Mappa dell' Italia antica, tratta dall’Atlante tascabile del Mallet. Bell'esemplare, ottimo stato di conservazione, acquerellatura delicata. Autore: Alain Manesson Mallet (1630 - 1706) Anno: 1683 Misure: cm L 13 x H 20 Tecnica: Incisione su rame
Mappa della Sicilia, tratta dall’Atlante tascabile del Mallet. Nel cartiglio rappresentazione mitologica di Scilla e Cariddi. Autore: Alain Manesson Mallet (1630 - 1706) Anno: 1683 Misure: cm L 13 x H 20 Tecnica: Incisione su rame
Mappa della Sicilia Calabria e Malta tratta da un atlante tascabile in lingua tedesca. Coloritura coeva e delicata Autore: Joseph Meyer Anno: 1849 Misure: cm L 30 x H 25 Tecnica: Incisione su rame, acquerellata a mano
Regni & Insulae SICILIAE Tabula geographica Carta geografica della Sicilia edita a Norimberga presso l'officina cartografica degli Eredi Homann per il loro Major Atlas Scholasticus ex Triginta Sex Generalibus et Specialibus Mappis Homannianis. Gli Eredi Homann furono una tra le editorie di cartografia più in vista nel settecento, tanto da poter dire che questa mappa costituisca uno dei modelli maggiormente…
Sicilia Antiqua di Christopher Cellarius. Mappa della Sicilia incisa in rame con una fantastico cartiglio del vulcano Etna in eruzione. Al suo interno sono rappresentati i Ciclopi che secondo la mitologia greca abilmente lavoravano il ferro e preparavano le armi per gli dei dell'olimpo. Ha anche una piccola mappa nel riquadro con Malta e la costa dell'Africa. Christophorous Cellarius (1638-1707) era…
Mappa della Sicilia disegnata da Naymiller ed incisa da Allodi, tratta dall' Atlante di Francesco Pagnoni, stampato a Milano nel 1865. Confini acquarellati d' epoca. Buona conservazione. Particolarità: una delle poche mappe a rappresentante L'Isola Ferdinandea emersa nel 1831. Autore: Naymiller / Allodi / Pagnoni Anno: 1865 Misure: cm L 40 x H 32 (il foglio di cm L 49…
Piccola mappa della Sicilia proveniente dall' atlante tascabile di "Philippi Cluverii Introductionis in Universam Geographiam Accessit P. Bertii Brevium Orbis Terrarum" Autore: P. Bertii / Philipp Cluver Anno: 1661 Misure: cm L 13.7 x H 13.3 (misura della pagina) / 5.39" x 5.24" inches ) Tecnica: Incisione su rame
Insulae et Regni Siciliae Novissima Tabula… Carta della Sicilia edita ad Amsterdam da Joachim Ottens. Nell'angolo in basso a destra, entro semplice riquadro, è riportata la legenda e le scale grafiche. All'angolo opposto, in riquadro con margini graduati, viene raffigurata l'Isola di Malta. Bella colorazione evidenzia la Sicilia divisa nelle sue tre valli: Val Demone, Val di Noto, Val di…
LI REGNI DI SICILIA, E SARDEGNA, COLLE ADIACENTI ISOLE DI CORSICA, ELBA, MALTA, E LIPARI, O DI VULCANO, NON MEN CHE PARTE DELLE SPIAGGE SETTENTRIONALI DELL' AFRICA, E DELLE MERIDIONALI D'ITALIA; Incisione su rame acquerellata a mano, calco cm 48,5x60, scala di 40 miglia italiane e 60 miglia; orientazione per mezzo di rosa dei venti e rombi, quadro graduato. Molto bello…
Incisione in rame acquerellata a mano. La carta nautica illustra le rotte ed i porti delle isole bagnate dal canale di Sicilia: Sicilia e Malta. Bel cartiglio figurato in alto al centro della Sicilia con due mostri marini. Buone condizioni con qualche minimo foro. In basso a destra la città La Valletta con i riferimenti strategici per la navigazione. Autore:…
Dettagliata carta nautica dello stretto di Messina. Dal Porto di Messina fino a Faro per la costa siciliana e da Catona fino a Scilla per la costa calabrese. Ricca di rilevamenti e profondità marine fatta eccezione del centro dello stretto come evidenzia la nota nel cartiglio: "Nel mezzo del canale non si è rinvenuto fondo con uno scandaglio di 1124…
Bel cartiglio con la rappresentazione mitologica di Scilla e Cariddi. La Sicilia divisa nelle sue tre valli e province. Autore: Hubert Jaillot (1632-1712) Anno: 1690 Misure: cm L 63 x H 47 Tecnica: Incisione su rame
L'Italie Divisee Suivant l'Estendue de Toutes ses Sourverainetes Mappa antica d'Italia di Guillaume Sanson, pubblicata ad Amsterdam da Petrus Schenk. Molto dettagliata da Nord a Sud fino a Malta. Essa mostra anche il Golfo di Venezia, l'Istria e la penisola Balcanica bagnata dal Mar Adriatico fino a Corfù. Preziosi i due cartigli nella parte in basso a destra ed a…
Splendida mappa del Calabria con la parte dello Stretto di Messina e dell' arcipelago delle Isole Eolie, pubblicata da Nicolas Sanson d' Abbeville. Incisione su rame, coloritura coeva, in ottimo stato di conservazione. Tratta dall'edizione del "Cartes Gènerales de toutes les parties du Monde" curata da Pierre Mariette. Il Sanson è stato un famoso cartografo francese della storia moderna, cosmografo…
Bellissima mappa dell'Italia, tratta dall'atlante universale diretto da Philippe de Prétot delle Reali Accademie delle Scienze, Belles-Lettre e Arti di Angers e Rouen, Reale Censore e professore di storia. Carta disegnata dall' ingegnere Maurille-Antoine Moithey (1732-1805), editore e commerciante di carte geografiche, libraio e geografo ufficiale del Re. Moithey è stato autore di piante, mappe, opere illustrate e atlanti. Bel…
CHARTE VON ITALIEN UND ILLYRIEN Carta d'Italia e della parte occidentale della penisola balcanica, l'antica Illiria, disegnata da Conrad Mannert, incisa da Solbrig ed edita da Christoph Fembo. Tutte le mappe in formato in-folio firmate da Fembo, non essendo parte di una raccolta sistematica, sono da considerarsi molto rare. Incisione su rame, colori tipografici, in ottimo stato di conservazione. Autore:…
Mappa antica della Italia tratta dall' opera Atlas curiex stampata ad Augsburg dall' incisore ed editore tedesco Gabriel Bodenehr. Bell'esemplare con delicata acquerellatura. Ottimo stato di conservazione. Autore: Gabriel I Bodeneher (1673 - 1765) Anno: 1704 Misure: battuta 21 x 16 Tecnica: Incisione su rame acquerellata a mano
Mappa antica della Sicilia tratta dall' opera Atlas curiex stampata ad Agsburg dall' incisore ed editore tedesco Gabriel Bodenehr. Essa illustra gli effetti del terremoto del 1693 sulle città e le fortificazioni siciliane. Autore: Gabriel I Bodeneher (1673 - 1765) Anno: 1704 Misure: Foglio cm 19x31, matrice cm 15,8x24 Tecnica: Incisione su rame acquerellata a mano
Carta geografica della Val De Mone, tratta dall'opera "Schauplatz der funf Theile der Welt nach und zu Anton Friedrich Buschings grosser Erdebeschreibung" pubblicata a Vienna tra il 1789 e il 1806. Lavoro monumentale comprensivo di ben 830 mappe, stampate su carta azzurra, incise in rame e colorate in epoca. Autore: Reilly, Franz Johann von Anno: 1791 Misure: cm 31,5 x 26,5…
Carta geografica della Val di Mazzara, tratta dall'opera "Schauplatz der funf Theile der Welt nach und zu Anton Friedrich Buschings grosser Erdebeschreibung" pubblicata a Vienna tra il 1789 e il 1806. Lavoro monumentale comprensivo di ben 830 mappe, stampate su carta azzurra, incise in rame e colorate in epoca. Autore: Reilly, Franz Johann von Anno: 1791 Misure: cm 32,5 x 26,5…
Carta geografica della Val di Noto, tratta dall'opera "Schauplatz der funf Theile der Welt nach und zu Anton Friedrich Buschings grosser Erdebeschreibung" pubblicata a Vienna tra il 1789 e il 1806. Lavoro monumentale comprensivo di ben 830 mappe, stampate su carta azzurra, incise in rame e colorate in epoca. Autore: Reilly, Franz Johann von Anno: 1791 Misure: cm 28 x 22,5…
Bellissima mappa dell'Italia dei tempi dell'Impero Romano, tratta dall'atlante universale diretto da Philippe de Prétot delle Reali Accademie delle Scienze, delle Belle Lettere e Arti di Angers e Rouen, Reale Censore e professore di storia. Carta disegnata dall' ingegnere Maurille-Antoine Moithey (1732-1805), editore e commerciante di carte geografiche, libraio e geografo ufficiale del Re. Moithey è stato autore di piante,…
Carta geografica di Abramo Ortelio (1527-1598) raffigurante la Sicilia, la Sardegna, Malta, l’Elba, Corfù e Djerba. Ciascuna isola è inserita in una finestra a sua volta in una cornice decorata con i nomi latini dei punti cardinali su ciascun lato. La carta è tratta dal Theatrum Orbis Terrarum pubblicato nel 1570. Esso è considerato il primo vero atlante, in quanto…
Mappa dell' Italia molto dettagliata da Nord a Sud fino a Malta. Essa mostra anche il Golfo di Venezia, l'Istria e la penisola Balcanica bagnata dal Mar Adriatico fino a Corfù. Ricco il cartiglio in basso a destra, con mostri mitologici e personaggi (una santa ed il dio Bacco?). Eredi Homann è stata una casa editrice fondata in Germania nel…
Mappa della Sicilia tratta dall' opera Nouvelle Theatre Du Monde stampata ad Amsterdam dal tipografo ed editore olandese Pieter van der Aa. La cornice a decoro intorno la mappa è una caratteristica peculiare di tutte le mappe rappresentate nell' edizione. Molto bello il cartiglio con lo stemma del Regno di Sicilia utilizzato prima dagli Aragonesi e successivamente dai Borboni. A destra…
Mappa rara di piccolo formato della Sicilia e di Malta tratta dall' opera tascabile "Atlas géographique dressé sur les meilleures cartes de ces derniers terms…" stampata a Venezia nel 1780 ca. dal cartografo Giuseppe Antonio Remondini. Coloritura d'epoca, ricorda in piccolo la mappa della Sicilia di Guillaume Delisle. Autore: Giuseppe Antonio Remondini (1747 - 1811) Anno: 1780 ca. Misure: cm 11 x 13 Tecnica:…
Affascinante ed elegante carta della Sicilia in scala di 30 miglia italiane edita da Gerardo Mercatore. E' considerato il massimo esponente della scuola cartografica fiamminga insieme all' Ortelio. Particolarmente importanti i suoi studi sulla carta della Sicilia, considerata un modello per gli altri cartografi fino alla successiva correzione del Magini. Autore: Gerard Mercator (1512-1595) Anno: 1589 Misure: cm 34 x 48 …
Piccola e ricercata carta della Sicilia in edizione tascabile tratta dall’opera di Abraham Ortelius Epitome du Theatre pubblicata ad Anversa nel 1598 con testo francese al verso. L’autore delle incisioni in rame e’ Philippe Galle. Autore: ORTELIUS Abraham / GALLE Philippe Anno: 1589 Misure: cm L 10,5 x H 7,5 battuta Tecnica: Incisione in rame
Mappa antica della Sicilia tratta da "Cosmographia Universalis" (Cosmographey Oder beschreibung Aller Länder) ad opera del cartografo e cosmografo tedesco Sebastian Münster, prima edizione pubblicata nel 1544; l’opera fu la più diffusa pubblicazione enciclopedica di carattere storico geografico successiva alla Cronaca di Nuremberg del 1493; prova ne è che vennero pubblicate oltre 40 edizioni in molteplici lingue tra il 1544 e il 1628. Qui è…
Affascinante ed elegante carta tolemaica edita da Gerardo Mercatore a Duisburg. Nonostante quest’ultimo abbia corretto e rivoluzionato la cartografia tolemaica questa mappa dimostra il fascino e l’ammirazione dell’ editore per il padre della cartografia. La Sicilia e la Sardegna hanno i toponimi in latino. Il cartiglio centrale è ben curato. Favolosi e grotteschi mostri marini decorano la carta oltre a…
"Siciliae Regnum, cum adjacente Insula Sardinia et maxima parte Regni Neapolitani." Incisione in rame, coloritura originale d'epoca, ricco cartiglio in alto al centro in bianco e nero. In basso riporta le vedute a volo d'uccello di Messina e Catania. Dopo un apprendistato presso Homann a Norimberga, trasferitosi ad Augsburg verso il 1720, aprì la propria attività superando il maestro sotto…
REGNI ET INSULAE SICILIAE Riedizione della mappa del 1690 di Frederick de Wit (1630-1706) e riproposta a distanza di vent'anni dagli editori Covens e Mortier, che acquistarono dal cartografo olandese i diritti e le lastre prima della sua morte. A corredo della mappa troviamo le vedute a volo d'uccello in piccolo. In basso: Palermo, Catania, una pianta di Messina (indicata per…
Regnum Siciliae Cum circumjacentibus Regnis et Insulis Affascinante carta del Regno delle Due Sicilie. La Sicilia viene rappresentata con tutte le sue isole minori insieme all'Isola di Malta tra le coste africane, quelle calabresi e quelle sarde. Opera dei Visscher, padre e figlio, cartografi e mercanti di libri ad Amsterdam nel 1600 con una storia antiquaria di famiglia alle spalle.…
Carta geografica parziale della Sicilia tratta dalla GRAN CARTA D’ITALIA, stampata a Milano, nell’allora Lombardo-Veneto. L' opera completa rappresenta un’Italia ancora divisa nei vari stati ma unita nella raffigurazione simbolica della giovane figura femminile. In totale furono stampate 28 incisioni su rame corrispondenti ad altrettanti fogli ricavati in due o più edizioni pubblicati tra il 1845 e il 1850. …
גזירת סגוליא Questa particolare mappa della Sicilia è tratta dall’opera Geographia Sacra seu Phaleg et Canaan di Samuel Bochart, uno dei più importanti studi del teologo, geografo e orientalista francese che si occupa della storia dei popoli del mondo e delle loro lingue. La prima parte del libro descrive i vari popoli, i discendenti di Noè, e la diffusione dei…
Mappa antica della Sicilia tratta dall' opera "Theatrum Europaeum” stampata ad Francoforte tra il 1617 ed 1638 dall'incisore svizzero Matteo Merian in collaborazione con il figlio Matteo Merian Jr. e con Martin Zeiller. Studio geografico di impostazione maginiana, presenta nel cartiglio lo stemma della casa reale dei Borboni e degli Aragonesi. Autore: Merian Matthaus (1593-1650) Merian Matthaus Jr. (1621-1687) Anno: 1635…
Mappa antica della Sicilia tratta dall' opera "Atlas Minor” stampata ad Amsterdam dal incisore, cartografo ed editore fiammingo Hondt Hondius, il quale integrò in questa edizione tascabile le tavole di Gerard Mercatore con le proprie. Bell'esemplare, retroscritta. Autore: MERCATOR GERARD – HONDIUS JODOCUS Anno: 1630 Misure: battuta cm 20 x 14,5 Tecnica: Incisione su rame acquerellata a mano
Siciliae Veteris Typus. La carta della Sicilia antica per eccellenza, rappresenta una sintesi tra le fonti scritte e la cartografia del tempo. L'Ortelio fu uno dei primi cartografi ad evidenziare nella sua cartografia l'interesse per la geografia storica e la cultura classica. L'Atlante "Addimentum III Theatri Orbis Terrarum" ebbe molto successo anche nei secoli successivi, cosi che fu ripubblicato fino…
Romani Imperii occidentis scilicet et orientis, Tabula geographica ex Schoedis Sansoniani desumpta… Edizione veneziana della carta di De Vaugondy tratta da "Atlas Universel" stampato a Venezia fra il 1776 ed il 1784. Autore: VAUGONDY ROBERT - SANTINI P. Anno: 1779 Misure: cm 48,6 x 65,0 Tecnica: Incisione in rame, acquerellata a mano
Dettagliata mappa dello Stretto di Messina del 1815, tratta dal "A Voyage to Cadiz and Gibraltar, up the Mediterranean to Sicily and Malta, in 1810 & 1811, including a description of Sicily and the Lipari Islands..." Essa ben evidenzia le città costiere, i punti strategici per la navigazione e gli approdi di entrambe le coste, prestando attenzione alla battaglia del…
Splendida mappa del Regno di Napoli pubblicata da J. B. Homann, secondo il suo stile cartografico caratterizzato da splendidi cartigli molto curati e dettagliati. Qui ne troviamo ben due. Il primo in alto rappresenta un feroce mostro marino pronto a divorare una donna, in suo aiuto arriva un cavaliere in sella ad un cavallo alato con uno scudo del Regno…
Catana Urbs Siciliae Clarissima Patriae Scte Agathae Virginis et Mart, ... Antica veduta a volo d'uccello di Catania con l'Etna sullo sfondo tratta da “Civitates Orbis Terrarum”, pubblicata a Colonia tra il 1572 e il 1617. L' Opera di impegno eccezionale fu voluta da G. Braun a continuazione del “Theatrum” di Ortelius. Parteciparono alla stesura dell’opera i migliori calcografi del…
Messana, Urbs est Sicilie maxima, situ, opulentia, & tuta navium statione, ... Antica veduta a volo d'uccello della città di Messina con la zona falcata, tratta da “Civitates Orbis Terrarum”, pubblicata a Colonia tra il 1572 e il 1617. L' Opera di impegno eccezionale fu voluta da G. Braun a continuazione del “Theatrum” di Ortelius. Parteciparono alla stesura dell’opera i…