architetto famoso per i suoi lavori di restauro tra cui la Cattedrale di Notre-Dame di Parigi. Con una tecnica simile…
  • Torre dell’ orologio Taormina Torre dell’ orologio Taormina
    • Torre dell’ orologio Taormina Torre dell’ orologio Taormina
    • , ,
    • Torre dell’ orologio Taormina

    • In questa bella acquaforte dei primi del 1900 viene rappresentata da sud la Torre dell' orologio, chiamata anche Torre di mezzo ed il caratteristico ingresso con le due colonne dell' Hotel Metropole, un tempo chiamato Hotel Bellevue nel Corso Umberto I di Taormina. Genericamente a sinistra l'autore riporta a matita il titolo TAORMINA e firma la tavola M. Mactyke. Autore: M.…
  • Isolabella, Taormina  Mario Irace
  • Mazzarò Taormina, Mario Irace
    • Mazzarò Taormina, Mario Irace
    • ,
    • Mazzarò Taormina, Mario Irace

    • Tonalità e luce mediterranee, caratterizzano i dipinti del maestro Mario Irace. Veduta della caratteristica baia di Mazzarò a Taormina dall' Hotel Sant'Andrea. Autore: Mario Irace Anno: 2024 Misure: L 40  x H 30 cm Tecnica: Olio su Tela
  • TAORMINA – Finestra del Palazzo Ciampoli
    • TAORMINA – Finestra del Palazzo Ciampoli
    • TAORMINA – Finestra del Palazzo Ciampoli

    • Veduta della bifora in via Salita Ciampoli, antistante Il Palazzo Vecchio. Quest'ultimo nacque nel 1926 all'interno di quello che in passato era il giardino del Palazzo Ciampoli. Iniziò la sua attività di ricezione alberghiera con il nome Hotel Wegener, preso dalla famiglia Wegener che lo gestiva. Successivamente ebbe il nome di Hotel Palazzo Vecchio per le sembianze architettoniche con il…
  • Taormina, Il Convento del San Domenico. Giov. Crupi N° 480
    • Taormina, Il Convento del San Domenico. Giov. Crupi N° 480
    • Taormina, Il Convento del San Domenico. Giov. Crupi N° 480

    • Giovanni Crupi (1859-1925) è stato un fotografo italiano di paesaggi, attivo a Taormina ed in Nord Africa. Veduta del Convento del San Domenico di  Taormina, come si presentava in origine prima del bombardamento del del 9 luglio 1943 e della sua ricostruzione ad opera dell' Architetto Armando Dillon. Autore: Giovanni Crupi (1859-1925) Anno: 1880 ca Misure: L 23 x H 17 Tecnica: Fotografia…
  • Taormina, Panorama Giov. Crupi N°86
    • Taormina, Panorama Giov. Crupi N°86
    • Taormina, Panorama Giov. Crupi N°86

    • Giovanni Crupi (1859-1925) è stato un fotografo italiano di paesaggi, attivo a Taormina ed in Nord Africa. Veduta della città di  Taormina dal Teatro Greco. Ben riconoscibile sulla sinistra il convento del San Domenico, il campanile della chiesa di San Giuseppe e l'agglomerato di case. Autore: Giovanni Crupi (1859-1925) Anno: 1880 ca Misure: L 23 x H 17 Tecnica: Fotografia all'albumina  
  • Le Quattro Fontane, Taormina Le Quattro Fontane, Taormina
    • Le Quattro Fontane, Taormina Le Quattro Fontane, Taormina
    • Le Quattro Fontane, Taormina

    • SOLD Veduta notturna delle Quattro Fontane di Taormina. Firmato Carlo Siligato, artista taorminese, discepolo nella tecnica dell'acquerello di Robert Hawthorn Kitson. In questo grazioso dipinto apprezziamo l'abile gioco di luci ed ombre, che contraddistingue i suoi paesaggi notturni. Formatosi presso l'Accademia di Belle Arti di Venezia sperimentò talentuosamente la tecnica della pittura a olio, ma a partire dall'incontro con il…
  • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 1
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 1
    • , ,
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 1

    • Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna  
  • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 2
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 2
    • , ,
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 2

    • Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna  
  • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 3
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 3
    • , ,
    • Planimetria del Teatro di Taormina Jean Houël 3

    • Planimetria del Teatro Greco di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica: Acquatinta in sanguigna  
  • AVANZI DEL TEATRO DI TAORMINA IN SICILIA, ZUCCAGNI ORLANDINI
  • Des Theatrum von Taormina, Karl Ludwig Lincke Des Theatrum von Taormina, Karl Ludwig Lincke
  • Ruine du Theatre de Taormina, A. E. Michallon Ruine du Theatre de Taormina, A. E. Michallon
  • Ruines de Theatre à Taormine, F. Gaertner Ruines de Theatre à Taormine, F. Gaertner
    • Ruines de Theatre à Taormine, F. Gaertner Ruines de Theatre à Taormine, F. Gaertner
    • , ,
    • Ruines de Theatre à Taormine, F. Gaertner

    • Veduta del Teatro a Taormina di Friedrich Gaertner (1792-1847), importante architetto tedesco di origine bavarese. Viaggiò, per motivi di studio, in Italia nel 1815 e come tanti viaggiatori del tempo si innamorò della Sicilia, accompagnato dal suo amico pittore Karl Ludwig Frommel. Autore: Friedrich Gaertner (1792-1847) Anno: 1819 Misure: L 75 x H 60 cm Tecnica: Litografia  
  • VEDUTA DI TAORMINA IN SICILIA, ZUCCAGNI ORLANDINI
  • View of the Convents of the Capuchins at Taormina View of the Convents of the Capuchins at Taormina
  • Sezioni geometriche del Teatro di Taormina, Jean Houël
    • Sezioni geometriche del Teatro di Taormina, Jean Houël
    • , ,
    • Sezioni geometriche del Teatro di Taormina, Jean Houël

    • Sezioni geometriche del Teatro di Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. L'artista basandosi su studi classici e storici offre una rappresentazione di come poteva essere il Teatro con le…
  • Taormina e L’ Etna in Sicilia
  • Veduta di Taormina in Sicilia
  • Castello a Mare Hotel, Taormina Castello a Mare Hotel, Taormina
    • Castello a Mare Hotel, Taormina Castello a Mare Hotel, Taormina
    • ,
    • Castello a Mare Hotel, Taormina

    • Veduta dell' Etna dall' Hotel Castello a Mare di Taormina. Acquerello su cartoncino ad opera del Brigadiere Generale Arthur Herbert Hussey (1863-1923), Comandante della Royal Artillery della 5ª Divisione durante la prima guerra mondiale. Autore: Arthur Herbert Hussey (1863-1923) Anno: 02.06.1904 Misure: cm L 17 x H 36 Tecnica: Acquerello su cartoncino
  • Etna from the Greek Theatre, Taormina Etna from the Greek Theatre, Taormina
    • Etna from the Greek Theatre, Taormina Etna from the Greek Theatre, Taormina
    • ,
    • Etna from the Greek Theatre, Taormina

    • Veduta dell' Etna dal Teatro antico di Taormina. Come incorniciato tra le rovine del Teatro il Convento di San Domenico. Acquerello su cartoncino ad opera del Brigadiere Generale Arthur Herbert Hussey (1863-1923), Comandante della Royal Artillery della 5ª Divisione durante la prima guerra mondiale. Firmato e datato. Autore: Arthur Herbert Hussey (1863-1923) Anno: 31.07.1904 Misure: cm L 35,5 x H…
  • Piazza S. Agostino, Taormina Piazza S. Agostino, Taormina
    • Piazza S. Agostino, Taormina Piazza S. Agostino, Taormina
    • ,
    • Piazza S. Agostino, Taormina

    • Veduta della Piazza S. Agostino a  Taormina, ritratta dal brillante artista William Eyre (1891-1979), pittore paesaggista di straordinario talento che espose presso la Croydon Art Society per quasi vent’anni, insieme ad artisti del calibro di Hesketh Hubbard, Jack Merriott, William Watkins, William Fryer e Cicely Mary Barker. Nel 1971, Eyre si trasferì nel Galles del Nord, dove rimase fino alla…
  • San Domenico e Villa Piccina, Taormina San Domenico e Villa Piccina, Taormina
    • San Domenico e Villa Piccina, Taormina San Domenico e Villa Piccina, Taormina
    • ,
    • San Domenico e Villa Piccina, Taormina

    • Veduta dell' ex Convento del San Domenico, oggi Hotel e di Villa Piccina, nascosta nella rigogliosa vegetazione mediterranea. Sullo sfondo l'Etna innevata fumante. Acquerello su cartoncino ad opera di Giuseppe Cicala. Autore: Giuseppe Cicala Anno: XX sec. Misure: cm L 41 x H 31 con cornice Tecnica: Acquerello su cartoncino
  • San Pancrazio, Taormina San Pancrazio, Taormina
    • San Pancrazio, Taormina San Pancrazio, Taormina
    • ,
    • San Pancrazio, Taormina

    • Veduta della Chiesa di San Pancrazio di Taormina e del caratteristico omonimo Viale San Pancrazio con il Capo S. Alessio sullo sfondo. Acquerello su cartoncino ad opera del Brigadiere Generale Arthur Herbert Hussey (1863-1923), Comandante della Royal Artillery della 5ª Divisione durante la prima guerra mondiale. Autore: Arthur Herbert Hussey (1863-1923) Anno: 01.06.1904 Misure: cm L 35,5 x H 25,5…
  • Taormina con Etna, Arturo Lazzari Taormina con Etna, Arturo Lazzari
    • Taormina con Etna, Arturo Lazzari Taormina con Etna, Arturo Lazzari
    • ,
    • Taormina con Etna, Arturo Lazzari

    • Arturo Lazzari, "Taormina" Veduta della baia da Taormina in Sicilia e l'Etna innevato sullo sfondo, acquarello su cartoncino, metà del XX secolo, firmato "Arturo Lazzari" in basso a sinistra, con l'iscrizione "Taormina con Etna / Sicilia" sul retro della cornice. Autore: Arturo Lazzari Anno: prima metà 1900 Misure: cm L 40 x H 30 con cornice Tecnica: Acquerello su cartoncino
  • Taormina, Torre dell’orologio Taormina, Torre dell’orologio
    • Taormina, Torre dell’orologio Taormina, Torre dell’orologio
    • ,
    • Taormina, Torre dell’orologio

    • Veduta della Torre dell' orologio o Porta di mezzo di Taormina dalla parte bassa della Via d'Orville. Con più attenzione si possono osservare delle figure in processione con una croce. Carl Emmerik Skånberg (12 giugno 1850 - 24 gennaio 1883) è stato un pittore svedese. Nonostante una grave malattia che gli causò molta sofferenza ed una breve vita fu un pittore…
  • Tomba e Riserva d’acqua a Taormina, Jean Houël
    • Tomba e Riserva d’acqua a Taormina, Jean Houël
    • , ,
    • Tomba e Riserva d’acqua a Taormina, Jean Houël

    • Planimetrie di una tomba e di una riserva d'acqua a Taormina di Jean Houël (1735-1813), importante architetto francese, tavola incisa all' acquatinta  tratta dal "l Voyage pittoresque des isles de Sicile, de Malta et de Lipari". Una delle più importanti opere del XVIII secolo a testimonianza del Grand Tour. Autore: Jean-Pierre Louis Laurent Houël (1735-1813) Anno: 1782/1787 Misure: L 50 x H 32 cm Tecnica:…
  • Salita G. Melivia, Taormina, Mario Irace
  • Vicolo di Taormina, Mario Irace
  • Veduta del Monte Etna da Taormina
  • Veduta dell’ Etna vista da Taormina
  • Veduta di Taormina, vista da Giardini G. De La Salle Veduta di Taormina, vista da Giardini G. De La Salle
  • Vue Du Counvent Des Capucins a Taormine – G. De La Salle Vue Du Counvent Des Capucins a Taormine – G. De La Salle
  • Veduta generale della città e del Teatro di Taormina di Jean Houël
  • IL CIELO SOPRA TAORMINA. Ediz. multilingue
    • IL CIELO SOPRA TAORMINA. Ediz. multilingue
    • IL CIELO SOPRA TAORMINA. Ediz. multilingue

    • Versione Bilingue (ITA / ENG) "Il libero gioco dell’immaginazione, come affermava Kant nella Critica del Giudizio, unito all’intelletto e alla ragione, produce l’esperienza del bello e del sublime. Ed è ciò che avviene arrivando a Taormina. Il suo perfetto equilibrio dicotomico svelato dal golfo di Naxsos, salendo per l’antica strada greca e giungendo fin sulla cima innevata dell’Etna ha attirato…
  • Il cinema sopra Taormina Il cinema sopra Taormina
    • Il cinema sopra Taormina Il cinema sopra Taormina
    • Il cinema sopra Taormina

    • Il cinema sopra Taormina. Cento anni di luoghi, storie e personaggi dei film girati a Taormina. Catalogo della mostra. Copertina flessibile. A cura di Ninni Panzera. Prefazione di Giuseppe Tornatore.  Autore: Ninni Panzera Anno: 2011